In questo articolo condivideremo le date di pagamento dell’ex Bonus Renzi di settembre 2023. Vedremo a chi spetta e come controllare l’accredito sulla Naspi o in busta paga. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Date pagamento ex Bonus Renzi settembre 2023
L’INPS pagherà l’ex Bonus Renzi il 27 settembre 2023 per i titolari di Naspi che vedono questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.
Il pagamento mensile del trattamento integrativo o Bonus Irpef viene accreditato sullo stesso conto dove è erogata l’indennità di disoccupazione.
L’ex Bonus Renzi per i dipendenti arriverà con la busta paga.
Nei prossimi paragrafi spiegheremo come usare il sito ufficiale dell’INPS per accedere fascicolo previdenziale del cittadino e controllare i pagamenti dell’ex Bonus Renzi.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Come controllare il pagamento dell’ex Bonus Renzi a settembre 2023
Ci occuperemo di come controllare il pagamento del Trattamento integrativo sulla disoccupazione e in busta paga.
Come controllare il pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi
Le date di pagamento della Naspi e del Trattamento integrativo vanno controllate sul fascicolo previdenziale.
Come accedere al fascicolo previdenziale online
Per controllare il pagamento del Trattamento integrativo sulla Naspi procedi così:
- Accedi alla pagina del fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS;
- Clicca sull’opzione “Utilizza lo strumento” nell’angolo in alto a destra;
- Effettua l’accesso attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Seleziona “Prestazioni” dal menu laterale;
- Clicca su su “Pagamenti“;
- Individua la prestazione e l’anno di riferimento (Trattamento integrativo del 2023 nel caso in questione);
- Verifica la presenza di disposizioni di pagamento relative alla Naspi o al Trattamento integrativo di settembre 2023.
- Nella disposizione di pagamento, sarà visibile l’importo e la data effettiva di versamento da parte dell’INPS (se già pubblicata).

Come controllare il pagamento dell’ex Bonus Renzi in busta paga
L’ex Bonus Renzi viene pagato ai lavoratori dipendenti in busta paga. Il pagamento si consulta sul cedolino dello stipendio. Troverai la “Trattamento integrativo L. 21/2020” con l’importo corrispondente, ossia i soldi che ti spettano per il bonus. Questa voce identifica il pagamento dell’ex Bonus Renzi.
I dipendenti pubblici consultano la busta paga online. Leggi il nostro articolo su come scaricare la busta paga dal sito NoiPA.
Chi ha diritto all’ex Bonus Renzi a settembre 2023?
Il Trattamento integrativo o Bonus Irpef del 2023 è destinato ai lavoratori dipendenti e ai beneficiari della Naspi in stato di disoccupazione.
Per i lavoratori dipendenti, il contributo viene anticipato dal sostituto d’imposta, ossia il datore di lavoro o l’INPS.
I disoccupati che ricevono la Naspi percepiscono il trattamento integrativo dall’INPS. L’ente versa il Bonus Irpef sul conto corrente sul quale viene pagata l’indennità di disoccupazione, ma in due versamenti separati. Riceverai prima il pagamento della Naspi e poi l’ex Bonus Renzi.
Elenco delle categorie a cui spetta il Trattamento integrativo
Vediamo quali sono le categorie che hanno diritto all’ex Bonus Renzi a settembre 2023:
- soci lavoratori di cooperative;
- lavoratori in cassa integrazione (con CIG ordinaria, CIG straordinaria, CIG in deroga, assegno ordinario ed assegno di solidarietà);
- collaboratori con contratto a progetto o co.co.co;
- stagisti e tirocinanti;
- percettori di borsa di studio, di assegno di ricerca o premio di studio;
- lavoratori socialmente utili;
- sacerdoti;
- disoccupati in regime di indennità Naspi;
- disoccupati in regime Dis-Coll;
- disoccupati agricoli;
- lavoratrici in maternità per congedo obbligatorio;
- lavoratori in congedo di paternità.
Come si richiede il Trattamento integrativo?
Il Trattamento integrativo è pagato in automatico. Non servono domande.
I lavoratori dipendenti lo ricevono in busta paga, mentre i disoccupati, come detto, percepiscono l’ex Bonus Renzi sul conto corrente dove viene accreditata anche la disoccupazione.
I lavoratori con busta paga e i beneficiari della Naspi o della Dis-Coll non devono fare richiesta per il Trattamento integrativo. Se ne hanno diritto, lo riceveranno.
Come si calcolano gli importi spettanti di ex Bonus Renzi?
L’ importo massimo dell’ex Bonus Renzi nel 2023 è di 1.200 euro all’anno, ossia 100 euro al mese, inclusi nella busta paga o accreditati sul conto corrente dei beneficiari della Naspi.
Solo chi ha un reddito di massimo di 15.000 euro può ricevere l’intero importo di 100 euro al mese. Gli altri beneficiari, percepiranno un Bonus Irpef ridotto.
Ai lavoratori con reddito compreso tra 15.001 e 28.000 euro spetta un trattamento integrativo ridotto. Più elevato è il reddito e minore è la somma del Trattamento integrativo. Il Bonus Irpef non spetta ai lavoratori con 28.000 euro di reddito annuo.
FAQ: Domande frequenti su ex Bonus Renzi e Naspi
Come richiedere la Naspi?
Se vuoi richiedere la Naspi, segui questi semplici passaggi:
- accedi al sito INPS => visita il sito dell’INPS e cerca la sezione dedicata alla richiesta della Naspi;
- verifica i requisiti => assicurati di soddisfare i requisiti richiesti per poter accedere alla Naspi. Questi possono includere il periodo di contribuzione e altre condizioni specifiche;
- compila la domanda online => segui le istruzioni sul sito e compila la domanda online. Fornisci tutte le informazioni richieste in modo accurato;
- attendi la valutazione => dopo aver inviato la domanda, l’INPS valuterà la tua richiesta e verificherà se hai diritto alla Naspi.
Quando finisce la Naspi finisce anche il Trattamento integrativo?
La durata della Naspi e del Trattamento integrativo cambia da beneficiario a beneficiario. La Naspi corrisponde a una prestazione di disoccupazione erogata per un periodo specifico, mentre il Trattamento integrativo ha una durata diversa.
Di solito, il Trattamento integrativo cessa di essere erogato quando scade la Naspi. Tuttavia, è essenziale verificare le specifiche normative e le condizioni applicabili nel tuo caso particolare.
Ex Bonus Renzi 2023 pensionati: possono riceverlo?
Sì, l’ex Bonus Renzi spetta ai pensionati percettori di prestazioni INPS se non ricevono altri trattamenti risarcitori o assistenziali come il Reddito di cittadinanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse: