Oggi vedremo cosa sono i prestiti con delega di pagamento. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Indice- Cosa sono i prestiti con delega di pagamento: la cessione del quinto
- Cosa sono i prestiti con delega di pagamento: come funzionano
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Cosa sono i prestiti con delega di pagamento: la cessione del quinto
Per capire cosa sono i prestiti con delega di pagamento dobbiamo capire cos’è e come funziona la cessione del quinto.
Infatti, il presupposto base per ottenere un prestito con delega è quello di avere già una cessione del quinto o aver avviato le pratiche per ottenerla.
La cessione del quinto è un tipo di finanziamento riservato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
Permette di entrare in possesso di somme di denaro fino a un massimo di 60 mila euro.
Quando la richiesta viene accettata e si riceve il denaro, quest’ultimo dovrà essere restituito tramite una serie di rate.
La particolarità maggiore della cessione del quinto, rispetto ad altri prestiti, è proprio la modalità di restituzione dei soldi ricevuti.
Ogni mensilità verrà addebitata direttamente alla fonte, cioè con prelievi effettuati sullo stipendio o sulla pensione.
Ciò permette al cliente una maggiore tranquillità e l’impossibilità di dimenticare di effettuare un bonifico.
Anche i costi di gestione sono molto inferiori e questo modo di trattenere le rate permette anche ai cattivi pagatori segnalati in Crif di ottenere questo tipo di finanziamento.
La quota delle rate mensili, come suggerito dal nome, non può essere superiore a un quinto della somma netta totale che si percepisce come stipendio o pensione.
Per fare un esempio: se le tue entrate nette mensili sono di 1.000 euro, la trattenuta massima sarà di 200 euro.
La somma massima che si può chiedere dipenderà da questo rapporto: più è alto lo stipendio, maggiore sarà la quota da poter destinare alle rate, più alta sarà la cifra di soldi ottenibile in prestito.
Come per i prestiti tradizionali, anche le rate della cessione del quinto sono composte da due “quote”:
- la quota capitale che serve a restituire il denaro ricevuto;
- la quota di interessi, che rappresenta il guadagno vero e proprio della banca ma serve anche a pagare le varie spese connesse alla gestione della pratica, come eventuali assicurazioni.
Bisogna leggere attentamente il preventivo prima di firmare qualsiasi contratto, in particolare le voci che riguardano gli indici Tan e Taeg.
Unico requisito per ottenere la cessione è non avere altri finanziamenti in atto perché questo potrebbe ridurre troppo la quota di denaro disponibile e scendere sotto la soglia minima per la vivibilità che è intorno ai 700 euro netti al mese per il 2022.
La domanda deve essere presentata o direttamente all’ente che eroga la pensione o presso istituti di credito convenzionati.
Ora che abbiamo capito qual è la base di partenza, vediamo cosa sono i prestiti con delega di pagamento.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Cosa sono i prestiti con delega di pagamento: come funzionano
Cosa sono i prestiti con delega di pagamento? Semplicemente una doppia cessione del quinto.
Ecco perché sono riservati a lavoratori e pensionati.
Infatti i prestiti con delega vengono chiamati anche “doppio quinto“.
Questo tipo di finanziamenti permette di superare lo scoglio del quinto, arrivando fino a un massimo del 40% della somma totale netta che si riceve mensilmente come stipendio o pensione.
Naturalmente la domanda verrà vagliata e se il totale dello stipendio/pensione è troppo basso, difficilmente si potrà avere un prestito con delega di pagamento.
A raddoppiare, comunque, non è solo la cifra da pagare, ma anche il totale che si può ricevere.
La somma massima di soldi che possono essere finanziati è infatti di 120 mila euro, facendo diventare il doppio quinto paragonabile a un mutuo.
Il prestito con delega andrà restituito massimo in 10 anni con un totale di 120 rate.
Per il resto “doppio quinto” funziona come una cessione del quinto classica.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie