
Il contagio da coronavirus in Italia non si arresta, oggi con 16310 infezioni si è superata la soglia dei 15mila nuovi contagiati per il quarto giorno consecutivo. Il monitoraggio settimanale dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) ha evidenziato come non sia possibile, in queste condizioni, attivare un sistema di tracciamento efficace.
Con i numeri di oggi le persone attualmente positive al coronavirus in Italia sono arrivate a 557717, segnando quindi una diminuzione di 351 unità rispetto a ieri. Il fatto che ci siano meno positivi è positivo, ma bisogna comuqnue evidenziare che questa differenza è modesta rispetto alle diminuzioni dei giorni scorsi. Ieri infatti, rispetto all’altro ieri, c’era stata una diminuzione di oltre 3000 malati.
La regione che ha registrato il maggior numero di nuove infezioni è la Lombardia, con un incremento di 2134 unità. Le altre regioni che superano quota mille sono:
- Sicilia 1954
- Veneto 1929
- Emilia Romagna 1674
- Lazio 1282
- Campania 1132
- Puglia 1123
- Piemonte 1056
Tra le persone positive si contano: 532413 in isolamento domiciliare; 22784 ricoverate in ospedale con sintomi; 2520 che hanno bisogno di cure nei reparti di terapia intensiva.
C’è inoltre un’altra buona notizia: per il quarto giorno consecutivo diminuisce la pressione sul sistema sanitario. Nei reparti ordinari destinati ai malati di coronavirus ci sono -57 posti letto occupati. I posti in meno nelle terapie intensive sono invece 2.
Ecco i numeri in dettaglio sui positivi al coronavirus e sui posti letto occupati negli ospedali, regione per regione. La tabella è stata estratta dal bollettino ufficiale della Protezione Civile di oggi, 16 gennaio:

Coronavirus, dati su morti e vaccini
I decessi per cause riconducibili al coronavirus tra ieri e oggi sono 475, un dato simile a quello di ieri (477). Il totale delle vittime dall’inizio dell’emergenza è arrivato a 81800.
Per fortuna la vaccinazione procede spedita; l’Italia è uno dei paesi d’Europa che si sta comportando meglio se si considera il numero di somministrazioni rispetto alla popolazione e alle dosi consegnate.
La regione più virtuosa da questo punto di vista è la Campania, con il 97,4% di vaccinazioni eseguite. Poi segue il Veneto con 83,5%. L’unica regione che ha somministrato meno della metà delle dosi consegnate è la Calabria, con il 45,9%.
In totale sulle 1397175 fiale consegnate dal governo alle regioni, ne sono state somministrate 1059294, ossia il 75,4%.

Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie