Nell’articolo di oggi vedremo quali sono le date della disoccupazione agricola a giugno 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Nuove date della disoccupazione agricola a giugno 2023
L’INPS sta procedendo con i pagamenti della disoccupazione agricola 2023, riferita alle giornate non lavorate nel 2022. Nello specifico sono arrivati alcuni pagamenti il 21 giugno 2023 e le altre date, apparse nei fascicoli previdenziali degli utenti, riguardano il 25 giugno e il 26 giugno 2023.
Questi pagamenti si riferiscono perlopiù a braccianti residenti in Campania, Sicilia e Puglia. Queste infatti sono le sedi INPS rimaste più indietro nei pagamenti. Priorità assoluta nell’erogazione hanno invece avuto le zone alluvionate dell’Emilia Romagna, che hanno visto l’accredito a inizio mese.
Ricordiamo che la disoccupazione agricola viene pagata ogni anno in un’unica soluzione e si riferisce alle giornate dell’anno precedente in cui la persona non ha lavorato.
In genere gli accrediti arrivano sempre all’inizio dell’estate come quest’anno, ma non c’è un calendario esatto. L’INPS infatti inizia i pagamenti e procede pian piano con l’erogazione ai diversi beneficiari, che però ricevono materialmente il versamento in giorni diversi.
Per sapere quindi in che giorno con esattezza partirà l’accredito è necessario controllare sul sito dell’INPS la data della disposizione di pagamento, all’interno del fascicolo previdenziale del cittadino.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Il calendario dei pagamenti della disoccupazione agricola 2023
Prima di vedere come accedere al fascicolo previdenziale è opportuno riepilogare un attimo quali sono le date dei prossimi pagamenti, fino adesso pubblicate dall’INPS e relative alla disoccupazione agricola 2023:
- 21 giugno 2023;
- 25 giugno 2023;
- 26 giugno 2023.
Queste sono i giorni più gettonati par il pagamento, ma, lo ripetiamo, gli accrediti procederanno per tutto giugno e forse anche luglio e raggiungeranno i beneficiari in date diverse.
Come controllare la data di pagamento della disoccupazione agricola 2023
Per conoscere quando l’INPS elaborerà il pagamento della disoccupazione agricola di giugno basta accedere al fascicolo previdenziale. Per farlo è necessario collegarsi al sito dell’INPS, nella pagina del fascicolo previdenziale, quindi cliccare su Utilizza lo strumento, in alto a destra.
Successivamente si dovrà effettuare l’autenticazione con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta nel fascicolo sarà suffciente premere, nel menu a sinistra, su Prestazioni e poi su Pagamenti.
In seguito appariranno in elenco tutte le prestazioni che si ricevono dall’INPS raggruppate per anno, qui si deve cliccare sulla disoccupazione agricola relativa al 2023.
Nella schermata successiva sarà possibile vedere le disposizioni di pagamento relative ai singoli mesi e quindi controllare se è presente quella di giugno 2023.
A chi spetta il Bonus 150 euro sulla disoccupazione agricola di giugno?
Oltre al pagamento della disoccupazione agricola 2023, a giugno l’INPS ha provveduto anche ad erogare l’accredito del Bonus 150 euro, ai beneficiari che ancora non lo avevano ricevuto. Tra questi a ricevere i 150 euro in ritardo, cioè a giugno 2023, ci sono proprio molti titolari di disoccupazione agricola 2022.
Ricordiamo che il Bonus 150 euro non spetta ai percettori di disoccupazione agricola 2023, ma solo a quanti hanno ricevuto la stessa indennità l’anno scorso. Il bonus infatti viene assegnato ai titolari di disoccupazione agricola 2022, quella relativa alle giornate non lavorate nel 2021.
Ad ogni modo quanti attendono ancora l’Indennità una tantum, cioè il Bonus 150 euro, possono controllare eventuali disposizioni di pagamento per questa prestazione accedendo al fascicolo previdenziale, come spiegato nel paragrafo precedente.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.
FAQ Disoccupazione agricola
Quando va richiesta la disoccupazione agricola?
La disoccupazione agricola può essere richiesta ogni anno tra il 1° gennaio e il 31 marzo, con queste modalità:
- online sul sito dell’INPS;
- telefonicamente chiamando il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- rivolgendosi a Caf e Patronato.
Si può richiedere la disoccupazione agricola dopo le dimissioni per giusta causa?
La Corte Costituzionale (sentenza n. 269 del 24 giugno 2002) ha stabilito che dopo le dimissioni per giusta causa il lavoratore possa richiedere la disoccupazione agricola solo se queste sono dovute a:
- mancato pagamento della retribuzione;
- molestie sessuali sui luoghi di lavoro;
- modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative;
- mobbing, crollo dell’equilibrio psico-fisico del lavoratore a causa di comportamenti vessatori da parte dei superiori gerarchici o dei colleghi;
- notevoli variazioni delle condizioni di lavoro, a seguito di cessione ad altre persone (fisiche o giuridiche) dell’azienda;
- spostamento del lavoratore da una sede a un’altra, senza che sussistano comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive;
- comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico nei confronti del dipendente.
Qual è l’importo della disoccupazione agricola 2023?
L’importo della disoccupazione agricola equivale al 40% della retribuzione di riferimento, ma dalla somma spettante si sottrae un 9% a titolo di contributo di solidarietà.
Solo gli operai agricoli a tempo indeterminato non pagano il contributo di solidarietà, perché per loro l’importo della disoccupazione corrisponde al 30% della retribuzione effettiva.
Per quanto riguarda la disoccupazione agricola 2023 l’importo minimo è pari a 998,18 euro, mentre la cifra massima che si può percepire è di 1.222,51 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sula disoccupazione:
- Naspi, come averla tutta subito: costi dell’unica soluzione
- Obbligo formazione Rdc e Naspi: ecco gli sms e cosa fare
- Disoccupazione agricola, via alla liquidazione
- Naspi maggio, nuovo pagamento!
- Naspi maggio: nuovi pagamenti in arrivo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie