Vediamo le date dei prossimi pagamenti della disoccupazione agricola di giugno 2023, gli importi e i requisiti per ottenere la prestazione economica. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice pagamenti disoccupazione agricola giugno 2023
Quando arriva il pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023?
Per i lavoratori agricoli che hanno diritto alla disoccupazione agricola, il pagamento sarà erogato il 14 giugno 2023, se questa data è disponibile sul fascicolo previdenziale del cittadino.
La disoccupazione agricola è una prestazione economica fornita dall’istituto di previdenza a lavoratori agricoli e figure equiparate che non stanno attualmente lavorando.
Il decreto legge n. 338 del 1989 introduceva questa indennità per aiutare gli agricoltori che si trovano senza lavoro.
L’indennità è pagata in una soluzione unica dall’Inps una volta accettata la domanda.
La disoccupazione agricola è calcolata in base al numero di giorni lavorati nell’anno precedente, fino ad un massimo di 365 giornate lavorative. Nel 2023, l’importo massimo della prestazione ammonta a 1.222,51 euro al mese.
Altri accrediti dell’indennità si sono registrati il 12 e il 13 giugno 2023. Leggi le prossime date dei pagamenti INPS a giugno 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando arriva il Bonus 150 euro sulla disoccupazione agricola di a giugno 2023?
Il pagamento del Bonus 150 euro sull’indennità di disoccupazione è stato erogato il 5 giugno 2023 per alcuni beneficiari.
L’INPS potrebbe elaborare altri accrediti entro la fine del mese.

A chi spetta la disoccupazione agricola?
La disoccupazione agricola spetta a vari tipi di lavoratori:
- operai agricoli a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
- operai agricoli a tempo indeterminato che vengono assunti o licenziati nel corso dell’anno;
- piccoli coloni;
- compartecipanti familiari;
- piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari.
Non avranno diritto a questa prestazione i lavoratori che hanno svolto prevalentemente, nell’anno o nel biennio antecedente la domanda, attività di lavoro dipendente non agricolo e i lavoratori che presentano la domanda oltre il termine previsto.
Qual’ è l’importo della disoccupazione agricola?
L’importo della disoccupazione agricola cambia in base al contratto di lavoro sottoscritto:
operai a tempo determinato: 40% della retribuzione di riferimento, con una trattenuta del 9% come contributo di solidarietà fino a un massimo di 150 giorni;
operai a tempo indeterminato: 30% della retribuzione effettiva, senza trattenute per contributo di solidarietà.
Il valore massimo dell’indennità per il 2023 è 1.222,51 euro al mese, come indicato nella circolare INPS numero 14 del 3 febbraio 2023.
FAQ: domande frequenti sulla disoccupazione agricola
Quando verrà pagata la disoccupazione agricola nel giugno 2023?
La disoccupazione agricola sarà pagata il 14 giugno 2023, come indicato nel fascicolo previdenziale del cittadino INPS per ciascun beneficiario.
Quando pagheranno il Bonus di 150 euro sulla disoccupazione agricola di giugno 2023?
Il Bonus di 150 euro sulla disoccupazione agricola è stato pagato a partire dal 5 giugno 2023 per alcuni beneficiari. Altri accrediti potrebbero essere elaborati nel corso del mese di giugno 2023.
Quali sono i potenziali beneficiari della disoccupazione agricola?
I beneficiari della disoccupazione agricola includono lavoratori agricoli a tempo determinato e indeterminato, piccoli coloni, compartecipanti familiari e piccoli coltivatori diretti.
Come viene calcolato l’importo della disoccupazione agricola nel 2023?
L’importo cambia base al contratto di lavoro del beneficiario. Per l’anno in corso, l’ammontare massimo della prestazione è di 1.222,51 euro al mese.
Quali sono i requisiti per accedere alla disoccupazione agricola nel 2023?
I requisiti per richiedere la disoccupazione agricola nel 2023 includono almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria e almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno cui si riferisce l’indennità e dall’anno precedente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti negli ultimi sette giorni:
- Assegno Unico, nuove date, ritardi e conguagli;
- Ex Bonus Renzi giugno 2023: prima data di pagamento;
- Reddito universale, 1800 euro al mese: dove e come;
- Pensioni luglio: tabella quattordicesima e arretrati;
- Concorsi Campania giugno 2023: bandi e posti.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie