In aumento la curva del contagio da coronavirus in Campania. I positivi sono stati 2046 (420 con test antigenici), con 15.260 tamponi e un tasso di positività che è schizzato al 13.4%, uno dei più alti negli ultimi mesi. Indice che la curva epidemiologica nella regione è in forte e preoccupante aumento.
I sintomatici sono stati 111. Alto anche il numero dei morti: 36, 7 deceduti nelle ultime 48 ore e 29 nei giorni precedenti ma registrati solo ieri).
I guariti dall’infezione da coronavirus sono stati solo 678, meno di un terzo rispetto ai nuovi positivi. Un dato che fa alzare e di molto il numero degli attualmente positivi nella regione.
Dopo il salto in avanti di ieri (+10), sono in calo di ricoveri nelle terapie intensive. In aumento i ricoveri dei contagiati da coronavirus nei reparti ordinari (+23).

La diffusione del coronavirus in Campania
Questo il dettaglio del bollettino sulla diffusione del contagio da coronavirus in Campania elaborato dall’Unità di Crisi della Regione.
- Positivi del giorno: 2.046 (di cui 420 casi identificati da test antigenici rapidi)
- di cui
- Asintomatici: 1.515
- Sintomatici: 111
- * Sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai soli positivi al tampone molecolare
- Tamponi del giorno: 15.260 (di cui 2.625 antigenici)
- Totale positivi: 271.561 (di cui 6.627 antigenici)
- Totale tamponi: 2.965.331 (di cui 111.845 antigenici)
- Deceduti: 36 (*)
- Totale deceduti: 4.334
- Guariti: 678
- Totale guariti: 187.942
- * 7 deceduti nelle ultime 48 ore, 29 deceduti in precedenza ma registrati ieri
- Report posti letto su base regionale:
- Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 133
- Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (**)
- Posti letto di degenza occupati: 1.360
Card vaccini in Campania
La card vaccini in Campania. «Abbiamo già distribuito – ha dichiarato il governatore della Campania, Vincenzo De Luca – le prime 100mila card di avvenuta vaccinazione per chi ha fatto le due dosi di vaccino. Stamperemo altre 4 milioni di card».
«È una tessera – ha spiegato il presidente – con microchip che garantisce l’anonimato ma che, avvicinata al cellulare, può certificare l’avvenuta vaccinazione e dove e quando è stata fatta. Stamperemo altre 4 milioni di card di avvenuta vaccinazione e credo che questo possa essere una cosa importante. Dare garanzie a chi viene dall’estero sul fatto che abbiamo zone, comuni o operatori che garantiscono la sicurezza è una cosa in più alla quale non dobbiamo assolutamente rinunciare».
Più vaccini alla Campania
Il presidente della giunta regionale campana è intervenuto anche sulle campagna di vaccinazione.
«Mi auguro – ha dichiarato – che a partire da fine marzo, dopo che avremo completato la vaccinazione degli ultra 80enni e del personale sanitario, la Campania possa recuperare le dosi di vaccino in meno che ha ricevuto, decine di migliaia di dosi in meno rispetto a Regioni che hanno in qualche caso un milione e mezzo di abitanti in meno della Campania».
«Abbiamo registrato in scorse settimane – ha aggiunto De Luca – una sorta di mercato nero nella distribuzione dei vaccini. La Regione Campania si è battuta per l’affermazione di un criterio molto semplice: un cittadino, un vaccino. Siamo in un Paese nel quale si fa fatica anche ad accettare l’affermazione di un criterio come questo. Spero che a partire da fine marzo questo criterio sia affermato».
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie