Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo?

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo?

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo? Ecco le cause possibili e le azioni da intraprendere per sbloccare la spiacevole situazione.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

L’INPS può dimenticare di erogarvi la pensione? Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo: le cause

Non vedersi accreditare la pensione è una situazione spiacevole, ma purtroppo possibile, anche se può accadere solo in determinate occasioni.

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo? Prima di tutto dobbiamo comprendere qual è il motivo del ritardo dell’istituto previdenziale, perché non vi ha corrisposto la pensione.

Le cause possono essere diverse, le più attendibili sono tre:

  • avete cambiato l’IBAN: l’INPS impiega più tempo del previsto ad aggiornare l’anagrafica del beneficiario con il nuovo codice di pagamento. In questo caso potreste dovervi armare di pazienza, poiché l’istituto, di norma, impiega fino a diverse settimane per completare l’aggiornamento;
  • avete problemi con il Fisco: l’INPS ha effettuato dei controlli fiscali e nel giro di 5 giorni lavorativi dovrebbe terminarli ed erogarvi la pensione. Solitamente i controlli dell’INPS si applicano sulle pensioni di importo superiore a 5.000 euro. Se qualcosa dovesse andare storto, l’Agenzia delle Entrate potrebbe procedere, entro 60 giorni, a bloccare l’erogazione della pensione e comunicare l’accaduto al pensionato;
  • avete diritto a una nuova pensione: in questo caso il ritardo nell’erogazione è dovuto al completamento degli adempimenti necessari per il pagamento di una nuova pensione (ad esempio, la trasformazione da Ape Sociale a pensione di vecchiaia).

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo: IBAN cambiato

Abbiamo visto le cause del mancato pagamento della pensione, ora vediamo cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo.

In caso di IBAN cambiato, come visto, potrebbero volerci anche diverse settimane per ristabilire il regolare pagamento della pensione.

Cosa fare in questi casi? L’INPS ha spiegato che quando il ritardo è causato dal mancato aggiornamento dell’IBAN, la localizzazione del pagamento agli uffici pagatori di sede (la cassa sede) avviene in automatico.

Quindi i soldi non andranno assolutamente persi. La pensione, invece, rimane bloccata quando avvengono queste situazioni:

  • coordinate di pagamento errate;
  • coordinate di pagamento, del pagamento a terzi, errate;
  • titolare della pensione deceduto;
  • tutore/amministratore/rappresentante legale deceduto;
  • titolare pagamento a terzi deceduto.

Se l’INPS dovesse comunicarti che la pensione di luglio o qualche altra mensilità non corrisposta sia bloccata presso la cassa sede per la comunicazione errata dell’IBAN, non dovrai fare altro che andare sul sito dell’INPS e caricare le coordinate bancarie esatte.

Se anche dopo la comunicazione dell’IBAN corretto nulla dovesse sbloccarsi, dovrete inviare una Pec alla sede dell’INPS territorialmente competente e attendere qualche giorno.

Infine, se nonostante l’invio della Pec e l’invio di altre comunicazioni all’INPS, la situazione non dovesse sbloccarsi, potrete chiedere spiegazioni all’istituto previdenziale chiamando il contact center dell’INPS oppure recandovi direttamente in sede.

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo
Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo: in foto un anziano disperato.

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo: debiti con il Fisco

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo per debiti nei confronti del Fisco?

Di solito questa situazione si riferisce ad assegni di importo pari o superiore a 5.000 euro al mese.

In questo caso la Pubblica Amministrazione sarà costretta a interpellare l’Agente della Riscossione e verificare se il pensionato sia debitore per il mancato pagamento di una o più cartelle esattoriali.

A quel punto l’esattore dovrà rispondere entro 5 giorni e se esistono debiti pendenti, l’Agente avrà 60 giorni di tempo per riscuoterli. Ciò significa che, per 2 mesi, il pagamento della pensione potrebbe essere sospeso.

Per sbloccarlo è necessario verificare la propria posizione previdenziale e segnalare l’accaduto all’INPS, recandosi di persona in sede o telefonando al contact center.

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo: tempi di lavorazione lunghi

Cosa fare se la pensione di luglio non arriva in tempo per nessuno dei motivi elencati in precedenza?

Se la vostra posizione contributiva è corretta e la domanda appare in lavorazione, cosa fare? Se il periodo di lavorazione è lungo, troppo lungo, più del previsto, potrete telefonare al contact center dell’INPS e chiedere spiegazioni, oppure potrete presentarvi direttamente in sede.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie