Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Disoccupazione / Pagamento disoccupazione agricola giugno: come controllare

Pagamento disoccupazione agricola giugno: come controllare

Se anche tu attendi questa indennità, ti interesserà sapere come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

8' di lettura

Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno. Se anche tu attendi questa indennità, ti interesserà sapere come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno. Vediamo anche a chi spetta e come richiederla. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno: la procedura

Se vuoi controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno, devi accedere al servizio online dell’INPS chiamato “Fascicolo previdenziale INPS” utilizzando le credenziali SPID, la carta d’identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS).

Quindi segui questa procedura:

  • clicca su Prestazioni-Pagamenti;
  • clicca su anno 2023;
  • seleziona Prestazioni disoccupazione agricola.

Una volta fatto questo potrai controllare i seguenti dettagli:

  • Importo della disoccupazione agricola;
  • Data di disponibilità del pagamento;
  • Ufficio pagatore;
  • Giornate lavorate pagate.

Inoltre, nel servizio online “Domande per prestazioni a sostegno del reddito”, selezionando il menu a sinistra denominato “Disoccupazione agricola e/o ANF agricola – Esiti domande”, è possibile verificare:

  • Giornate lavorate pagate;
  • Pagamento Assegno Unico;
  • Retribuzione media lorda di tutte le buste paga.

Ecco come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Insindacabili

Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno: quando arrivano?

Ogni anno, per ottenere il sussidio di disoccupazione nel settore agricolo, è necessario presentare una nuova richiesta entro il 31 marzo.

Se hai inviato la tua richiesta di disoccupazione in tempo, i pagamenti dovrebbero essere arrivati all’inizio di questo mese. Se non sono arrivati, non preoccuparti, poiché la data di accredito dipende dal momento in cui l’INPS ha elaborato la domanda.

I pagamenti vengono effettuati gradualmente tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2023.

È importante notare che, rispetto agli anni precedenti, gli importi potrebbero essere più bassi, in quanto gli assegni familiari e le detrazioni familiari riguarderanno solo due mesi (gennaio e febbraio 2022) per coloro che hanno ricevuto gli accrediti dell’Assegno Unico e Universale da marzo 2022.

Gli elenchi contenenti i nomi dei lavoratori agricoli impiegati nel 2022 sono stati resi pubblici entro il 31 marzo di quest’anno. Ciò implica che l’INPS ha tempo fino al 24 luglio per elaborare le richieste di indennità di disoccupazione agricola.

Pertanto, non è necessario preoccuparsi se l’accredito non avviene prima di tale data, poiché l’INPS sta rispettando i tempi stabiliti.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno
Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno. In foto un uomo sorridente in un campo di grano.

Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno: chi può richiedere questo sussidio?

La domanda di indennità di disoccupazione agricola deve essere presentata tra il 1° gennaio ed entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui è avvenuto il licenziamento o la scadenza del contratto.

Per i lavori svolti nel 2022, quindi, la domanda andava fatta entro il 31 marzo 2023.

  • tramite Caf o Patronato;
  • tramite sito INPS e la propria identità digitale.

Per inviare all’INPS la domanda di disoccupazione è necessario:

  • un rapporto di lavoro in agricoltura ed essere iscritti negli elenchi dei lavoratori agricoli del comune di residenza;
  • un’anzianità assicurativa da almeno due anni;
  • aver versato almeno 102 contributi giornalieri nel periodo precedente alla domanda; nei contributi si contano anche giornate di lavoro ordinario se prevalentemente legate all’attività agricola e la contribuzione figurativa da maternità obbligatoria o da congedo parentale.

Il lavoratore agricolo che intende avvalersi dell’aiuto di un Caf o di un Patronato, deve ricordare di portare con sé questi documenti:

  • documento d’identità valido (e una sua copia);
  • codice fiscale (e una sua copia);
  • IBAN;
  • ultima busta paga o il contratto di lavoro;
  • dichiarazione dei redditi 2022 (relativo ai redditi del 2021);
  • permesso di lavoro non stagionale per gli stranieri.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno: come fare domanda?

Per inviare la domanda devi compilare il modulo sr25 attraverso queste modalità:

  • contact center dell’INPS al numero 803164 da telefono fisso (gratuitamente) e il numero verde Inps 06164164 (a pagamento) da telefono cellulare;
  • online con le credenziali personaliCNS (carta nazionale dei servizi) o SPID (Sistema pubblico di identità digitale);
  • un patronato che presterà il servizio gratuitamente. Alla domanda di disoccupazione agricola si applica trattenuta sindacale: contributo da verificare per calcolare l’effettivo costo del servizio.

Alla domanda bisogna allegare i seguenti documenti:

  • un documento di identità valido,
  • buste paga dell’anno 2021 (non obbligatorie, solo se presenti),
  • gli allegati previsti dal modello SR25 in casi particolari, come quelli richiesti ai lavoratori muniti di Partita Iva e la lettera di dimissioni per giusta causa e contestazione.

Possono fare domanda queste categorie di lavoratori:

  • gli operai agricoli a tempo indeterminato;
  • gli operai a tempo determinato;
  • i piccoli coloni;
  • i compartecipanti familiari;
  • i piccoli coltivatori diretti che hanno versato volontariamente fino a 51 giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli;
  • gli operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano solo per un certo periodo dell’anno;
  • i lavoratori agricoli che si dimettono per giusta causa;

Inoltre bisogna avere almeno 102 giornate di lavoro nel biennio 2021-2022.

Una volta che la domanda della disoccupazione agricola sarà stata accolta si potranno controllare gli importi e i pagamenti direttamente dall’area privata di INPS, accedendo al fascicolo previdenziale e visitando le sezioni «prestazioni» e «pagamenti».

Ricordiamo che l’accesso al portale dell’Istituto può avvenire mediante identità digitale SpidCie Cns

Abbiamo visto come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno.

FAQ Controllare i pagamenti della disoccupazione agricola

Come controllare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno: quali passaggi seguire?

Per verificare i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno, è necessario accedere al servizio online “Fascicolo previdenziale INPS” con le tue credenziali SPID, CIE o CNS. Seguendo questi passaggi:

  1. Seleziona “Prestazioni-Pagamenti”;
  2. Clicca su “anno 2023”;
  3. Scegli “Prestazioni disoccupazione agricola”.

In questo modo, potrai vedere l’importo della disoccupazione agricola, la data del pagamento, l’ufficio pagatore e le giornate lavorate pagate. Puoi anche verificare le giornate lavorate pagate, il pagamento dell’Assegno Unico e la retribuzione media lorda attraverso il servizio online “Domande per prestazioni a sostegno del reddito”.

Quando arrivano i pagamenti della disoccupazione agricola di giugno?

Se la tua richiesta di disoccupazione è stata inviata in tempo, i pagamenti dovrebbero arrivare all’inizio di giugno. Tuttavia, la data di accredito dipende da quando l’INPS ha elaborato la domanda. Pertanto, i pagamenti vengono effettuati gradualmente tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2023. Non preoccuparti se l’accredito non arriva prima del 24 luglio, dato che l’INPS rispetta i tempi stabiliti.

Chi può richiedere la disoccupazione agricola di giugno?

Per richiedere l’indennità di disoccupazione agricola, devi aver presentato la domanda tra il 1° gennaio e il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui sei stato licenziato o è scaduto il contratto. Devi avere un rapporto di lavoro in agricoltura, essere iscritto negli elenchi dei lavoratori agricoli del tuo comune di residenza, avere un’anzianità assicurativa di almeno due anni e aver versato almeno 102 contributi giornalieri nel periodo precedente alla domanda.

Come fare domanda per la disoccupazione agricola di giugno?

Per fare domanda, devi compilare il modulo sr25 attraverso il contact center dell’INPS, online con le tue credenziali personali (CNS o SPID), o attraverso un patronato. Alla domanda dovrai allegare un documento di identità valido, le buste paga dell’anno 2021 (se presenti), gli allegati previsti dal modello SR25 in casi particolari.

Come verificare l’accettazione della mia domanda di disoccupazione agricola?

Una volta che la domanda della disoccupazione agricola sarà stata accolta, potrai controllare gli importi e i pagamenti direttamente dall’area privata di INPS, accedendo al fascicolo previdenziale e visitando le sezioni “prestazioni” e “pagamenti”. Puoi accedere al portale dell’INPS tramite l’identità digitale Spid, Cie o Cns.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie