Costi università online 2022: i corsi di laurea più economici

Costi università online 2022. La comodità di studiare da casa spesso spinge gli studenti a iscriversi. L’unico freno potrebbero essere le spese. Vediamo quanto costa un’università online nel 2022.

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di welfare.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Costi università online 2022. Sempre più studenti scelgono gli “atenei online” e l’offerta formativa va ampliandosi in maniera trasversale con sempre più indirizzi a disposizione. Anche la pandemia ha giocato a favore (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Uno dei punti cruciali, che molto spesso condiziona la scelta verso le università telematiche, è nei prezzi. Mentre quelli delle università tradizionali sono divisi in fasce di reddito a seconda dei valori Isee, per le telematiche si hanno perlopiù dei costi fissi. E la differenza tra queste ultime risiede nelle convenzioni con gli enti, gli esami fuori sede, le borse di studio, i materiali.

In questo articolo scopriamo nel dettaglio quanto si può arrivare a risparmiare scegliendo un’università telematica.

INDICE  

Costi università online 2022: spese a confronto

Quali sono i costi università online 2022? Le università online hanno costi derivabili dalla somma di:

  • una retta annuale che dipende dal corso di studi che hai scelto;
  • le tasse di segreteria;
  • la tassa regionale per il diritto allo studio, solitamente di 140 €, se dovuta in base alla regione di riferimento (tassa che è prevista anche in caso di corso di laurea frontale in un ateneo tradizionale);
  • eventuali tasse di esame, in caso di sede non centrale, se non incluse nel pacchetto proposto dall’ateneo.

Ogni università telematica permette di detrarre dai costi delle scontistiche basate sulle convenzioni disponibili o sulle borse di studio: ad ogni modo, per avere una cifra definitiva dei costi dell’università telematica che hai scelto conviene contattare il singolo ateneo.

Chiaramente oltre ai costi basilari bisogna anche analizzare il numero di esami da sostenere fuori sede e che hanno un costo aggiuntivo.

Tuttavia è da valutare anche il fatto che la maggior parte degli esami si sostiene da casa, a differenza di un ateneo tradizionale che comporta trasferte. Ancora, i costi lievitano in maniera esponenziale se sei uno studente fuori sede e quindi abiti in una città diversa da quella di residenza.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Occorre precisare però che i costi dell’università telematica sono molto variabili e andrebbero studiati caso per caso. Ciò che è evidente, però, è che scegliere la modalità e-learning comporta moltissimi vantaggi organizzativi e di conseguenza anche economici.

Inoltre si può misurare la convenienza tra la scelta delle due opzioni anche e soprattutto dal reddito individuale. Logicamente, se il tuo indicatore Isee ti colloca in una fascia alta delle università tradizionali i costi perlopiù si equivalgono.

Ad esempio, se sei uno studente lavoratore con famiglia, oltre ad essere più pratica la scelta dell’università telematica (puoi gestire i tuoi impegni familiari come vuoi), potrebbe anche essere più conveniente, visto che la fascia di reddito di tua appartenenza potrebbe non essere così bassa da giustificare una retta più economica.

Un altro punto da tenere in considerazione è il costo del materiale didattico. Nell’università telematica è completamente abbattuto (essendo tutti i materiali in formato digitale), nell’università frontale diventa un costo importante (ogni libro va da un minimo di 20€ fino a raggiungere anche i 50€).

L’università frontale ha anche altre voci di costi (che quella telematica non ha): come già avanzato, la benzina o il costo dei mezzi necessari per recarti quotidianamente a lezione, l’eventuale costo di affitto se sei uno studente fuori sede o della copisteria e dei pranzi in facoltà, ecc.

costi della laurea online possono essere inoltre ridotti se hai modo di accedere a una delle innumerevoli convenzioni che le università telematiche costantemente attivano con enti, pubblici e privati, aziende, associazioni e così via. Inoltre, c’è la possibilità di accedere a una delle borse di studio offerte dagli atenei online che periodicamente vengono pubblicate online.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Costi università online 2022: ecco gli atenei

Di seguito elenchiamo i costi università online 2022:

Università onlineCosto annuo minimoCosto annuo massimoCosti annui addizionali
UniMarconi1.600 €2.400 €390 €
eCampus2.600 €5.900 €140 €
Uninettuno1.600 €2.200 €300 €
San Raffaele2.000 €2.500 €140 €
Unitelma2.100 €2.300 €140 €
UniFortunato3.000 €3.500 €0 €
IUL2.500 €2.500 €140 €
Unicusano3.000 €5.000 €140 €
UniDav2.000 €2.000 €140 €
Mercatorum3.000 €4.000 €140 €
UniPegaso3.000 €3.000 €282 €
elenco prezzi università telematiche

Qui potrete trovare i link dei costi di ogni singola università telematica analizzati in questo articolo:

Costi università online 2022: qual è la facoltà più economica?

Costi università online 2022. A conti fatti, osservando lo schema dei conti del paragrafo precedente e considerate le convenzioni base che tutti gli atenei offrono, possiamo affermare che l’università telematica più economica è la Guglielmo Marconi (sia per la triennale sia per la magistrale).

La stessa Unimarconi però, pur avendo un’offerta formativa tra le più ampie, manca di alcuni particolari corsi di laurea. Per questo la scelta dell’ateneo non può dipendere solo dal costo. Seguono, comunque, Unitelma e Uninettuno.

Altro ateneo conveniente e con la varietà di corsi più ampia è eCampus (considerate le tante convenzioni attive). Tra le università online più economiche si collocano poi a metà classifica San Raffaele e UniFortunato. Partendo dal costo base invece, non sono tra le più economiche: Mercatorum, Pegaso e UniCusano.

Il conto per stabilire l’università online più economica, è bene ribadirlo, non può comunque prescindere dai costi iniziali che molte università offrono a delle tariffe vantaggiose da diventare quasi a costo zero. Per questo per essere certi di aver scelto un’università telematica economica è consigliabile contattare il singolo ateneo e confrontarsi con un consulente.   

Costi università online 2022: i corsi più economici
Costi università online 2022: i corsi più economici.

Costi università online 2022: le convenzioni

In questo paragrafo elenchiamo anche le varie convenzioni che hanno stretto le diverse università in modo da avere un quadro completo e una panoramica più ampia sui costi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie