Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di cittadinanza / Da Reddito a Pensione di cittadinanza: serve la domanda?

Da Reddito a Pensione di cittadinanza: serve la domanda?

Come fare una transizione da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza? Quali sono le regole da seguire? Scopriamo tutti i dettagli nell'approfondimento.

di Imma Duni

Gennaio 2023

Da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza: scopriamo quali sono le regole per una transizione automatica tra i due sussidi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Da Reddito di Cittadinanza a Pensione di cittadinanza: quali sono le regole?

Come fare una transizione da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza? Non ci sono regole da seguire o domande da fare per vedere il proprio Rdc trasformarsi in Pensione di cittadinanza.

È automatico. Nel caso in cui la tua famiglia percepisca il Reddito di cittadinanza, è prevista la trasformazione della prestazione in PdC quando il più giovane dei componenti compie 67 anni mentre sta ricevendo l’Rdc.

Dal mese successivo il sussidio prenderà il nome di Pensione di cittadinanza.

L’automatismo è esplicitamente previsto dalla circolare INPS 43/2019: nel caso in cui in famiglia si benefici del Reddito di cittadinanza, la Pensione di cittadinanza decorre senza necessità di presentare nuova domanda, dal mese successivo a quello del compimento del 67° anno di età del più giovane.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza: quali sono i requisiti delle singole misure?

Le regole generali della Pensione di cittadinanza sono simili a quelle del Reddito di cittadinanza, ma si tratta di un sussidio economico rivolto a famiglie di persone anziane in difficoltà economica.

Questo sussidio non è legato al lavoro svolto e ai contributi versati, ma solo alla presentazione della domanda per poter accedere al beneficio, se ovviamente si rispettano i requisiti.

Per ottenere la Pensione di cittadinanza tutti i componenti devono avere età pari o superiore a 67 anni.

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, se si è già percettori del Reddito di cittadinanza, la pensione decorre dal mese successivo a quello del compimento del 67° anno del componente più giovane, in automatico.

I requisiti per avere diritto alla Pensione di cittadinanza sono i seguenti:

Questi parametri si modificano in base alla grandezza del nucleo familiare e all’eventuale presenza di minori o disabili a carico.

A differenza del Reddito di Cittadinanza, la Pensione non prevede limiti di prelievo. Tutti i soldi che vengono accreditati mensilmente infatti possono essere prelevati anche in un’unica soluzione.

I requisiti per ricevere il Reddito di cittadinanza, invece, sono i seguenti:

La legge di bilancio 2023 è intervenuta sulla durata e sugli obblighi per percepire il sussidio, ma non ha apportato modifiche sulle modalità di accesso.

In particolare, l’intervento più evidente riguarda la durata del sussidio. A partire dal 1° gennaio 2023 il Reddito di cittadinanza durerà per un massimo di 8 mesi, per tutti i cittadini che sono abili al lavoro, e non più 18 mesi rinnovabili com’è stato sinora.

Si aggiungono, inoltre, questi altre 3 obblighi:

Da reddito a pensione di cittadinanza: serve la domanda_
Da Reddito a Pensione di cittadinanza: nella foto una famiglia a tavola.

Da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza: come fare domanda?

Da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza. La domanda per Reddito di cittadinanza o per Pensione di cittadinanza può essere presentata nelle seguenti modalità:

Al momento della presentazione della domanda non occorre altra documentazione, bisogna solo aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE. Sarà l’Inps ad associare l’ISEE alla domanda in modo automatico.

Abbiamo visto come e quando è possibile la transizione da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza.

Da Reddito di cittadinanza a Pensione di cittadinanza: la transizione è automatica. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp