Lo scorso 17 agosto c’è stato un doppio pagamento dell’assegno unico: riferito al mese di agosto per chi ha fatto domanda e riferito a luglio per chi aspettava l’integrazione sulla carta Rdc. Oggi facciamo chiarezza sul pagamento degli arretrati dall’ente di previdenza sociale e sui pagamenti che abbiamo visto ad agosto con e senza Rdc (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Dopo la chiusura di Ferragosto, l’INPS ha disposto tre date di pagamento dell’assegno unico universale: 16,17,18 agosto 2022. Proprio qualche ora fa è stata segnalata l’erogazione del sussidio ad alcuni beneficiari nella giornata di oggi, venerdì 19 agosto 2022.
Queste date riguardano la mensilità di agosto, mentre per gli arretrati le cose vanno un po’ più a rilento, sia per chi ha fatto domanda sia per chi aspetta l’integrazione sul Reddito di cittadinanza.
Scopri cosa fare se non ricevi i pagamenti dell’assegno unico, come controllare gli accrediti dell’assegno universale, quando compilare il modulo Rdc Com Au per ottenere gli arretrati o come presentare l’ISEE corrente per aumentare la somma dell’assegno unico.
Indice
- Arretrati assegno unico: tutti insieme o uno per volta?
- Assegno unico con domanda: tutti i pagamenti di agosto
- Assegno unico su Rdc: pagamenti di agosto
- Assegno unico: come controllare il pagamento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Arretrati assegno unico: tutti insieme o uno per volta?
Prima di elencare i pagamenti effettuati dall’INPS nel mese di agosto per l‘assegno unico universale, è bene chiarire un dubbio che si è presentato più volte e potrebbe creare confusione.
Come sappiamo, il sussidio per famiglie è stato introdotto il 1° marzo 2022 a favore dei nuclei con figli a carico che rispettassero una serie di condizioni (ma non quella reddituale, visto che per questa prestazione il reddito non è motivo di esclusione).
Essendo una misura del tutto nuova, e soprattutto gestita da un sistema automatizzato, nel corso dei mesi si sono verificati alcuni ritardi nelle erogazioni a chi ne aveva diritto. Ecco perché, l’INPS ha iniziato da qualche mese a risolvere questa situazione pagando gli arretrati assegno unico a chi non aveva ricevuto le mensilità precedenti.
Anche se sulle tempistiche di pagamento del sussidio l’INPS è sempre stato vago (si pensi alle finestre temporali di 15 giorni), c’è sempre stata trasparenza su un punto in particolare: gli arretrati vengono pagati uno alla volta.
Quindi, se ti è giunta voce che l’assegno unico riferito alle mensilità passate sarà pagato tutto insieme (per esempio 2 o 3 mesi contemporaneamente), sappi che non è così.
A dimostrarcelo, infatti, è proprio il comportamento dell’INPS in merito agli arretrati che sono arrivati questo mese. Per esempio, il 5 e l’8 agosto è avvenuta l’erogazione degli arretrati per chi aveva fatto domanda e aspettava di maggio, giugno oppure luglio.
Invece, il 17 agosto sono arrivati i pagamenti degli arretrati per i nucleo percettori di Rdc, riferiti al mese di luglio.
Come vedi, l’idea degli arretrati in pagamento tutti insieme è solo una fantasia (sarebbe molto difficile metterla in pratica).
Adesso che abbiamo chiarito questo dettaglio fondamentale, passiamo in rassegna gli accrediti dell’assegno unico universale del mese di agosto.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Assegno unico con domanda: tutti i pagamenti di agosto
Tra i beneficiari dell’assegno unico ci sono due gruppi di persone: chi deve presentare un’apposita domanda telematicamente sul sito INPS e chi invece, appartenendo a un nucleo familiare che percepisce il Reddito di cittadinanza, riceve il pagamento in automatico sulla carta Rdc.
Quindi, nel momento in cui vengono annunciate delle date di accredito del sussidio per figli a carico, bisogna stare molto attenti a quale dei due gruppi ci si riferisce.
Un altro dettaglio molto importante da ricordare è che, sia per i percettori di Rdc sia per chi riceve il contributo economico sull’IBAN selezionato in fase di domanda, i pagamenti non vengono liquidati tutti nello stesso momento.
Ecco perché l’INPS generalmente fornisce più date di erogazione, poiché una famiglia potrebbe riceverlo un giorno e un’altra il giorno prima o dopo.
Questo discorso, in realtà, vale soprattutto per chi presenta apposita domanda, in quanto molto spesso la data di accredito ai beneficiari dipende proprio da quando è stata inoltrata la richiesta.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nel mese di agosto, abbiamo visto diversi pagamenti erogati ai destinatari che non percepiscono il Reddito di cittadinanza.
In particolare, l’inizio del mese ha visto due date di pagamento degli arretrati con domanda. Nello specifico:
- il 5 agosto 2022 è stato erogato il pagamento dell’assegno unico riferito a luglio 2022;
- l’8 agosto 2022 sono stati pagati gli importi spettanti riferiti a maggio e giugno 2022.
Finora, non ci sono altre novità in merito agli arretrati. Bisogna solo aspettare che l’INPS annunci eventuali altre date per la prossima settimana.
Nel frattempo, le date per l’erogazione del contributo riferito al mese corrente sono molte di più. Infatti, l’Istituto ha erogato l’assegno per famiglie in questi giorni di agosto:
E per finire, la data più recente per chi ha richiesto il sussidio è quella di oggi, 19 agosto 2022.
Un po’ più spinosa è invece la situazione dei pagamenti per chi percepisce il Reddito di cittadinanza. Continua a leggere per scoprire i dettagli.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità
Assegno unico su Rdc: pagamenti di agosto
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, le famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza non hanno bisogno di fare alcuna domanda per ottenere l’assegno unico universale, in quanto lo ricevono in automatico direttamente sulla carta Rdc.
A partire dal 1° marzo 2022 non sono mancati i problemi per questa categorie di persone. Per esempio, molti non hanno ricevuto il pagamento perché secondo il sistema c’era bisogno di aggiungere ulteriori informazioni.
Questa situazione è stata parzialmente risolta facendo compilare alle suddette famiglie il modulo Rdc Com Au. Altri, invece, si sono ritrovati con il sussidio sospeso perché nel mese di stop del Rdc hanno fatto domanda di assegno unico per non perderlo, e hanno avuto esito negativo.
Insomma, si potrebbe andare avanti per ore, ma è meglio soffermarsi sulle notizie positive.
Nel corso di questo mese anche i percettori di Rdc hanno ricevuto degli arretrati dell’assegno unico. In particolare, dopo aver saltato la data del 12/13 agosto che è stata rinviata, l’Inps ha erogato il sussidio per figli a carico il 16 e il 17 agosto 2022, con riferimento a giugno.
Quanto alle prossime ricariche dell’assegno unico su Rdc, si prevede un pagamento poco dopo l’accredito della ricarica ordinaria di Reddito di cittadinanza, e cioè tra il 28 e il 29 agosto 2022.

Arretrati assegno unico agosto: li pagheranno tutti insieme?
Assegno unico: come controllare il pagamento
Verificare il pagamento dell’assegno unico universale non è complicato. L’unico elemento fondamentale, come ormai per molte prestazioni legate all’INPS, è avere lo SPID o un altro tipo di identità digitale.
Come ormai saprai, per verificare le disposizione di pagamento e i relativi importi bisogna innanzitutto entrare nel Fascicolo previdenziale del cittadino, ossia l’area riservata del sito INPS, a cui è possibile accedere attraverso le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Una volta dentro, è necessario cliccare su “prestazioni e servizi” e poi su “pagamenti“
A quel punto potrai vedere tutti i dettagli di pagamento dei bonus che ti spettano, in questo caso dell’assegno unico universale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie