Cosa risulta nella visura CRIF, il report che contiene informazioni sulla situazione creditizia di una persona? Scopri nell’approfondimento, quali elementi sono inclusi in questo documento e a cosa serve (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Cosa risulta nella visura CRIF?
- Cosa risulta nella visura CRIF: come si può ottenere
- Cosa risulta nella visura CRIF: cosa comporta l’iscrizione in questa banca dati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Cosa risulta nella visura CRIF?
Quando hai dei dubbi sul tuo passato da buono o da cattivo debitore, l’unica cosa che puoi fare è una visura gratuita online al CRIF, come spieghiamo in questo articolo.
Ogni finanziamento che abbiamo richiesto in passato è presente nella CRIF, quando richiediamo una visura per controllare la nostra posizione, è importantissimo poi saperla leggere ed esaminare correttamente.
Diciamo subito che EURISC è il Sistema di Informazioni Creditizie di proprietà di CRIF. È il contenitore di tutte le informazioni che riguardano i debitori e i prestiti ricevuti e restituiti.
EURISC traccia la regolarità dei pagamenti, eventuali ritardi o rate insolute. Ed è da questi elementi che poi il database stabilirà il rank del debitore e lo riterrà un buono o cattivo pagatore.
Cosa risulta nella visura CRIF? Quando ci ritroviamo davanti una visura CRIF, gli elementi da controllare sono:
Sezione | Spiegazione |
Finanziaria o banca | L’istituto di credito o finanziario al quale ci siamo rivolti per richiedere il prestito |
Richiedente | I dati del richiedente il prestito |
Garante | I dati del garante, nel caso ci sia |
Dati aggiornati al | L’ultima data in cui l’istituto ha inviato un informazione riguardante il nostro finanziamento |
Tipo di credito | Il tipo di finanziamento ottenuto o rifiutato (prestito personale, mutuo, eccetera) |
Fase del credito | Stabilisce a che punto è la vostra pratica, ci sono sei opzioni disponibili: in fase di richiesta, di erogazione, rinuncia, se è stato respinto, deliberato, estinto |
Data inizio | Quando è iniziato il finanziamento |
Data di fine | Quando è prevista la fine del finanziamento, a prescindere dalle sospensioni |
Periodicità rimborsi | La cadenza delle rate (mensile, trimestrale o semestrale) |
Numero totale delle rate | Il numero totale delle rate necessarie per rimborsare il prestito |
Importo rata | Indica il valore di ogni rata |
Rate residue | Indica il numero delle rate ancora da rimborsare |
Importo residuo | Indica l’importo totale del debito residuo con la banca o la finanziaria |
Rate scadute e non pagate | Il numero totale delle rate non pagate, aggiornato all’ultimo report disponibile |
In pratica la visura del CRIF è un report che contiene informazioni sulla situazione creditizia di una persona, tra cui i finanziamenti attivi e cessati, il punteggio creditizio, le garanzie prestate, le segnalazioni di protesti o di ritardato pagamento e altre informazioni utilizzate dalle banche e dalle finanziarie per valutare la solvibilità del soggetto.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cosa risulta nella visura CRIF: come si può ottenere
Dopo aver visto cosa risulta nella visura CRIF, vi informiamo che questa si può ottenere online in pochi minuti.
Chi rientra nella lista dei cattivi pagatori del CRIF, oltre a non poter ricevere nuovo credito, ha delle difficoltà bancarie, come abbiamo anticipato in precedenza. Non riuscirebbe ad aprire nemmeno un conto corrente.
Insomma, la vita per i debitori insolventi si complica e anche tanto. Ecco perché è importante, come primo passo, scoprire se si è iscritti tra i cattivi pagatori del CRIF oppure no.
Se vuoi controllare la tua posizione nella banca dati del CRIF, hai bisogno di fare una visura, che può essere ottenuta online e gratuitamente.
Se ti capita di chiedere un finanziamento e la risposta della banca o della finanziaria è negativa, vale la pena scoprire perché è arrivata quella bocciatura. Cosa può essere successo? Solo una visura CRIF potrà dirtelo.
In alcuni casi si scopre che si tratta solo di un equivoco, (per esempio omonimia), molti mancati pagamenti vengono inseriti per sbaglio nel CRIF e il debitore non viene avvisato.
Ecco perché è importante richiedere una visura CRIF online, in pochi minuti e gratuitamente.
Vediamo come fare una visura CRIF online in pochi minuti:
- Prima di tutto controlla di avere una versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader sul tuo PC, in modo tale da non avere problemi con la lettura dei documenti PDF.
- Vai sul sito ufficiale del CRIF e richiedi la visura, specificando se sei una persona fisica o giuridica (società o ente).
- Ti troverai davanti un modulo da compilare. Non preoccuparti perché a lato del modulo, troverai tutte le istruzioni per farlo facilmente e senza problemi. Una volta completato, clicca su “Continua”.
- Completa il modulo inserendo tutti i tuoi dati anagrafici.
- Scegli in quale modo vuoi ricevere la risposta: online tramite e-mail oppure tramite posta ordinaria.
- La visura è completamente gratuita se sei una persona fisica. Se invece sei una persona giuridica devi pagare un costo tra le 4 e le 10 euro, in base alle informazioni rilevate.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Cosa risulta nella visura CRIF: cosa comporta l’iscrizione in questa banca dati
Il CRIF è la banca dati più imponente e più importante dove vengono inseriti tutti i dati di coloro che richiedono un prestito personale, un finanziamento a lungo termine o un mutuo.
Essere iscritti al CRIF non significa automaticamente essere dei cattivi pagatori, perché in questa banca dati ci finiscono tutti i debitori, anche coloro che sono degli ottimi pagatori.
Questi, ovviamente, avranno un rank alto, saranno considerati solvibili e, come conseguenza, non avranno alcuna difficoltà nel ricevere in poco tempo un prestito da parte di un istituto di credito o da parte di una finanziaria.
A seconda di come ci si è comportati nei prestiti precedenti, gli istituti di credito si comporteranno di conseguenza quando si richiederà un nuovo finanziamento.
Se durante i prestiti precedenti si è stati inaffidabili (pagando in ritardo o non pagando affatto alcune rate) si potrebbe finire nella black list del CRIF.
Abbiamo visto cosa risulta nella visura CRIF. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie