Da dove iniziare per ristrutturare casa: cosa valutare

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Da dove iniziare per ristrutturare casa? Se stai pensando di ristrutturare casa e non sai da dove iniziare, scopri quali sono alcune delle cose importanti da considerare per iniziare il tuo progetto di ristrutturazione in modo efficace e come pianificarla al meglio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Da dove iniziare per ristrutturare casa: i primi quattro passaggi

Ristrutturare casa è un impegno importante e spesso costoso, ma può portare a diversi vantaggi in termini di comfort abitativo e valore dell’immobile.

Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è fondamentale valutare diversi aspetti che possono influire sul risultato finale. Prima di tutto, è importante avere chiare le proprie esigenze e obiettivi di ristrutturazione, in modo da definire il budget e le priorità.

Inoltre, occorre valutare lo stato dell’immobile, la presenza di eventuali vincoli urbanistici o normative edilizie da rispettare, nonché le possibili soluzioni tecniche e di design per ottenere il risultato desiderato. Infine, è importante scegliere con attenzione i professionisti a cui affidare i lavori, per la qualità e la sicurezza dei lavori.

Da dove iniziare per ristrutturare casa? Ecco i passaggi chiave da seguire prima di iniziare la ristrutturazione:

  • Contattare un professionista specializzato per la progettazione
  • Effettuare un sopralluogo e rilevare lo stato attuale dell’immobile
  • Creare il progetto di ristrutturazione, considerando le tue esigenze e le normative vigenti
  • Redigere un computo metrico estimativo dei costi dei lavori
  • Richiedere preventivi a diverse imprese edili
  • Nominare un coordinatore per la sicurezza durante i lavori
  • Nominare un direttore dei lavori per garantire la corretta esecuzione dei lavori
  • Presentare la pratica edilizia al Comune, rispettando le norme e i tempi previsti.

Quando si decide di ristrutturare casa, il primo passo è contattare un professionista specializzato: ingegnere, architetto o geometra.

Questo è un passaggio obbligatorio, poiché qualsiasi lavoro di ristrutturazione richiede un progetto firmato da un tecnico abilitato. Inoltre, il progettista saprà fornirti consigli preziosi per migliorare il comfort della tua futura abitazione.

Il secondo passaggio è preparare un rilievo architettonico e fotografico dettagliato; dopo di che il professionista si occuperà di elaborare il progetto definitivo, cercando di soddisfare le tue esigenze e rispettare i vincoli strutturali e normativi degli impianti.

Successivamente, verrà stilato il computo metrico, un documento che elenca i lavori da eseguire con le relative quantità e prezzi medi. Praticamente una stima del totale dei costi della ristrutturazione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Da dove iniziare per ristrutturare casa: gli ultimi 4 passaggi

Dopo aver definito il progetto di ristrutturazione dell’abitazione, è possibile richiedere i preventivi alle imprese edili interessate, le quali forniranno un prezzo unitario per ogni voce presente nel computo metrico, specificando anche i materiali che intenderanno utilizzare.

È obbligatorio nominare un coordinatore della sicurezza sui cantieri, anche nel caso di una sola ditta incaricata, il quale redigerà il Piano della Sicurezza sui Cantieri (PSC) e invierà la Notifica Preliminare alla ASL competente.

Il settimo passaggio è la nomina di un Direttore dei Lavori (DL) che vigili sull’operato della ditta e che può essere il progettista o un professionista esterno.

L’ultima cosa da fare è consegnare la pratica edilizia al Comune, completando la documentazione necessaria e, nel caso di zone vincolate, ottenere le autorizzazioni richieste prima dell’inizio dei lavori.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Da dove iniziare per ristrutturare casa
Da dove iniziare per ristrutturare casa. In foto un progettista in una casa da ristrutturare.

Da dove iniziare per ristrutturare casa: consigli finali

Con la ristrutturazione e la modernizzazione della tua casa, il suo valore di mercato aumenterà. Dopotutto, un vecchio edificio modernizzato offre più fascino e qualità della vita, comfort e spazio, e può essere utilizzato in modo più pratico.

Molte persone trovano attraente vivere e lavorare in un vecchio edificio ristrutturato. Modernizzazioni creative come un pavimento in parquet curato o una bella scala aggiungono valore a una casa, così come un adeguato isolamento termico e un riscaldamento moderne e a risparmio energetico.

Chi non vorrebbe acquistare una casa che porterà a risparmiare sui costi energetici? La base di tutti gli aumenti di valore è una modernizzazione tecnicamente e creativamente riuscita con servizi di costruzione intelligenti, buoni materiali da costruzione e lavoro professionale, fatto bene.

A seconda dell’età e delle condizioni della tua casa, sono appropriate le seguenti misure di modernizzazione:

  • Miglioramento della protezione termica, acustica e/o antincendio;
  • Sostituzione di finestre e porte;
  • Ristrutturazione bagno, cucina;
  • Modernizzazione dei servizi dell’edificio;
  • Finitura interna di pavimenti, pareti, soffitti e scale;
  • Rifacimento del tetto;
  • Sostituzione del riscaldamento e passaggio alle energie rinnovabili

Da dove iniziare per ristrutturare casa: il Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione 2023 è un beneficio economico che consiste nella detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per ristrutturare un edificio.

Il tetto massimo della spesa è 96 mila euro. Questo tipo di Bonus si può avere anche con lo sconto in fattura.

La somma detraibile è il 50% dei costi sostenuti per la ristrutturazione fino ad un massimo di 96 mila euro. Per saperne di più clicca qui.

Abbiamo visto da dove iniziare per ristrutturare casa. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:


 

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie