Come si compila il modulo per la cancellazione dal Crif? A chi devo inviarlo e a cosa serve? (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Modulo per la cancellazione dal Crif
Qui puoi scaricare il modulo per la cancellazione dal Crif (Centrale Rischi Finanziari). È un file in PDF che dovrai compilare. Quindi puoi:
- o stamparlo, compilarlo mano e poi inviarlo per posta ordinaria o via fax (ti diremo tra poco con quali modalità);
- oppure trasformarlo in un file word e compilarlo digitalmente, per poi trasformarlo nuovamente in PDF o stamparlo e inviarlo per e-mail (anche in questo caso ti diremo come fare).
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Come si compila
Per prima cosa, devi inserire i tuoi dati anagrafici:
- cognome;
- nome;
- data di nascita;
- sesso;
- codice fiscale;
- comune di nascita;
- provincia di nascita;
- nazione di nascita,
così come vedi nello screen sotto:

Successivamente, Crif ti chiede di specificare qual è la tua richiesta. Hai 5 possibilità di scelta:
- chiedi di conoscere i dati registrati sul Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) di Crif;
chiedi la modifica dei dati relativi a uno o più rapporti di credito che hai verificato essere presenti nel SIC di Crif (dovrai indicare il tipo di credito, il nome della banca o della società finanziaria, la data di richiesta o di erogazione del credito e poi le informazioni da rettificare e le motivazioni);
- sei vittima di furto di identità e pertanto richiedi la cancellazione dei rapporti di credito, che hai verificato essere presenti nel SIC di Crif e ai quali dichiari di essere totalmente estraneo (dovrai indicare il tipo di credito, il nome della banca o della società finanziaria, la data di richiesta o di erogazione del credito e poi le informazioni da rettificare e le motivazioni);
- chiedi di conoscere le informazioni raccolte da CRIF presso i Tribunali e gli Uffici di Pubblicità Immobiliare;
- chiedi di aggiornare i dati che hai verificato essere stati raccolti da Crif presso i Tribunali e gli Uffici di Pubblicità Immobiliare (dovrai indicare il numero e il tipo di atto, insieme alla sua data di emissione, la registrazione presso il tribunale o la cancelleria e il tipo di annotamento.
Questa parte si presenta così:

Alla fine, ti viene chiesto di scegliere la modalità con la quale vuoi ricevere una risposta, ovvero:
- tramite e-mail;
- tramite e-mail di posta certificata;
- al tuo domicilio.
Prestiti ai pensionati INPS fino a 90 anni: è possibile sottoscriverne uno? Ecco le banche convenzionate e come funziona.
Quali documenti allegare
Se fai la richiesta a titolo personale (persona fisica) allega al modulo firmato:
- una fotocopia o una scansione leggibile di un tuo documento di identità valido (carta d’identità, patente o passaporto) dove risulta visibile la data di scadenza e la data di emissione e una fotocopia o una scansione del tesserino del codice fiscale.
Se vuoi conoscere i dati dell’azienda di cui sei legale rappresentante allega al modulo firmato:
- una fotocopia o una scansione leggibile della visura camerale completa (è importante che siano presenti la partita IVA, l’esatta denominazione dell’azienda, e la tua qualifica di legale rappresentante);
- una fotocopia o una scansione leggibile di un tuo documento di identità valido (carta d’identità, patente o passaporto) dove risulta visibile la data di scadenza e la data di emissione.
Prestito per chi è segnalato al CRIF. Scopri se si possono ottenere prestiti anche se si è segnalati al CRIF.
Dove inviarlo
Una volta che hai compilato il modulo, puoi inviarlo:
- all’indirizzo e-mail [email protected] se il modulo è in formato digitale;
- all’indirizzo postale Crif S.p.A. – Ufficio Relazioni con il pubblico, via Zanardi 41, 40131 Bologna, se il documento è cartaceo;
- sempre se cartaceo, puoi inviare il modulo via fax al numero 051 64 58 940, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00.
Cosa risulta nella visura Crif. La visura Crif è un report che contiene informazioni sulla situazione creditizia di una persona. Scopri nell’approfondimento, quali elementi sono inclusi in questo documento e a cosa serve.

Cosa succede dopo l’invio del modulo per la cancellazione dal Crif
Dopo l’invio del modulo per la cancellazione dal Crif, la Centrale ti fornirà il riscontro entro 30 giorni dalla ricezione della tua documentazione completa.
Vediamo se esistono delle soluzioni per ottenere prestiti a persone invalide che sono cattivi pagatori e come fare eventualmente a ottenerli.
Quanto costa il servizio
In caso di esercizio del diritto di accesso, nella lettera di riscontro ti verrà indicato l’importo del contributo spese da versare a Crif, che è gratuito per le persone fisiche (nel rispetto dell’art. 12 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679), mentre per le aziende è pari a:
- 4 euro (IVA inclusa), nel caso in cui vengano rilevate informazioni (sentenza Tribunale civile di Bologna n° 2841/14);
- oppure 10 euro (IVA inclusa), nel caso in cui non sia presente nessuna informazione (provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 23 dicembre 2004, n° 14).
Il pagamento dovrà essere effettuato al ricevimento del riscontro e non oltre 15 giorni, secondo una delle seguenti modalità:
- pagamento online con carta di credito;
- presso i punti vendita Sisal Pay, utilizzando il codice a barre allegato alla lettera.
Segnalazione CRIF senza preavviso: è legale? Quali sono le conseguenze del mancato preavviso dell’iscrizione al CRIF?
Cosa si ottiene
Come abbiamo detto, il modulo per la cancellazione dal Crif serve ad una molteplicità di scopi, ovvero ricevere informazioni creditizie, oppure la modifica, la cancellazione o l’aggiornamento dei dati relativi a un rapporto creditizio.
È opportuno precisare però, che i dati presenti nel SIC di Crif vengono cancellati automaticamente dal sistema, senza bisogno di richieste specifiche. I tempi di cancellazione variano in base al tipo di dato.
Così le informazioni creditizie di tipo negativo relative a ritardi nei pagamenti, successivamente regolarizzati, sono conservate nel SIC fino a:
- 12 mesi dalla data di registrazione dei dati relativi alla regolarizzazione di ritardi non superiori a 2 rate o 2 mensilità;
- 24 mesi dalla data di registrazione dei dati relativi alla regolarizzazione di ritardi superiori a 2 rate o 2 mensilità.
I dati relativi ai finanziamenti non rimborsati, invece, possono essere conservati nel SIC non oltre 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto oppure, in caso di altre vicende rilevanti in relazione al pagamento, dalla data in cui è risultato necessario il loro ultimo aggiornamento, e comunque al massimo fino a 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto.
Tutto questo per dire che non puoi chiedere a Crif la cancellazione dei dati che ti riguardano prima del termine, anche se nel frattempo hai provveduto a regolarizzare il pagamento.
FAQ (domande e risposte)
Che cos’è la Crif?
Crif – Centrale Rischi Finanziari S.p.A. – è una società privata che gestisce Eurisc, un Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) che raccoglie i dati sui finanziamenti richiesti ed erogati a soggetti privati e imprese: rimborsi non effettuati, ritardi nei pagamenti, rifiuti nella richiesta di finanziamenti, ma anche informazioni non necessariamente negative come lo stato dei prestiti (anche di quelli già estinti), la regolarità nei pagamenti, ecc. Tali dati vengono trasmessi a Crif dalle stesse banche e finanziarie che aderiscono al SIC Eurisc (ce ne sono altri sul mercato). A consultarli sono poi quelle stesse banche che hanno la necessità di valutare l’affidabilità creditizia del cliente che ha presentato una richiesta di un prestito o mutuo.
Quando è possibile chiedere la cancellazione anticipata dal Crif?
Di fronte a dati positivi, come la puntuale restituzione delle somme di denaro ottenute in prestito, sarà possibile richiedere la cancellazione anticipata delle informazioni personali registrate nelle banche dati del Crif. Ovviamente però i casi in cui tali richieste vengano fatte, di fronte a una reputazione di buon pagatore, sono rare. Infatti di solito si prova a richiedere la cancellazione delle informazioni, quando reputate negative e lesive ai fini di un possibile prestito futuro potenzialmente pregiudicato da una fama di cattivo pagatore.
Qual è l’importanza del punteggio Crif?
Il punteggio Crif è importante perché viene utilizzato da banche e istituti finanziari per valutare il tuo affidamento finanziario. Un punteggio elevato indica una buona gestione del credito e aumenta le tue probabilità di ottenere prestiti a condizioni favorevoli. Al contrario, un punteggio basso potrebbe rendere difficile l’accesso al credito.
Come posso migliorare il mio punteggio Crif?
Per migliorare il tuo punteggio Crif, è fondamentale gestire in modo responsabile il tuo credito. Assicurati di pagare puntualmente le tue rate di prestiti e carte di credito, evita di accumulare troppo debito e mantieni un buon rapporto tra debito e reddito. Inoltre, verifica periodicamente il tuo rapporto Crif per individuare eventuali errori o segnalazioni negative e richiedi la correzione.
Cosa succede se ho un punteggio Crif basso?
Se hai un punteggio Crif basso, potresti riscontrare difficoltà nell’ottenere prestiti o carte di credito. Tuttavia, ci sono alcune opzioni disponibili, come i prestiti personali garantiti o le carte di credito prepagate, che potrebbero essere accessibili anche con un punteggio basso. È importante lavorare per migliorare il tuo punteggio nel tempo seguendo le pratiche finanziarie corrette.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie