Il prossimo pagamento della Naspi è in arrivo a giugno 2023. Vediamo in che data sarà erogato. Il sostegno economico è fondamentale per molte famiglie italiane o singoli lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente. Nell’articolo condivideremo proprio le informazioni necessarie sul pagamento della Naspi di giugno 2023. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quando arriva il pagamento della Naspi a giugno 2023
- Come controllare il pagamento della Naspi di giugno 2023
- Cos’è la Naspi e come funziona?
- Beneficiari della Naspi: a chi spetta
- Come calcolare l’importo della Naspi?
- Faq
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quando arriva il pagamento della Naspi a giugno 2023
Il pagamento della Naspi verrà erogato a partire dal 7 giugno 2023 per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino INPS.
L’INPS elaborerà presto nuovi pagamenti. L’accredito della disoccupazione si riferisce al mese precedente, quindi maggio 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come controllare il pagamento della Naspi di giugno 2023
La data di pagamento della Naspi di giugno 2023 va controllata sul fascicolo previdenziale del cittadino, dal sito web dell’INPS.
Il fascicolo previdenziale è un’area del portale che contiene informazioni sulle prestazioni previdenziali e assistenziali a cui si ha diritto.
Per accedere al proprio fascicolo previdenziale, ci si può registrare sul sito web dell’INPS.
Una volta effettuato l’accesso, bisogna cliccare sulla voce “Prestazioni” e selezionare “Indennità di disoccupazione NASPI”. Qui sarà possibile controllare la data di pagamento e il dettaglio degli importi.
Cos’è la Naspi e come funziona?
La Naspi è l’indennità di disoccupazione che sostituisce la vecchia misura economica chiamata Aspi. Questa prestazione è destinata ai lavoratori che perdono il lavoro involontariamente e che non hanno un’occupazione a tempo determinato. La durata dell’indennità cambia a seconda del periodo di contribuzione del lavoratore.
L’INPS è l’ente che eroga il pagamento dell’indennità di disoccupazione. Il richiedente, quindi chi fa domanda della prestazione economica, deve compilare un modulo di domanda e allegare la documentazione richiesta. Una volta accertato il diritto all’indennità, l’INPS provvede al pagamento mensile dell’importo.

Beneficiari della Naspi: a chi spetta
La Naspi è destinata a quei lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente e che non hanno un’occupazione a tempo determinato. Per avere diritto all’indennità, bisogna aver lavorato almeno 13 settimane (anche non consecutive) nei 4 mesi precedenti la disoccupazione. Inoltre, si deve essere iscritti al collocamento presso un Centro per l’Impiego e non avere raggiunto l’età pensionabile.
Non possono richiedere la Naspi i lavoratori che hanno perso il lavoro per giusta causa o per ragioni imputabili a loro stessi. Inoltre, non spetta l’indennità di disoccupazione a quei lavoratori che hanno raggiunto l’età pensionabile.
Come calcolare l’importo della Naspi?
La somma della disoccupazione cambia ogni anno in base al costo della vita, calcolato con gli indici ISTAT, un meccanismo chiamato “rivalutazione”.
L’INPS comunica annualmente la cifra in una circolare. L’indennità di disoccupazione corrisponde al 75% della retribuzione media mensile imponibile (tassabile) ai fini previdenziali (per la pensione) negli ultimi quattro anno.
L’importo di riferimento per il 2023 è di 1352,19 euro lordi.
Formule per il calcolo della Naspi
La somma si riduce del 3% ogni mese e la riduzione viene applicata seguendo questo schema:
- del 3% al mese dopo 3 mesi di lavori conclusi, per cessazione involontaria del rapporto di lavoro, entro il 31 dicembre 2021;
- per gli under 55%, del 3% dopo 5 mesi per quei lavori terminati a partire dal 1° gennaio 2022;
- per gli over 55%, del 3% al mese dopo 7 mesi, per i rapporti lavorativi che si sono verificati a partire dal 1° gennaio 2022.
Per ottenere l’importo della disoccupazione, va divisa la retribuzione media degli ultimi quattro anni di lavoro per il numero di settimane di contributi versati e moltiplicare il risultato per un coefficiente fisso (4,33).
Se la somma è più bassa di 1352,19 euro (nel 2023), l’indennità corrisponde al 75% (i 3 quarti) della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni.
Se la somma è superiore, va sommato al 75% il 25% della differenza tra la retribuzione mensile e 1250,87 euro.
FAQ
Quando arriva il pagamento della Naspi di giugno 2023?
Il pagamento della Naspi verrà erogato 7 giugno 2023 per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.
Come controllare il pagamento della Naspi?
La data di pagamento della Naspi di giugno 2023 va controllata sul fascicolo previdenziale del cittadino, accessibile dal sito web dell’INPS. Qui sarà possibile controllare la data di pagamento e il dettaglio degli importi.
A chi spetta la Naspi?
La Naspi è destinata ai lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente e che non hanno un’occupazione a tempo determinato. Si deve aver lavorato almeno 13 settimane (anche non consecutive) nei 4 mesi precedenti la disoccupazione e non avere raggiunto l’età pensionabile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie