
Il contagio da coronavirus in Italia torna a salire. Con 12532 casi a fronte di 91656 tamponi si è arrivati a un tasso di positività del 13,6% (ieri era del 13,3%).
I tamponi fatti oggi sono davvero pochi e non è un caso, il dato del minor numero di test processati nel week-end è una costante degli ultimi mesi. Questo numero potrebbe essere il motivo dell’aumento dei contagi, dato che quando i tamponi sono di meno c’è una maggiore precisione nella somministrazione dei test.
Coronavirus Italia, i positivi e i decessi
Con i numeri di oggi in Italia is è arrivati a 575979 persone attualmente positive. Di queste: 549734 sono in isolamento domiciliare; 23603 sono ricoverate in ospedale con sintomi; 2642 hanno bisogno di cure in terapia intensiva.
Rispetto a ieri ci sono: -3953 persone positive al coronavirus; +176 persone ricoverate in reparti ordinari dedicati al coronavirus; +27 persone nelle terapie intensive. Aumenta quindi la pressione sul sistema sanitario.
La reigone più colpita oggi è l’Emilia Romagna, con un tasso di positività (rapporto percentuale tra nuovi contagiati e tamponi processati) del 20,1%. Le altre zone d’Italia che superano la media nazionale per nuovi contagi rispetto ai tamponi sono:
- Emilia Romagna 1942 casi e 9632 tamponi processati (20,1%);
- Trento 69 casi e 352 tamponi processati (19,6%);
- Sicilia 1587 casi e 8698 tamponi processati (18,8%);
- Puglia 622 casi e 3577 tamponi processati (17,3%);
- Veneto 1715 casi e 11001 tamponi processati (15,5%);
- Marche 333 casi e 1927 tamponi processati (17,2%);
- Bolzano 125 casi e 756 tamponi processati (16,5%);
- Calabria 270 casi e 1791 tamponi processati (15%);
- Friuli Venezia Giulia 361 casi e 2491 tamponi processati (14,4%).
Ecco nel dettaglio il numero degli attualmente positivi e quello dei posti letto occupati negli ospedali, regione per regione. la tabella è stata estratta dal bollettino ufficiale della Protezione Civile di oggi, 11 gennaio:

Coronavirus Italia, i dati sulle vaccinazioni
Dal punto di vista delle vaccinazioni l’italia si sta comportando bene ed è tra le prime nazioni d’Europa per somministrazioni rispetto alla popolazione. Su 918450 dosi a disposizione le regioni ne hanno somministrate 654362, ossia il 71,2%.
La regione più virtuosa è la Campania, che è riuscita a sfruttare anche la sesta dose, una possibilità offerta dal maggior quantitativo di siero presente nelle fiale della Pfizer. Infatti, la regione è arrivata a un tasso di somministrazione del 101,7%.
La regione d’Italia che ha fatto peggio è invece la Calabria, con il 42,7%. Subito dopo c’è, incredibilmente, la Lombardia, con il 45,3% di dosi somministrate:

Il governo è consapevole che, nonostante la campagna di vaccinazioni proceda spedita, non c’è da esultare. La terza ondata arriverà, come ha dichiarato Giuseppe Conte al Tg3:
«Sta arrivando un’impennata, dopo Gran Bretagna e Germania sta arrivando anche da noi: non sarà facile, dobbiamo fare ancora sacrifici».
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie