Corsi di formazione per badanti qualificate: ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Cosa sono i corsi di formazione per badanti qualificate?
I corsi di formazione per badanti qualificate sono programmi didattici pensati per fornire agli assistenti familiari le competenze e le conoscenze necessarie al fine di svolgere efficacemente il loro lavoro.
Questi corsi possono includere una varietà di argomenti, tra cui l’assistenza sanitaria di base, la gestione delle malattie croniche, la sicurezza domestica, l’igiene personale, la nutrizione e l’assistenza psicologica per gli assistiti.
La formazione può essere offerta sia online che in presenza, consentendo ai partecipanti di scegliere l’opzione che risponde meglio alle loro esigenze.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Quali sono i requisiti richiesti per una badante qualificata?
Specialmente quando viene richiesta l’assistenza a persone affette da malattie o disabilità particolari, gravi o che non sono autosufficienti, si apprezza molto la presenza di una caregiver qualificata.
In queste situazioni, il datore di lavoro può richiedere una serie di compiti che vanno oltre la semplice somministrazione di farmaci, come ad esempio la possibilità di effettuare iniezioni o di fornire altre cure specializzate.
Chi ha una formazione professionale nel campo dell’assistenza sanitaria e infermieristica è più adatto a svolgere tali mansioni, poiché una caregiver qualificata possiede un attestato che conferma la partecipazione a corsi per Assistenti Familiari o un titolo professionale riconosciuto, come ad esempio ASA, OTA, OSS o addirittura un diploma di infermiere professionale.
Pertanto, la detenzione di un titolo di studio nel settore socio-sanitario può diventare un requisito essenziale per essere assunti come badanti.
Un altro aspetto rilevante da tenere in considerazione è l’esperienza lavorativa, che indubbiamente rappresenta un requisito fondamentale.
Inoltre, le referenze fornite dai precedenti datori di lavoro costituiscono una garanzia della professionalità di una caregiver qualificata.
Quali sono i vantaggi dei corsi di formazione per badanti qualificate?
In base al Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del Lavoro Domestico, una caregiver può essere considerata qualificata e quindi avere diritto al livello DS quando possiede un diploma specifico nel campo relativo alle sue responsabilità, che sia stato ottenuto in Italia o all’estero, purché sia equivalente e abbia una durata minima conforme alla legislazione regionale, ma comunque non inferiore a 500 ore di formazione.
Il principale vantaggio per una caregiver qualificata riguarda l’aspetto economico, poiché coloro che sono in possesso di un diploma specifico guadagnano di più. Il CCNL per il lavoro domestico stabilisce, infatti, un salario superiore per le caregiver qualificate rispetto a quelle senza titoli di studio.
Il salario minimo stabilito per una badante convivente qualificata che si occupa di un anziano non autosufficiente è di 1385,60 euro al mese (livello DS), rispetto ai soli 983,22 euro guadagnati da chi è senza diploma (livello CS). Inoltre, è prevista un’indennità aggiuntiva per le caregiver qualificate.

Quali sono i corsi di formazione per badanti qualificate riconosciuti?
È di estrema importanza che una badante segua un adeguato percorso formativo per prepararsi al meglio allo svolgimento delle sue mansioni. In particolare, ci sono due corsi ufficialmente riconosciuti dallo Stato: il Corso OSS (Operatore Socio Sanitario) e il Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale).
Questi due percorsi, sebbene differiscano in vari aspetti, presentano anche numerose somiglianze. Entrambi mirano a formare le caregiver nell’assistenza alle persone.
Il Corso OSA, in particolare, pone maggiore enfasi sull’assistenza non solo al benessere fisico della persona assistita, ma anche sugli aspetti socio-relazionali. Questo significa che l’assistenza fornita sarà completa e a 360 gradi.
Comunque, è importante notare che la formazione dell’OSA non ha un approccio infermieristico come quella dell’OSS, anche se copre le necessità di base del paziente come igiene, alimentazione, mobilità e postura, eccetera. La durata del Corso OSA solitamente varia da 700 a 900 ore.
Al contrario, il Corso OSS, come precedentemente menzionato, ha un focus più marcatamente infermieristico ed è necessario per partecipare a concorsi pubblici per lavorare come assistente del personale infermieristico all’interno delle strutture ospedaliere. La sua durata è generalmente più lunga ed è compresa tra le 1000 e le 1200 ore.
Quale centro di formazione scegliere?
Esistono numerosi programmi di formazione disponibili per chi desidera intraprendere la professione di caregiver. Questa vasta offerta è facilmente accessibile tramite una rapida ricerca online. Molti di questi corsi sono organizzati da enti pubblici come Regioni, Comuni o ASL, mentre altri sono offerti da istituti privati come cooperative, scuole di formazione o università.
Va notato che la maggior parte dei corsi di formazione per badanti qualificate richiede un pagamento, anche se in alcuni casi è possibile trovare programmi di formazione gratuiti. Recentemente, alcune università hanno cominciato a offrire corsi specifici per la formazione di caregiver. Ad esempio, l’Università TorVergata di Roma ha lanciato un corso che copre 250 ore di formazione teorica e 250 ore di tirocinio per diventare assistente familiare.
È importante sottolineare che non tutti i corsi consentono di ottenere un livello di inquadramento contrattuale DS. La legge stabilisce, infatti, che per essere qualificati per un contratto di livello DS, è necessario possedere un diploma riconosciuto o aver completato un corso di formazione di almeno 500 ore.
FAQ sui corsi di formazioni per badanti qualificate
Quanto deve lavorare una badante convivente?
Una badante convivente in Italia può lavorare fino a un massimo di 54 ore settimanali, suddivise in massimo 10 ore al giorno. Questo orario di lavoro non deve essere consecutivo e dovrebbe includere una pausa approssimativamente a metà giornata.
Quanto costa una badante h24 con vitto e alloggio?
Il costo di una caregiver che fornisce assistenza 24 ore su 24, comprensivo di vitto e alloggio, può variare notevolmente in base a vari fattori, tra cui la località geografica, l’esperienza e le competenze della figura professionale stessa. In linea di massima, il prezzo si situa in una fascia compresa tra 1.200 e 2.000 euro mensili.
Chi può partecipare a questi corsi di formazione per badanti qualificate?
Chiunque abbia compiuto 18 anni e sia interessato a lavorare come badante può partecipare ai corsi di formazioni Alcuni percorsi formativi potrebbero, però, richiedere un diploma di scuola superiore o equivalente come prerequisito.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:
- Festività colf e badanti: quali sono quelle riconosciute
- Legge 104, assunzione di un parente come badante
- Paga media di badante e colf: a quanto ammonta in Italia?
- Paga media di badante e colf
- Periodo di prova colf e badanti: durata e retribuzione
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie