Home / Previdenza e Invalidità / Cosa significa riduzione della capacità lavorativa

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa e cosa prevede la legge in termini di agevolazioni? Ne parliamo in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa? E cosa spetta in termini di agevolazioni e sussidi economici? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa? Quando un lavoratore, a causa di una menomazione fisica o psichica, perde parte della propria capacità lavorativa, ha diritto a delle agevolazioni sanitarie, lavorative ed economiche, in base alla percentuale di invalidità riconosciuta.

Il riconoscimento avviene confrontando l’attività lavorativa svolta dalla persona prima e dopo il manifestarsi della patologia invalidante. Ma non solo: si prendono in esame anche l’età, il sesso, la formazione professionale e ogni circostanza che faccia presumere l’adattabilità professionale al nuovo lavoro, senza che la persona venga esposta a un ulteriore danno per la propria salute.

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa e cosa prevede la legge in termini di agevolazioni? Quando la capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo, il lavoratore ha diritto a un assegno ordinario di invalidità, che viene erogato dall’INPS. L’assegno è rivolto ai lavoratori dipendenti, ai lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e ai lavoratori iscritti alla gestione separata.

In base alla percentuale di invalidità civile e, di conseguenza, della riduzione della capacità lavorativa, si ha diritto ad agevolazioni, come ausili e protesi gratuite (dal 34% in poi), l’iscrizione alle liste speciali dei Centri per l’Impiego per l’assunzione agevolata (46%), l’esenzione dal ticket sanitario (dal 66%), fino alle prestazioni economiche quali l’assegno ordinario di invalidità (dal 74 al 99%) e la pensione di inabilità (100%).

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Assegno ordinario di invalidità: come richiederlo

Per richiedere l’assegno ordinario di invalidità è necessario che il richiedente abbia una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo e maturato almeno 260 contributi settimanali (5 anni di contribuzione e assicurazione) di cui almeno 156 (3 anni) nei 5 anni precedenti la data di presentazione della domanda.

Il diritto alla prestazione economica può essere assicurato anche grazie alla contribuzione estera maturata nei Paesi dell’Unione Europea o in Paesi extracomunitari convenzionati con l’Italia. Per beneficiare dell’assegno non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa.

La domanda può essere presentata online sul sito dell’INPS, oppure attraverso enti di patronato e intermediari dell’istituto o, ancora, tramite contact center telefonando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o allo 06 164 164 (da rete mobile).

L’assegno ha validità triennale, ma può essere rinnovato su richiesta dell’interessato. Dopo tre riconoscimenti consecutivi l’assegno di invalidità è automaticamente confermato, tranne nei casi dove è necessario procedere alla revisione dell’invalidità civile. Al compimento dei 67 anni di età, l’assegno ordinario di invalidità civile si trasforma in pensione di vecchiaia.

L’importo è determinato con il sistema del calcolo misto, che prende in esame una quota calcolata con il sistema retributivo e una quota calcolata con il sistema contributivo. Se il lavoratore ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, l’importo verrà calcolato con il sistema contributivo.

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa, ma non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Cosa significa riduzione della capacità lavorativa
Cosa significa riduzione della capacità lavorativa?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie