Manca sempre meno a novembre e all’arrivo del bonus 150 euro su Rdc. Andiamo a scoprire quando arriverà il pagamento e chi non potrà averlo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Consigliamo la lettura di questo approfondimento sul bonus 150 euro di dicembre, sempre più vicino dopo il discorso di oggi della Meloni, che dà ufficialmente inizio all’operato del nuovo Governo. Per i lavoratori con Rdc la situazione cambia ancora.
Indice
- Bonus 150 euro su Rdc, la nuova indennità una tantum
- Bonus 150 euro su Rdc, arriva a metà o a fine mese?
- Bonus 150 euro su Rdc, chi non lo riceverà
- Bonus 200 euro in arrivo nelle prossime settimane
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro su Rdc, la nuova indennità una tantum
Con il Decreto Aiuti ter è stata introdotta una nuova indennità una tantum per contrastare il caro vita, sulla scia dei precedenti bonus 200 euro e bonus 200 euro bis.
Il nuovo aiuto ha un valore minore delle altre prestazioni ed è anche corrisposto ad una platea di beneficiari più ristretta, che comprende cittadini con redditi entro i 20mila euro, lavoratori con una busta paga che non superi i 1.538 euro e, infine, i percettori di reddito e pensione di cittadinanza.
Leggi anche: Bonus 150 euro novembre alle badanti: quando sarà visibile?
Il bonus 150 euro su Rdc viene corrisposto in automatico per questi ultimi, mediante un’integrazione dell’Inps sulla ricarica mensile.
Le indennità del primo decreto-legge aiuti sono arrivate nei mesi di luglio, agosto e settembre, mentre il nuovo sussidio economico contro il caro energia è atteso per il mese prossimo.
A novembre, senza necessità di presentare la domanda, i cittadini che percepiscono la misura di contrasto alla povertà si vedranno accreditare, in automatico, il bonus 150 euro su Rdc.
Andiamo subito a scoprire insieme quando arriverà il sostegno e quali sono le sue incompatibilità e chi non lo può percepire.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro su Rdc, arriva a metà o a fine mese?
Il bonus 150 euro su Rdc quando arriverà? Ricordiamo che a metà mese vengono corrisposte le ricariche speciali, dunque, quelle riservate a:
- nuovi percettori che sono riusciti ad ottenere per la prima volta il reddito a novembre, dopo aver presentato la domanda all’Inps a settembre o ottobre;
- i rinnovi, dopo che il reddito di cittadinanza è stato elargito per 18 mesi di seguito, con ultima ricarica a settembre e con la domanda per il rinnovo inoltrata nel mese di ottobre;
- arretrati della prestazione per alcune sospensioni dei mesi scorsi, a causa della mancanza della DID o della sottoscrizione dei Patti per il Lavoro o Per l’Inclusione Sociale.
Mentre a fine mese arrivano le ricariche ordinarie, quelle comprese tra la seconda e la diciottesima mensilità.
Leggi anche: Bonus 150 euro senza contratto: come avere i soldi e quando
Il bonus 150 euro su Rdc verrà corrisposto con le ricariche ordinarie, ma qualche giorno dopo.
Le prestazioni, infatti, non verranno corrisposte subito con l’aggiunta dei 150 euro sull’importo, ma l’indennità arriverà uno o due giorni dopo il pagamento ordinario, previsto per il 28 novembre.
È possibile che l’accredito del reddito di cittadinanza relativo al mese di novembre arrivi con una giornata di ritardo, poiché il 27 cadrà di domenica.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
In questi casi, infatti, Inps e Poste Italiane possono scegliere di anticipare o posticipare il pagamento della prestazione, pertanto, non si esclude anche un anticipo al 26.
Insomma, tutto dipenderà dalla ricarica Inps: se sarà anticipata, il bonus 150 su Rdc arriverà già a partire dal lunedì 28, altrimenti occorrerà attendere il 29.
Bonus 150 euro su Rdc, chi non lo riceverà
Prima di procedere con l’elenco dei cittadini che non riceveranno il bonus 150 euro su Rdc, ricordiamo che il sostegno è un’indennità una tantum e che, per questo motivo, potrà essere percepita una sola volta.
Abbiamo fatto questa breve, ma doverosa, precisazione poiché non si esclude un pagamento Inps per flussi, proprio come è accaduto quest’estate con il pagamento del bonus 200 euro, che doveva essere erogato solo nel mese di luglio, ma in questo mese è arrivato solo ad alcuni. Altri, invece, l’hanno percepito ad agosto e a settembre.
Leggi anche: Quando arriva il bonus 150 euro su Rdc
Insomma, è possibile che Inps paghi il bonus 150 euro su Rdc non solo a novembre, ma anche a dicembre 2022, ovviamente solo per chi non l’ha ottenuto il mese precedente.
Chi non riceverà il sostegno economico? Il bonus 150 euro su Rdc non verrà percepito da coloro che hanno all’interno del proprio nucleo economico ISEE un membro già percettore della misura ad altro titolo, come ad esempio un pensionato – ricordiamo che i pensionati ricevono per primi l’indennità, già a inizio mese – oppure un lavoratore dipendente.
Leggi anche: Bonus 200 euro ottobre: nuova data per chi è senza lavoro
Ricordiamo, inoltre, che un titolare della prestazione che svolge anche un lavoro dipendente a basso reddito, non potrà avere il bonus 150 euro su Rdc, ma avrà diritto a chiedere l’indennità al proprio datore di lavoro, mediante l’autodichiarazione. Insomma, come qualsiasi altro lavoratore.
Chi non dovesse ricevere il pagamento della prestazione, pur avendone diritto, farebbe meglio a contattare quanto prima l’Inps:
- via mail o PEC
- sui social network tramite Inps per la Famiglia
- all’803 164 da fisso gratis o allo 06 164 164 da cellulare a pagamenti
- oppure prendendo un appuntamento telefonico o in presenza presso la vostra sede territoriale di competenza.

Bonus 200 euro in arrivo nelle prossime settimane
Infine, sottolineiamo che nei giorni scorsi l’istituto di previdenza sociale ha dichiarato che a tutti i percettori di reddito di cittadinanza a cui non è stato corrisposto il bonus 200 euro su Rdc, anche se ne avevano diritto, verrà accreditato il sostegno nelle prossime settimane.
Leggi anche: Con la pensione minima avrò Bonus 150 euro e aumenti?
Vi consigliamo di verificare bene la vostra situazione lavorativa, dunque, di informarvi su come avreste dovuto ricevere il sussidio: come lavoratore dipendente o percettore di reddito di cittadinanza?
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: