Home / Economia e Finanza / Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023

Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023

Scopri i contenuti della Legge di Bilancio 2023: Rdc smantellato, aumento dell'assegno unico e novità per le pensioni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

8' di lettura

Cosa contiene la Legge di Bilancio 2023? Riduzione del reddito di cittadinanza a soli otto mesi per 660mila persone nel 2023 alla quale potrebbe seguire la cancellazione del sussidio per questi beneficiari nel 2024, aumenti per assegno unico e pensione minima, l’arrivo di Quota 103 per le pensioni con una rivalutazione dimezzata per assegni oltre i 2mila euro e la proroga dell’Ape sociale per lavori usuranti e di Opzione Donna con delle modifiche, una flat tax per redditi fino a 85mila euro per la partite Iva forfettarie e poi una serie di nuove tasse, la riduzione del cuneo fiscale con conseguenti aumenti degli stipendi e un bonus bollette esteso a 15mila euro. Vediamo tutte le misure in dettaglio, dopo la pubblicazione di un comunicato del governo Meloni. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bozza Legge di Bilancio 2023: il testo in Pdf

Legge di Bilancio 2023: il comunicato del Governo

Leggi il comunicato stampa del Consiglio dei ministri n.5 che riassume i contenuti attesi nella Legge di Bilancio 2023 dopo il consiglio dei Ministri di ieri 21 novembre 2022.

Il video che spiega cosa contiene la Legge di Bilancio 2023

Cosa contiene la Legge di Bilancio 2023

ArgomentoCosa contiene la Legge di Bilancio 2023
Reddito di cittadinanzaNel 2023 l’Rdc verrà pagato:

– per soli 7/8 mesi (il numero è fornito con questa vaghezza dal comunicato del governo) a chi ha fra 18 e 59 anni e non si trova in una famiglia con persone disabili, figli minori o componenti con almeno 60 anni di età a carico;

– In questo periodo saranno organizzati corsi di formazione obbligatori e non sarà possibile rifiutare offerte di lavoro;

– Dal 2024, secondo una nota del Mef (Ministero di Economia e Finanze), non verrà più erogato a chi è giudicato abile al lavoro.

Pensioni – Opzione donna prorogata per il 2023, con delle modifiche: in pensione a 58 anni con due figli o più, 59 con un figlio, 60 negli altri casi;

– Prorogata Ape sociale per i lavori usuranti;

– Pensione Quota 103 con 41 anni di contributi e 62 anni di età. Chi decide di restare a lavoro avrà una decontribuzione del 10%.
Bollette– Bonus sociali estesi fino a 15mila euro per le famiglie;

– credito di imposta al 35% per bar, ristoranti ed esercizi commerciali; al 45% per le imprese energivore e gasivore;

– stanziati 3.1 miliardi per enti locali, incluso il trasporto pubblico.
Riduzione dell’Iva– Riduzione dell’Iva dal 10 al 5% per prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminili;

– Carta Risparmio spesa per ISEE fino a 15mila euro che dovrebbe essere utilizzabile nei negozi aderenti all’iniziativa.
Assegno unico – Aumento del 50% per il primo anno di vita del figlio o della figlia a carico;
– Aumento del 50% per i primi tre anni di vita del figlio o della figlia a carico per famiglie che hanno almeno tre figli inseriti nel nucleo familiare;
Flat tax– Estendere la flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva e si ampliano le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti

– Flat tax incrementale per i lavoratori al 15%
Premi di produttività Per i dipendenti aliquota al 5% per premi di produttività fino a 3.000 euro.
Assunzioni a tempo indeterminatoAgevolazione con soglia di contributi fino a 6 mila euro per chi ha già un contratto a tempo determinato, in particolare modo per le donne under 36 e per i percettori del reddito di cittadinanza. 
Acquisto prima casa– Proroga per il 2023 delle agevolazioni per l’acquisto per la prima casa degli Under 36.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:

cosa-contiene-la-legge-di-bilancio-2023-testo-meloni
Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023.

Bonus sociali 2023 contro l’aumento delle bollette

La Legge di Bilancio 2023 prevede 21 miliardi contro il taglio attraverso la conferma di:

  • taglio delle accise sul carburante da 18,3 centesimi al litro;
  • bonus sociale per famiglie con redditi fino a 15mila euro;
  • credito di imposta per le imprese fra il 35 e il 45 per cento delle spese sostenute nei primi tre mesi del 2023.

Che succede al reddito di cittadinanza nel 2023

La Legge di Bilancio 2023 prevede che il reddito di cittadinanza per soli 7/8 mesi per persone che hanno fra i 18 e 59 anni e che non hanno persone disabili, figli minori o componenti con almeno 60 anni di età a carico; nel 2023 verranno organizzati corsi di formazione obbligatori e non sarà possibile rifiutare offerte di lavoro.

reddito-di-cittadinanza-2023-ridotto-per-chi
Secondo la nuova Legge di Bilancio 2023 il reddito di cittadinanza spetterà per 12 mesi a chi ha figli minori, persone con disabilità o persone con più di 60 anni a carico.

Dal 2024 il reddito di cittadinanza sarà cancellato per le persone ritenute in grado di lavorare, i cosiddetti “occupabili”. Per l’ANPAL si tratta di oltre 660mila persone, per l’INPS di poco più di 300mila.

Il sussidio rimarrà solo per chi non è in grado di lavorare, per esempio persone con disabilità. Devono essere ancora definiti, invece, i requisiti per famiglie che assistono figli minori o anziani.

Aumento dell’assegno unico nel 2023

Dalle prime indicazioni fornite dal governo, in vista dell’approvazione della Legge di Bilancio 2023, l’assegno unico dovrebbe subire queste variazioni:

  • aumento del 50% per il primo anno di vita del figlio o della figlia a carico;
  • aumento del 50% per i primi tre anni di vita del figlio o della figlia a carico per famiglie che hanno almeno tre figli inseriti nel nucleo familiare;
  • + 100 euro per famiglie che hanno almeno tre figli a carico.

Quota 103, Proroga dell’Ape Sociale e Opzione Donna con modifiche

Dal gennaio 2023 e fino a dicembre 2024 sarà possibile andare in pensione con 41 anni di contributi e a 62 anni di età senza ricevere penalizzazioni.

Il governo, con la Legge di Bilancio 2023, prorogherà Ape sociale per i lavori usuranti e introdurrà la pensione Quota 103 con 41 anni di contributi e 62 anni di età. Chi decide di restare a lavoro avrà una decontribuzione del 10%.

Con la manovra finanziaria è prevista anche l’esenzione di Opzione Donna, con delle modifiche. Chi usufruirà di questa misura, dovrà avere 35 anni di contributi versati per andare in pensione e potrà farlo a:

  • 58 anni con due figli a carico;
  • 59 anni con un figlio a carico;
  • 60 anni se non ha figli.
opzione-donna-2023-modifiche-per-figli
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato Opzione Donna introducendo delle modifiche per chi ha dei figli.

Taglio delle tasse sul lavoro

Il cuneo fiscale viene ridotto di tre punti percentuali per redditi fino a 20mila euro e di due punti per quelli fino a 35mila euro.

Flat tax fino a 85mila euro per le Partite Iva

La partita iva forfettaria, con regime fiscale agevolato, viene estesa a redditi fino a 85mila euro.

Aumento del tetto del denaro contante a 5mila euro

L’aumento al tetto dell’uso del contante sale a 5mila euro. Questo provvedimento, previsto per la Legge di Bilancio 2023, doveva essere inserito già nel Decreto Aiuti 4.

Carta acquisti 2023 potenziata

Il governo ha manifestato la volontà di estendere la possibilità di richiedere la carta acquisti a famiglie con redditi fino a 20mila euro.

Fonti consultate

Legge di Bilancio 2023: che succede ora?

Ora il testo approvato dovrà passare all’attenzione delle due Camere e potranno esserci delle modifiche, come per esempio l’aggiunta di alcuni emendamenti.

Decreto Aiuti 4: il video

La Legge di Bilancio 2023 si aggiunge ai contenuti introdotti dal Decreto Aiuti 4, del quale abbiamo parlato nel video “DECRETO AIUTI 4 e PAGAMENTI IN ARRIVO – TG THEWAM 11 nov

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie