Bonus figli disabili. In questo articolo vedremo quali sono le date di fine agosto e inizio settembre in cui sono previsti gli accrediti degli arretrati (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche cos’è il bonus figli con disabilità, a chi spetta e qual è la procedura per fare domanda.
INDICE:
- Nuove date di pagamento
- Cos’è e a chi spetta il bonus figli disabili
- Come e quando fare domanda
- Gli importi
- Bonus figli disabili e Rdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Bonus figli disabili: nuove date di pagamento
Tra fine agosto e inizio settembre saranno pagati gli arretrati di luglio del bonus figli disabili.
È stata comunicata una nuova data dopo quelle già rese note ai cittadini nei giorni scorsi.
Il nuovo giorno da cerchiare in rosso sul calendario è lunedì 5 settembre. Un’altra tranche di pagamenti di arretrati del bonus figli disabili, è arrivata il 31 agosto.
Come avrai potuto notare, non tutti gli accrediti arrivano lo stesso giorno. Per controllare la tua data di pagamento, accedi al fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS utilizzando una delle identità digitali riconosciute tra Spid, Cie e Cns.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus figli disabili: cos’è e a chi spetta
Il bonus figli disabili, detto anche Bonus genitori monoreddito, è un incentivo dedicato ai genitori disoccupati o che hanno un reddito da lavoro dipendente inferiore a 8.145 euro.
Nel caso dei lavoratori autonomi, il limite per accedere all’incentivo scende a 4.800 euro. I requisiti per richiedere l’incentivo non finiscono qui.
È necessario anche avere almeno un figlio disabile a carico (con un’invalidità minima riconosciuta del 60 per cento) ed essere monoreddito: l’ammontare del reddito percepito proviene soltanto dall’attività lavorativa oppure dall’importo dei trattamenti pensionistici previdenziali.
Infine, sempre per accedere all’agevolazione, il nucleo familiare, oltre a essere monoreddito deve anche essere monoparentale ed è necessario avere un Isee non superiore a 3mila euro annui.
Bonus figli disabili: come e quando fare domanda
La domanda per ricevere il bonus figli disabili va effettuata esclusivamente in modalità telematica tramite il sito ufficiale INPS accedendo alla pagina dedicata.
Tuttavia, qualora dovessi riscontrare difficoltà, puoi sempre contare sull’aiuto di un CAF accreditato o di un patronato. In alternativa puoi contattare il call centro integrato ai seguenti numeri:
- 803 164, gratuito da rete fissa;
- 06 164 164, a pagamento da rete mobile (cellulare). La tariffa varia a seconda del gestore che usi per eseguire la telefonata.
La domanda va presentata tra il 1° febbraio e il 31 marzo di ogni anno. Quindi, se per il 2022 non hai fatto richiesta, dovrai aspettare fino al prossimo anno (2023).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sull’invalidità civile. Tra gli ultimi pubblicati possiamo trovare informazioni sull’aumento della pensione di invalidità a gennaio 2023 o sulla maggiorazione sociale. Se volete saperne di più su come si dimostra l’invalidità civile, su quando spetta l’accompagnamento per i malati di cancro o su come vedere i pagamenti della pensione di invalidità, clicca sui rispettivi link.

Gli importi del bonus figli disabili
Le mensilità del bonus figli disabili sono dodici l’anno.
Il valore dell’incentivo varia a seconda della grandezza del nucleo familiare beneficiario. In particolare ogni mese è previsto un accredito di:
- 150 euro per chi ha un solo figlio disabile a carico;
- 300 euro per chi ha due figli disabili a carico;
- 500 euro per chi ha tre o più figli disabili a carico.
Bonus figli disabili e reddito di cittadinanza
Il bonus figli disabili è compatibile con il reddito di cittadinanza. Quindi se percepisci l’Rdc puoi fare senza problemi richiesta anche di quest’altro incentivo.
In più l’agevolazione per i disabili non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini delle imposte sui redditi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie