Home / Disoccupazione » Lavoro / Pagamento disoccupazione agricola giugno 2023: data

Pagamento disoccupazione agricola giugno 2023: data

Arriva la data di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023.

5' di lettura

Vediamo qual è la data di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Data di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023

Ci sono buone notizie per quanti sono in attesa della disoccupazione agricola 2023, relativa alle giornate non lavorate nel 2022, perché l’INPS sta iniziando a pubblicare le date di accredito.

Quella che vedete qui sotto è una disposizione di pagamento, segnalata online da utente, che si riferisce proprio al pagamento della disoccupazione agricola 2023. Nello specifico, per la persona in questione, l’accredito avverrà il 5 di giugno 2023.

Data-di-pagamento-della-disoccupazione-agricola-a-giugno-2023-disposizione
Disposizione di pagamento della disoccupazione agricola 2023.

Ricordiamo che la disoccupazione agricola viene pagata in un’unica soluzione, ma i pagamenti non seguono un calendario preciso e le date di accredito possono arrivare in giorni diversi ai diversi beneficiari.

Non tutti i percettori vedranno infatti la disposizione di pagamento esattamente in data 5 giugno 2023 come nella foto. Tuttavia il fatto che l’INPS stia iniziando le lavorazioni dei pagamenti indica che, anche se non esattamente quel giorno, l’accredito della disoccupazione agricola dovrebbe giungere a tutti beneficiari a giugno in una data non troppo distante.

Per conoscere la propria data di accredito basta consultare il proprio fascicolo previdenziale online e vedere se è già disponibile la disposizione di pagamento. Adesso, quindi, vedremo proprio come accedere al fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS e come funziona il calcolo degli importi per la disoccupazione agricola 2023.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Data di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023: come verificare sul fascicolo previdenziale

La disoccupazione agricola 2023, come abbiamo detto, non segue un calendario preciso. Quanti attendono il pagamento perciò, per conoscere la data esatta in cui l’INPS farà partire l’accredito a loro favore, devono verificare la disposizione di pagamento.

Per verificare la disposizione è necessario accedere all’area personale del sito dell’INPS e poi entrare nel proprio fascicolo previdenziale. La prima cosa da fare quindi è collegarsi al sito dell’Istituto ed usare la barra di ricerca in alto per cercare le parole chiave “fascicolo previdenziale”.

Dopo aver premuto Invio tra i risultati apparirà la voce “Fascicolo previdenziale del cittadino”: basta cliccare su Approfondisci alla destra della voce e poi sul pulsante Utilizza lo strumento.

Fatto ciò, è necessario autenticarsi con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In seguito, è sufficiente premere, nel menu a sinistra, prima su Prestazioni e poi su Pagamenti, poi scegliere la prestazione, nel nostro caso disoccupazione agricola, l’anno ed il mese di riferimento.

A questo punto, se l’INPS ha già pubblicato la vostra disposizione di pagamento, questa sarà presente nell’elenco. Aprendo la disposizione è possibile verificare sia la data in cui partirà l’accredito sia l’importo spettante.

Data di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023: come si calcolano gli importi

La disoccupazione agricola non viene pagata mensilmente come Naspi e Dis-coll, ma in unica soluzione, e quest’anno può arrivare al massimo importo di 1.222,51 euro. Nello specifico dell’indennità 2023 questa si riferisce alle giornate non lavorate nel 2022.

Per quanto riguarda gli importi, l’indennità corrisponde al 40% della retribuzione di riferimento, ma dall’indennità giornaliera viene sottratto il 9% a titolo di contributo di solidarietà. In ogni caso questa trattenuta del 9% può essere applicata ad un massimo di 150 giorni.

Solo per gli operai agricoli a tempo indeterminato l’importo dell’indennità corrisponde al 30% della retribuzione effettiva, ma non si applica la trattenuta per il contributo di solidarietà.

Data di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023: a chi spetta

La disoccupazione agricola va richiesta, inviando domanda all’INPS, ogni anno tra il 1° gennaio ed il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione e spetta a queste categorie di lavoratori:

  • operai agricoli a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
  • operai agricoli a tempo indeterminato che vengono assunti o licenziati nel corso dell’anno civile, dando luogo, così, a eventuali periodi di mancata occupazione al di fuori del contratto di lavoro;
  • piccoli coloni;
  • compartecipanti familiari;
  • piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari.

Diversamente, come precisa la scheda informativa dell’INPS, sono esclusi dalla possibilità di richiedere il beneficio:

  • i lavoratori che presentano la domanda oltre il termine previsto;
  • i lavoratori iscritti in una delle gestioni autonome o nella Gestione Separata per l’intero anno, o per parte dell’anno ma il numero delle giornate lavorative rientranti nel periodo di iscrizione è superiore a quelle di attività lavorativa dipendente;
  • i lavoratori già titolari di pensione diretta alla data del 1° gennaio dell’anno di competenza della prestazione. Nel caso di pensionamento durante l’anno, il numero delle giornate indennizzate per disoccupazione agricola viene riproporzionato rispetto al numero di mesi antecedenti la decorrenza della pensione;
  • i lavoratori che hanno svolto prevalentemente, nell’anno o nel biennio antecedente la domanda, attività di lavoro dipendente non agricolo;
  • i lavoratori che si dimettono volontariamente, escluse le lavoratrici madri che si dimettono nel corso del periodo di puerperio (o lavoratori padri) e coloro che si dimettono per giusta causa;
  • i lavoratori cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle indennità di disoccupazione:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie