Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bandi e Concorsi / Cosa chiedono ai concorsi pubblici? Materie e consigli

Cosa chiedono ai concorsi pubblici? Materie e consigli

Cosa chiedono ai concorsi pubblici. Scopri quali sono le materie più frequenti nei vari test e come prepararti al meglio.

di Antonio Dello Iaco

Marzo 2023

Cosa chiedono ai concorsi pubblici. Scopriamo insieme quali sono le materie più richieste nelle selezioni che prevedono assunzioni presso gli enti gestiti dalla Pubblica Amministrazione (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Gli argomenti delle prove generali sono infatti molto simili nei vari bandi. Tuttavia non bisogna dimenticarsi le materie specifiche che variano in base al profilo per cui ti candidi.

Indice

Cosa chiedono ai concorsi pubblici? Le materie più comuni

Cosa chiedono ai concorsi pubblici? Se anche tu hai presentato la candidatura per partecipare a un bando per tentare l’assunzione in una Pubblica Amministrazione, ti sarai sicuramente posto questa domanda.

Le materie più frequenti che probabilmente dovrai affrontare nello svolgimento dei test d’esame sono:

Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Cosa chiedono ai concorsi pubblici. Le materie sono uguali per tutti?

Le materie che affronterai nei concorsi pubblici non sono uguali per tutte le selezioni. Ci sono infatti degli argomenti generali che affronterai quasi sicuramente e altri che variano da bando a bando.

Per intenderci, facciamo un esempio pratico. Se concorro per ricoprire il ruolo di assistente sociale, mi potrebbero essere poste delle domande su argomenti inerenti la sfera psicologica dei pazienti.

Se invece miro a essere assunto nel ruolo di operatore ecologico, potrebbero essermi richieste competenze specifiche in materia di raccolta differenziata e gestione dei rifiuti.

Cosa chiedono ai concorsi pubblici. Come individuare le materie per ogni bando?

Dopo aver visto cosa chiedono ai concorsi pubblici più di frequente, scopriamo come fare a individuare nel dettaglio le materie specifiche presenti nei vari bandi.

In primis è necessario scaricare l’avviso di selezione. Per i concorsi pubblici, in genere, i bandi ufficiali li puoi trovare in diverse modalità:

A questo punto controlla l’articolo del bando nel quale sono spiegate le materie e le prove d’esame. In genere si trova dopo la comunicazione sui requisiti e sulle modalità di candidaura.

In questo paragrafo saranno spiegati tutti i dettagli sugli argomenti principali che dovrai affrontare nei test. In più potrai approfondire anche quali sono le prove che dovrai sostenere. In genere ogni selezione si articola nei seguenti passaggi:

Cosa chiedono ai concorsi pubblici? Materie e consigli
L’immagine mostra un colloquio di lavoro – Cosa chiedono ai concorsi pubblici

Cosa chiedono ai concorsi pubblici: come si fa a vincere un concorso?

Non esiste una ricetta perfetta e universale per vincere un concorso pubblico. Tuttavia gli esperti negli anni hanno elaborato dei consigli per tutti coloro che vogliono affrontare una selezione e cercare di ottenere l’assunzione in un ente della Pubblica Amministrazione. In particolare per avvantaggiarti puoi:

Una domanda che spesso viene fatta da voi utenti che tentate l’assunzione tramite un bando pubblico è: quanto bisogna studiare per un concorso? La risposta a questo quesito è del tutto soggettiva anche se gli esperti consigliano di dedicare circa 6 ore al giorno all’approfondimento dei vari argomenti.

Ovviamente in base a tanti fattori come la difficoltà delle prove da affrontare e i posti a disposizione, varieranno i tempi necessari allo studio delle materie previste.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp