Home / Diritto » Invalidità Civile / Costi ricorso per l’invalidità civile: quanto si spende?

Costi ricorso per l’invalidità civile: quanto si spende?

Costi ricorso per l'invalidità civile: quali sono e a quanto ammontano? È possibile richiedere l'esenzione sotto una soglia di reddito? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

3' di lettura

Quali sono i costi ricorso per l’invalidità civile? Quando si spende per ricorrere contro le sentenze dell’Asl? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Ricorso contro l’Asl: come funziona?

Quando il cittadino è contrario alle sentenze dell’Asl e pensa di essere vittima di un’ingiustizia, può presentare ricorso, facendosi assistere da un avvocato esperto in materia.

Dal 2003, l’articolo 42 della Legge 326 ha soppresso i ricorsi amministrativi contro i verbali emessi dalla commissione medica dell’Asl, per stabilire la percentuale di invalidità civile o la possibilità di accedere ai diritti e alle agevolazioni della Legge 104.

Il ricorso contro le sentenze dell’Asl per l’accertamento di invalidità e di handicap può essere presentato solo davanti a un giudice ordinario, con l’assistenza di un legale.

La domanda giudiziale va inoltrata entro 6 mesi dalla comunicazione del verbale. Il ricorso effettuato oltre i 6 mesi verrà rigettato.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Ma quali sono i costi ricorso per l’invalidità civile? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Costi ricorso per l’invalidità civile: quanto si paga?

Entriamo nel vivo dell’argomento e vediamo insieme quali sono i costi ricorso per l’invalidità civile.

Iniziamo col dire che nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali la parte perdente non può essere condannata al pagamento delle spese, delle competenze e degli onorari quando risulta titolare, nell’anno precedente alla pronuncia del ricorso, di un reddito imponibile pari o inferiore a 23.493,96 euro, come stabilito dagli articoli 76, commi da 1 a 3, e 77 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materie di spese di giustizia.

L’interessato che soddisfa questo requisito deve formulare una dichiarazione sostitutiva comunicando, fino al termine del processo, eventuali variazioni di reddito nell’anno precedente.

I colleghi di invaliditaediritti.it hanno scritto un’interessante guida sulle agevolazioni per chi ha un’invalidità civile permanente certificata.

Le spese, le competenze e gli onorari liquidati dal giudice non possono superare il valore della prestazione dedotta in giudizio.

Entrando più nello specifico, per presentare ricorso avverso la sentenza dell’Asl è necessario pagare il contributo unificato di 43 euro. Nel caso in cui il ricorso dovesse essere respinto, se il reddito annuo è inferiore a 35.240,04 euro, il ricorrente non dovrà versare il contributo unificato.

Ci sono poi i costi legati alla parcella dell’avvocato difensore. Il gratuito patrocinio può essere sfruttato con un reddito personale annuo non superiore a 11.746,68 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Costi ricorso per l'invalidità civile
Costi ricorso per l’invalidità civile: quali sono?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie