Tempi e modalità per correggere i dati del Crif: quali sono i tempi necessari e con quali modalità questi dati vengono corretti? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Tempi e modalità per correggere i dati del CRIF: quali sono i tempi necessari?
- Tempi e modalità per correggere i dati del CRIF: quali sono le modalità necessarie?
- Tempi e modalità per correggere i dati del CRIF: quando si rende necessaria la cancellazione?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Tempi e modalità per correggere i dati del CRIF: quali sono i tempi necessari?
In quanto tempo i tuoi dati vengono corretti (o cancellati) dal CRIF?
I tempi di cancellazione dei dati relativi a prestiti e finanziamenti presenti nel sistema di informazioni creditizie denominato CRIF, sono stabiliti dal Codice di Condotta e possono variare in base al tipo di dato.
Ad esempio, per i finanziamenti richiesti e in corso di valutazione, i dati vengono cancellati automaticamente dopo 180 giorni dalla data della richiesta.
Per i finanziamenti non rimborsati, i dati vengono cancellati automaticamente 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto (massimo 60 mesi).
Ma per semplicità ecco una tabella riepilogativa che potrà tornarti molto utile.
Tipo di dati iscritti nel database | Tempo necessario alla cancellazione |
Finanziamento richiesto ed in corso di valutazione | 180 giorni dalla data richiesta |
Richieste di finanziamento rinunciate/rifiutate | 90 giorni dalla data di aggiornamento con l’esito di rinuncia/rifiuto |
Finanziamenti rimborsati regolarmente | 60 mesi dalla data di estinzione effettiva del rapporto di credito |
1 o 2 rate (o mensilità) pagate in ritardo | 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione |
3 o più rate (o mensilità) pagate in ritardo anche su transazione | 24 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione |
Finanziamenti non rimborsati | 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto (massimo 60 mesi) |
Essere identificati come cattivi pagatori nel CRIF è un incubo. Il CRIF non è altro che la più importante banca dati privata in cui finiscono tutti coloro (persone fisiche o giuridiche) che richiedono un prestito personale, a breve termine o a lungo termine, come il mutuo.
Questo significa che all’interno del database non ci sono solo cattivi pagatori, ma tutti coloro che richiedono un finanziamento.
Essere iscritti al CRIF, dunque, non significa automaticamente essere cattivi pagatori, come spieghiamo dettagliatamente in questo articolo.
Solo se ci sono problemi sul rimborso delle rate e quindi sulla restituzione del debito, si potrà essere identificati come buoni o cattivi pagatori attraverso un rank, una specie di classifica effettuata a seconda dei propri “punteggi” di affidabilità e solvibilità.
Se dovesti risultare nel registro dei cattivi pagatori, avere un prestito sarebbe complicato. I cattivi pagatori difficilmente riescono ad ottenerlo e, nei casi più gravi, ti verrebbe impedito anche di aprire un conto corrente, avere un libretto degli assegni e possedere una carta di credito.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
Prima di accettare ogni richiesta di prestito o finanziamento, tutti gli istituti di credito o finanziari si rivolgono al CRIF per ricevere informazioni sul richiedente e sarà proprio in base a quelle informazioni che si deciderà di concedere o meno il prestito.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Tempi e modalità per correggere i dati del CRIF: quali sono le modalità necessarie?
Potrà sembrarti strano, ma per ottenere la cancellazione CRIF non dovrai presentare alcuna istanza o domanda.
Come spiega direttamente il sito ufficiale, tutti i dati relativi a prestiti e finanziamenti presenti nel sistema vengono cancellati automaticamente entro i tempi visti sopra nella tabella, senza bisogno di richieste specifiche.
I tempi di cancellazione cambiano in base a tipo di condotta tenuta, al tipo di ritardo o mancato pagamento.
Per esempio per uno o massimo due rate non pagate, il tempo di cancellazione automatico è di 12 mesi. Per più di tre rate non pagate, diventa di 24 mesi. Per i prestiti, invece, non rimborsati completamente, si dovrà attendere 36 mesi.
La cancellazione può essere richiesta tramite apposita domanda solo nel caso in cui pensi che i tuoi dati e il tuo inserimento nella black list non siano corretti.
In questo caso è tuo pieno diritto richiedere la cancellazione CRIF, e lo dovrai fare tramite domanda. Per richiedere la correzione, l’integrazione o la modifica dei dati, puoi rivolgerti direttamente alla banca o alla finanziaria che ti hanno concesso il credito, o rivolgerti direttamente al CRIF.
Rivolgersi alla banca o alla finanziaria è il metodo più veloce ed efficace per ottenere la correzione dei propri dati, perché se ci si rivolge direttamente al CRIF, quest’ultimo dovrà chiedere all’ente partecipante una verifica, e dovrà attendere un riscontro per poter darti una risposta.
Se l’ente non dovesse fornire risposta, i tuoi dati non saranno più visibili fino a quando la pratica non avrà ottenuto risoluzione definitiva.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.

Tempi e modalità per correggere i dati del CRIF: quando si rende necessaria la cancellazione?
La cancellazione CRIF si rende necessaria quando dalla visura richiesta e ottenuta dalla banca dati, ci si rende conto di essere stati inseriti tra i cattivi pagatori.
In questo caso bisogna innanzitutto regolarizzare la propria posizione debitoria: o pagando il debito oppure richiedendo e ottenendo un saldo e stralcio da parte della banca o dell’istituto finanziario.
Una volta regolarizzata la propria posizione debitoria e aver soddisfatto il creditore, dovranno trascorrere 36 mesi (tre anni, in caso di finanziamenti non rimborsati) per essere cancellati automaticamente dalla black list. Purtroppo questo procedimento non è immediato e non c’è modo di essere cancellati prima.
Nel caso invece non siano state pagate solo alcune rate, dovranno passare 24 mesi per ottenere la cancellazione CRIF automatica.
Ecco perché l’obbiettivo primario di chiunque decida di usufruire di un prestito è non finire mai tra i cattivi pagatori.
Abbiamo visto i tempi e le modalità per correggere i dati del CRIF.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie