Cosa succede al condomino moroso? In che situazione potrebbe trovarsi chi non paga le spese comuni o quelle per lavori di manutenzione straordinaria, come il rifacimento del tetto o la copertura del terrazzo? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Cosa succede al condomino moroso? La legge
- Cosa succede al condomino moroso? Il primo passo
- Cosa succede al condomino moroso? Ingiunzione di pagamento
- Cosa succede al condomino moroso? Decreto ingiuntivo
- Cosa succede al condomino moroso? Pignoramento
- Cosa succede al condomino moroso? Servizi sospesi
- Cosa succede al condomino moroso? Tempi
- Cosa succede al condomino moroso? Pagano gli altri?
- Cosa succede al condomino moroso? Privacy
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Il condomino potrebbe essere moroso anche per spese meno ingenti, come quella per luce e il riscaldamento degli ambienti comuni (o della casa, se l’impianto è centralizzato).
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
In questi casi, lo sai, il primo a intervenire dovrebbe essere l’amministratore del condominio. Spetta a lui il compito di avviare le azioni necessarie per il recupero delle somme dovute. Fino ad arrivare all’avvio di una procedura esecutiva.
Su questo argomento potrebbe interessarti sapere se si può sfrattare chi non paga il condominio; c’è anche un post che spiega se per chiudere i balconi senza permessi serve comunque il sì del condominio.
Cosa succede al condomino moroso? La legge
Sono due le norme di legge che indicano cosa fare in caso di mancato pagamento delle spese di condominio:
- l’articolo 1104 del Codice civile: viene stabilito l’obbligo per tutti i condomini di partecipare alla spese per la conservazione e l’utilizzo della cosa comune;
- l’articolo 1123 è invece riferito ai servizi e alle innovazioni deliberati in assemblea per le spese che riguardano la conservazione e lo sfruttamento della cosa comune.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cosa succede al condomino moroso? Il primo passo
L’amministratore potrebbe inviare al condomino moroso una comunicazione di messa in mora. In questo caso si fissa una data precisa entro la quale l’importo dovuto dovrà essere versato.
In realtà l’amministratore è obbligato per legge ad attivare la riscossione forzosa del credito a meno che non abbia ricevuto un’indicazione diversa dall’assemblea.
Cosa succede al condomino moroso? Ingiunzione di pagamento
Se questo tentativo “bonario” di ricevere il pagamento delle somme arretrate non dovesse andare a buon fine, l’amministratore potrà presentare via Tribunale una richiesta di ingiunzione di pagamento.
Il condomino avrà altri 40 giorni di tempo per saldare le cifre arretrate. ISe non dovesse farlo si procederà con l’esecuzione forzata ai danni del condomino che ha un debito.
Cosa succede al condomino moroso? Decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo (l’esecuzione forzata) per il condomino moroso, prevede il pagamento immediato del debito. Per attivare il provvedimento bisogna però prima passare per l’approvazione del rendiconto di assemblea.
Se questa approvazione non ci fosse, il condomino moroso avrebbe altri 40 giorni di tempo per versare le somme arretrate.
C’è da dire però, che a sua volta, il debitore ha 40 giorni di tempo per presentare opposizione al decreto ingiuntivo.
Cosa succede al condomino moroso? Pignoramento
Cosa accade dopo? Vediamo come il condominio può agire per rientrare delle somme dovute. Le strade sono tre. Le sintetizziamo:
- pignoramento mobiliare: questo procedimento prevede la confisca dei beni mobili del debitore (con l’esclusione di quelli che sono indispensabili per vivere). Questi beni saranno poi venduti e con il ricavato coperto il debito. Ma si tratta di una procedura lunga e che non assicura al condominio la possibilità di rientrare della cifra (bisogna sempre vendere i beni);
- pignoramento presso terzi: in questo caso la procedura punta direttamente a stipendi, pensioni o altri versamenti che sono fatti sul conto corrente del condomino moroso. Sarà lo stesso datore di lavoro del debitore a versare la somma di denaro al creditore. In genere questa è la procedura che viene adottata;
- pignoramento immobiliare: se l’importo del debito è rilevante (magari sono stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione dell’edificio) si può procedere al pignoramento dell’abitazione. Operazione che risulta possibile, ma solo se per l’appartamento il condomino moroso non sta ancora pagando il mutuo. In quel caso infatti la banca potrebbe inserirsi tra le parti.
Cosa succede al condomino moroso? Servizi sospesi
Oltre alle procedure esecutive, l’amministratore può agire anche in un altro modo. Ovvero escludere il condomino moroso dalla fruizione di alcuni servizi (senza danneggiare gli altri condomini). Se il debito è più vecchio di sei mesi l’amministratore può anche impedire al moroso sia l’accesso a strutture comuni, sia l’utilizzo di beni.
Cosa succede al condomino moroso? Tempi
Ma quali sono i tempi massimi per il recupero delle somme dovute dal condomino moroso?
Per il versamento delle spese ordinarie il condominio ha a disposizione 5 anni per recuperare le spese.
Per il versamento delle spese straordinarie, il condominio avrà invece a disposizione 10 anni.
Da quando si calcola questo tempo? Da quando è stata approvata la delibera del rendiconto. Questo tempo può ripartire dall’inizio della lettera di diffida (con la messa in mora del debitore).
Cosa succede al condomino moroso? Pagano gli altri?
Se tutti questi procedimenti, dell’ingiunzione al pignoramento, non dovessero avere effetto, ci sono brutte notizie per gli altri condomini. Saranno loro infatti a dover coprire la spesa del debitore. La cifra sarà infatti ripartita in quote millesimali.

Cosa succede al condomino moroso? Privacy
I condomini morosi possono avere diritto alla privacy rispetto alla loro situazione debitoria o è invece lecito che venga riferita all’intero condominio?
La legge dispone che prima di avviare l’esecuzione forzata l’amministratore riferisca a tutti l’identità dei condomini inadempienti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: