Cosa è possibile comprare con la Legge 104, sfruttando le agevolazioni fiscali previste dall’ordinamento? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Cosa comprare con la Legge 104? Agevolazioni fiscali
Cosa comprare con la Legge 104? I titolari della Legge 104 o i loro familiari che li hanno fiscalmente a carico possono sfruttare le agevolazioni fiscali per l’acquisto di alcuni beni.
Le agevolazioni riguardano l’IVA al 4% sull’acquisto e la detrazione Irpef del 19% sulle spese effettuate.
Ricordiamo che, per essere fiscalmente a carico di un familiare è necessario possedere un reddito annuo non superiore ai 2.840,51 euro. In caso di figli di età non superiore ai 24 anni, l’importo del reddito personale sale a 4.000 euro l’anno.
Ecco una tabella riassuntiva di cosa comprare con la Legge 104. Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio degli acquisti e delle agevolazioni previste:
COSA COMPRARE CON LA LEGGE 104 | AGEVOLAZIONE |
Acquisto, adattamento e manutenzione straordinaria veicoli (previsto tetto massimo di spesa e un limite massimo di cilindrata) | IVA agevolata al 4% e detrazione Irpef del 19% |
Mezzi d’ausilio | IVA agevolata al 4% e detrazione Irpef del 19% |
Acquisto e mantenimento cane guida per non vedenti | Detrazione Irpef del 19% |
Prodotti editoriali | IVA agevolata al 4% |
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Cosa posso comprare con la Legge 104? Veicoli
Il bene più importante da compare con la Legge 104 è sicuramente l’automobile o altri tipi di veicoli. I benefici della Legge 104 spettano anche al familiare che ha fiscalmente a carico una persona con handicap grave.
Chi può acquistare un veicolo con le agevolazioni della Legge 104? Possono farlo:
- le persone disabili con handicap psichico o mentale, titolari dell’indennità di accompagnamento;
- le persone disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affette da pluriamputazioni;
- le persone disabili con ridotte o impedite capacità motorie (il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo);
- le persone non vedenti, colpite da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a 1/10 a entrambi gli occhi con eventuale correzione;
- le persone affette da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva.
Con le agevolazioni fiscali possono essere acquistati solo determinati veicoli. Ecco l’elenco:
- autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
- autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente. Possono beneficiare solo della detrazione del 19%;
- motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
- motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
- motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.
La detrazione Irpef del 19% del costo sostenuto per l’acquisto di un veicolo è accessibile su una spesa massima di 18.075,99 euro, escluse le spese per gli adattamenti necessari a poter utilizzare il veicolo.
La detrazione spetta una sola volta in 4 anni. Si può beneficiare nuovamente dell’agevolazione in quell’arco temporale solo se il veicolo acquistato precedentemente viene cancellato dal PRA. In caso di furto, la detrazione spetta al netto dell’eventuale rimborso assicurativo, con il massimo di spesa di 18.075,99 euro.
La detrazione vale anche per le spese di riparazione del veicolo, ma non per le spese di manutenzione ordinaria. Possono essere detratte solo se sostenute entro i 4 anni dalla data d’acquisto del veicolo e dichiarate.
Si può beneficiare dell’agevolazione interamente o in quattro quote annuali di pari importo. In caso di decesso del titolare dell’agevolazione, per detrarre le rate residue in un’unica soluzione, l’erede deve presentare la dichiarazione dei redditi del familiare disabile deceduto.
L’IVA agevolata al 4% può essere sfruttata se l’acquisto o l’adattamento del veicolo viene effettuato direttamente dalla persona disabile o dal familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Si ottiene su auto nuove o usate che soddisfano questi requisiti:
- 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
- 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido.
- Con motore elettrico la potenza non deve essere superiore a 150 kW.
L’Iva ridotta al 4% si applica anche per:
- l’acquisto di optional;
- adattamento di veicoli non adattati già posseduti dalla persona con disabilità anche se superano i limiti di cilindrata già citati;
- cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento;
- riparazione di adattamenti realizzati sulle autovetture delle persone con disabilità e sulle cessioni dei ricambi relativi agli stessi adattamenti.
Come per la detrazione Irpef, anche l’IVA agevolata spetta una sola volta nei 4 anni dalla data di acquisto del veicolo, tranne in caso di furto. Il beneficio si può riottenere nei 4 anni indicati, se il veicolo è stato cancellato dal PRA perché rottamato.
Cosa comprare con la Legge 104? Mezzi d’ausilio
Comprare con la Legge 104. Non solo veicoli, con la detrazione Irpef del 19% della Legge 104 è possibile acquistare anche altri prodotti, a iniziare dai mezzi d’ausilio, come:
- poltrone per inabili e minorati non deambulanti;
- apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
- arti artificiali per la deambulazione;
- sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione dei portatori di handicap: fax, modem, computer, telefono a viva voce, touch screen, tastiera espansa, cellulari per sordomuti, abbonamento al servizio di soccorso rapido telefonico;
- cucine, limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche che facilitano il controllo dell’ambiente da parte dei disabili, specificamente descritte in fattura con l’indicazione di dette caratteristiche;
- mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili;
- biciclette elettriche a pedalata assistita, da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. È necessario fornire diversi documenti per beneficiare dell’agevolazione: la certificazione di invalidità o di handicap rilasciata dalla commissione medica pubblica competente e la certificazione del medico specialista dell’Asl che attesta il collegamento funzionale tra la bicicletta con motore elettrico ausiliario e la menomazione;
- servizi di interpretariato per persone sorde, che possono beneficiare di una detrazione del 19%, sull’intero costo sostenuto, purché si possiedano le certificazioni fiscali rilasciate dai fornitori dei servizi di interpretariato.
È possibile usufruire dell’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di:
- servoscala e altri mezzi simili che consentono il superamento di barriere architettoniche (tra questi, anche le piattaforme elevatrici, se possiedono le specificità tecniche che le rendono idonee a garantire la mobilità dei disabili con ridotte o impedite capacità motorie);
- protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti;
- protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica;
- apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
- poltrone e veicoli simili, per persone inabili e minorate non deambulanti, anche con motore o un altro meccanismo di propulsione;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto per la realizzazione delle opere che hanno come obiettivo il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche;
- apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati: fax, modem, computer, telefono a viva voce, cellulari, ecc.
Cosa comprare con la Legge 104? Cani guida e prodotti editoriali
Oltre ai veicoli e ai mezzi d’ausilio è possibile comprare con la Legge 104 anche il cane guida per le persone non vedenti, che beneficeranno della detrazione Irpef del 19% anche per il mantenimento del cane (detrazione forfettaria di 1.000 euro su un tetto massimo di spesa di 290.000 euro).
L’agevolazione può essere sfruttata una sola volta in 4 anni, salvo in caso di decesso dell’animale. Ne può usufruire il titolare della Legge 104 non vedente, ma anche il familiare che lo ha fiscalmente a carico, in un’unica soluzione o in quattro quote annuali.
Infine, è possibile comprare con la Legge 104 anche prodotti editoriali destinati a ipovedenti o non vedenti. In questo caso si sfrutta l’IVA agevolata al 4%. L’acquisto è possibile anche se il prodotto non è utilizzato direttamente dal titolare.

L’elenco dei prodotti editoriali, realizzati in scrittura braille e supporti audio-magnetici, prevede giornali, notiziari, libri, quotidiani, periodici. Non è possibile comprare con la Legge 104 giornali o periodici pornografici o cataloghi diversi da quelli di informazione libraria.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie