Il riconoscimento dell’invalidità civile segue una procedura ben precisa: ma cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi interessanti articoli sull’invalidità civile, tra i più recenti pubblicati troviamo tutte le novità per quanto riguarda pensioni e bonus per gli invalidi civili, quali sono le differenze tra invalidità pensionabile e civile e l’invalidità civile per chi soffre di scoliosi. Interessante anche l’argomento aumento delle pensioni di invalidità e bonus 200 euro a settembre.
INDICE:
- Invalidità civile: la procedura per il riconoscimento
- Cosa fare dopo aver ricevuto ricevuto il verbale di invalidità
- Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità: controllo e ricorso
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Invalidità civile: la procedura per il riconoscimento
Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità? Con la consegna del verbale di invalidità si conclude la lunga procedura che porta al riconoscimento dell’invalidità civile.
Prima di andare a vedere cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità, è doveroso ricordare qual è la procedura da seguire per arrivare all’emissione del documento che comprova – e con quale percentuale – lo stato di invalido civile.
Tutto inizia dall’effettuare una visita medica specialistica per l’accertamento della patologia invalidante.
Quindi, documentazione alla mano, ci si recherà dal proprio medico di famiglia, che invierà all’INPS un certificato introduttivo contenente i dati del richiedente, le informazioni sulla patologia di cui soffre, l’eventuale segnalazione della presenza di una patologia oncologica e la necessità di effettuare una visita a domicilio, se il paziente è impossibilitato a recarsi di persona presso la sede scelta dall’INPS.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Il richiedente, entro 90 giorni dall’invio del certificato, dovrà presentare domanda all’INPS per il riconoscimento di disabilità o handicap, tramite il sito dell’istituto, entrando con le proprie credenziali, oppure rivolgendosi a un patronato o associazioni di categoria.
A questo punto, il paziente dovrà attendere la chiamata a visita da parte dell’INPS. Una volta ricevuta, il richiedente verrà sottoposto a visita di controllo tenuta dall’apposita commissione medica dell’Asl di riferimento, integrata da un medico dell’INPS.
Al termine del controllo, qualunque sia l’esito, l’INPS dovrà necessariamente emettere un verbale di invalidità e inviarlo al paziente tramite raccomandata.
Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità
Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità? Con il verbale di invalidità si attesta la condizione di invalido civile del paziente sottoposto a visita, assegnando una percentuale che varia in base alla patologia e alla gravità delle condizioni di salute.
Ricordiamo che sotto il 34% di invalidità non si è riconosciuti invalidi e non si ha diritto ad alcuna agevolazione prevista dalla legge. Soltanto con un punteggio dal 74% al 100% si ha diritto a una prestazione di tipo economico, che può essere l’assegno di assistenza per invalidi parziali (dal 74 al 99%) o la pensione di inabilità (100%). Inoltre, nel caso in cui l’invalido totale non è autosufficiente avrà diritto anche all’indennità di accompagnamento.
Tornando al verbale di invalidità, di solito i tempi di consegna vanno da un minimo di 30 giorni a un massimo di 60 giorni. Il documento viene inviato in duplice copia all’interessato: la seconda copia non contiene i dati sensibili della persona invalida e viene mostrato per avere diritto alle agevolazioni previste.
Se il verbale non arriva dopo 2 mesi di attesa sarà necessario inviare un sollecito all’INPS, telefonando al numero verde dell’istituto o scrivendo al servizio online “INPS risponde”. Non serve presentarsi di persona presso la sede dell’INPS del vostro comune di residenza, poiché dei verbali di invalidità se ne occupano gli uffici della commissione medica, che non ricevono pazienti.

Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità: controllo e ricorso
Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di invalidità? Il richiedente dovrà prima di tutto verificare la percentuale di invalidità riconosciuta, così da comprendere quali saranno i suoi diritti e le agevolazioni lavorative, sanitarie ed economiche di cui potrà beneficiare.
Se si ha diritto a una prestazione economica, siccome quelle previste per l’invalidità civile richiedono il rispetto di requisiti reddituali, la persona dovrà trasmettere online i propri dati socio-economici e reddituali all’INPS. Ci si può far aiutare anche da patronati o associazioni di categoria.
Nel caso in cui il verbale non dovesse essere accolto positivamente dal richiedente, questi potrà presentare ricorso entro 6 mesi dalla comunicazione del verbale, come ampiamente descritto in questo approfondimento di The Wam.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie