La Scuola nazionale dell’Amministrazione (Sna) ha pubblicato un concorso da 315 persone da inserire in organico come funzionari.
Se ti colleghi a questo link puoi trovare la pagina ufficiale del concorso, che contiene tutte le informazioni utili, tra cui il bando. La domanda va consegnata entro il 25 luglio 2020.
Sommario:
- Cos’è la Sna
- Corso Sna: chi può partecipare
- I posti disponibili
- Quale sarà la procedura del concorso
- Le prove d’esame
- Come sarà organizzata la prova pre-selettiva
- Come funziona la prova scritta
- Come funziona la seconda prova scritta
- Come funziona la prova orale
- Come inoltrare la domanda
- Quando inoltrare la domanda
- Gruppo whatsapp offerte lavoro, concorsi e bandi
Cos’è la Sna?
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) si occupa di selezionare, reclutare e formare i funzionari e i dirigenti pubblici. Lo scopo dell’istituzione è quello di migliorare l’efficienza della Pubblica amministrazione.
Chi può partecipare?
Al concorso Dirigenti Amministrativi SNA possono partecipare sia i candidati che non sono dipendenti pubblici, sia chi è occupa già un ruolo nelle pubbliche amministrazioni.
Chi non è dipendente pubblico deve avere una laurea specialistica o magistrale unita a uno di questi titoli:
- dottorato di ricerca;
- master di secondo livello;
- diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione.
I dipendenti delle pubbliche amministrazioni, invece, per fare domanda devono avere questi titoli: - laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti;
- almeno cinque anni di servizio, certificati, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Non ci sono limiti di età per partecipare.
I posti disponibili
I posti disponibili sono 315 per il concorso, con 210 assunzioni effettive dopo il corso che saranno distribuite attraverso i diversi enti della pubblica amministrazione. (Dal link in giallo puoi scaricare il Pdf con tutti i posti di lavoro disponibili)
Quale sarà la procedura del concorso?
Il percorso per scegliere di Dirigenti Sna prevede una procedura standard per esame seguita da una prova, oltre al tirocinio formativo.
Le prove d’esame
Il concorso prevede diverse prove d’esame:
- eventuale prova preselettiva;
- prima prova scritta;
- seconda prova scritta;
- prova orale.
Come sarà organizzata la prova preselettiva?
Se ci sarà il triplo di richieste rispetto ai posti disponibili, sarà organizzata una prova pre-selettiva che prevede quiz a risposta multipla. Quesiti su queste materie:
- ragionamento logico;
- quiz situazionali;
- diritto costituzionale e amministrativo;
- diritto dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali;
- economia politica;
- politica economica;
- economia delle amministrazioni pubbliche;
- management pubblico;
- analisi delle politiche pubbliche;
- lingua inglese
Come funziona la prova scritta
I candidati dovranno realizzare un elaborato scritto su diritto amministrativo, dell’Unione Europea, diritto costituzionale e delle organizzazione internazionali.
Durante la prova sarà fornito ai candidati un dossier con documenti in lingua italiana e inglese. Inoltre è prevista anche una domanda in lingua inglese.
(POTREBBERO INTERESSARTI: Pensione per casalinghe e casalinghi, tutti i bonus per famiglie e come ottenere il reddito di emergenza e se è compatibile con quello di cittadinanza)
Cosa prevederà la seconda prova scritta?
La seconda prova prevede la produzione di un elaborato scritto su materie come:
- economia politica,
- politica economica,
- economia delle amministrazioni pubbliche,
- management pubblico,
- analisi delle politiche pubbliche.
Ci sarà anche in questo caso una domanda in lingua inglese.
La prova orale: come funziona
La prova orale si occuperà delle materie trattate in quelle scritte.
Come inoltrare la domanda?
Per poter inoltrare la domanda bisogna compilare il modulo elettronico sul sistema Step-One 2019. Dopo aver letto il bando.
Entro quale data si può inoltrare la domanda?
È possibile inviare la propria domanda entro il 25 Luglio 2020. Per partecipare bisogna utilizzare lo Spid (Il sistema Pubblico di Identità Digitale). (Puoi cliccare qui per avviare la procedura necessaria a ricevere lo Spid)
Entra nel gruppo whatsapp
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie