Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Bonus asilo nido giugno 2023: nuova data di pagamento

Bonus asilo nido giugno 2023: nuova data di pagamento

Scopri le date del Bonus asilo nido a giugno 2023, quando saranno liquidati, a chi spetta quest'agevolazione e come richiederla.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Date del Bonus asilo nido a giugno 2023. Nell’articolo esaminiamo quali sono le date di accredito del Bonus asilo nido a giugno 2023, chi può richiederlo e a quanto ammonta. (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Date del Bonus asilo nido a giugno 2023: quali sono?

Finalmente i pagamenti del Bonus asilo nido stanno per arrivare.

Secondo le date comunicate da alcuni utenti, i primi pagamenti del Bonus nido, ovvero i rimborsi delle rette, arriveranno a partire dal 12 giugno 2023.

Ricorda che è stata prorogata dal primo aprile al 30 giugno 2023 la possibilità di presentare le ricevute di pagamento dell’asilo nido.

Le ricevute riguardano i pagamenti per gli asili nido pubblici e privati o forme di supporto presso la propria abitazione.

L’INPS ha dichiarato che devono essere allegati tutti i documenti utili di pagamento per l’asilo nido: ricevuta, fattura, bollettino, attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido del pagamento della retta o della trattenuta in busta paga.

La ricevuta deve contenere questi elementi:

  • nome dell’asilo nido;
  • partita Iva dell’asilo nido;
  • codice fiscale del bambino;
  • mese di riferimento;
  • estremi del pagamento;
  • nominativo del genitore.

Le ricevute dovranno essere allegate alla domanda, esclusivamente in modalità online tramite il servizio web “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” e presentate dal genitore che sostiene l’onere, indicando le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica per le quali si richiede il Bonus.

Il contributo viene erogato solo dopo l’invio della domanda e della documentazione, a mo’ di rimborso dei pagamenti.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Mr. LUL

Date del Bonus asilo nido a giugno 2023: chi può ottenerlo?

Il Bonus asilo nido spetta alle famiglie con figli a carico di età inferiore a tre anni che frequentano l’asilo nido.

L’agevolazione spetta a tutti i genitori con figli, anche adottivi o affidatari, entro i 3 anni di età, compiuti tra gennaio e agosto 2023. Può richiedere il sussidio solo il genitore che sostiene il pagamento della retta.

Gli altri requisiti indispensabili che il richiedente del Bonus asilo nido deve rispettare anche nel 2023, sono i seguenti:

  • residenza in Italia;
  • cittadinanza italiana o europea;
  • permesso di soggiorno;
  • status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • in caso di assistenza domiciliare, attestazione, rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili, a causa della sua patologia.

Gli importi del Bonus cambiano a seconda dell’ISEE familiare:

  • 3.000 euro annui per ISEE al di sotto di 25 mila euro;
  • 2.500 euro annui per ISEE tra 25 mila e 40 mila euro;
  • 1.500 euro annui per ISEE superiore a 40 mila euro o per le famiglie che non richiesto l’ISEE.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Date del Bonus asilo nido a giugno 2023
Date del Bonus asilo nido a giugno 2023. In foto una maestra e alcuni bambini in un asilo nido.

Date del Bonus asilo nido a giugno 2023: come richiederlo?

Per poter richiedere il Bonus asilo nido 2023 non è necessario allegare tra i documenti l’attestato di frequenza del bambino, ma basterà la ricevuta o la fattura (o bollettino postale) di almeno una retta di frequenza.

Se si tratta di asili nido pubblici, invece, bisognerà allegare l’attestazione che il bambino è stato iscritto o inserito in graduatoria.

Successivamente, per quanto riguarda gli asili nido privati, bisognerà inviare all’INPS tutte le successive fatture o ricevute di pagamento, in modo che da poter ottenere il Bonus in base alle mensilità pagate.

Ricorda: il Bonus asilo nido si ottiene solo dopo aver anticipato il pagamento.

La documentazione che riguarda i pagamenti delle rette mensili successive alla prima devono essere allegate e caricate sul sito entro fine dicembre 2023.

Il modello per fare domanda è cambiato rispetto a quello dell’anno scorso.

ATTENZIONE: fino a quando non saranno inseriti gli allegati (almeno uno), la domanda non potrà essere inviata e, di conseguenza, non potrà essere protocollata dall’INPS.

Sul sito dell’INPS c’è la nuova la procedura per richiedere il Bonus asilo nido 2023.

  • Nella barra di ricerca scrivi “Bonus nido”;
  • Tra i risultati clicca su “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”;
  • Clicca su “Utilizza Servizio”;
  • Clicca su “Crea una nuova domanda”;
  • Segui l’Iter che si compone di 5 passaggi.

Nella domanda per il Bonus asilo nido 2023 dovrai inserire:

  • dati anagrafici del richiedente (genitore che paga la retta) e del beneficiario (bambino);
  • tipo di beneficioContributo asilo nido e Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione;
  • riferimento della struttura educativa, pubblica o privata autorizzata: denominazione, partita Iva, indirizzo;
  • mensilità per cui si intende avere il rimborso della retta, comprese tra gennaio e dicembre;
  • estremi del pagamento o quietanza di pagamento.

Una volta compilata la domanda con i precedenti dati, dovrai allegare i seguenti documenti, cliccando su “Allega documenti di spesa o Autocertificazione dell’importo fattura”:

  • attestazione dell’avvenuto versamento di una mensilità o autocertificazione;
  • iscrizione presso la struttura privata o pubblica;
  • certificazione medica del pediatra in cui si attesta la patologia del minore, per la eventuale richiesta di assistenza domiciliare.

Ricorda che la scadenza è il 30 giugno 2023.

Abbiamo visto le date del Bonus asilo nido a giugno 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie