Dopo i pagamenti del 5 settembre 2022, sono in arrivo anche altre elaborazioni per gli arretrati dell’assegno unico. In questo articolo analizziamo meglio chi sono gli interessati e facciamo un breve riepilogo sul sussidio per famiglie (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ieri, lunedì 5 settembre 2022, l’INPS ha annunciato che sarebbero partiti dei pagamenti dell’assegno universale per chi aspettava la ricarica di agosto e vedeva questa data nel fascicolo previdenziale del cittadino, l’area riservata del sito INPS (ricordiamo che i soldi, in caso di rinnovo Rdc, si prendono solo quando si riprende il beneficio).
Ma non finisce qui. Ai pagamenti di ieri vanno aggiunte anche delle elaborazioni che avverranno nei prossimi giorni per chi ha richiesto il beneficio per famiglie durante il mese di sospensione del Reddito di cittadinanza.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità
Indice
- Assegno unico: nuovi pagamenti in arrivo, ma per chi?
- Assegno unico con domanda su Rdc scaduto
- Assegno unico: i pagamenti di settembre
- Come fare domanda
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico: nuovi pagamenti in arrivo, ma per chi?
Dopo l’annuncio di ieri, 5 settembre 2022, relativo ai pagamenti dell’assegno con domanda, sono giunte altre novità in merito al sussidio, riferite ai percettori di Reddito di cittadinanza.
In particolare, alcuni cittadini hanno visto nella loro area personale del sito online dell’INPS, una scritta un po’ confusionaria.

Come si può notare dall’immagine qui sopra, il sistema automatico dell’INPS impedisce di effettuare modifiche nella propria area personale per “verifiche in corso“.
Questo vuol dire che, come è successo anche altre volte, sono in lavorazione alcuni pagamenti e perciò non è possibile effettuare modifiche o interventi di alcun genere.
Molto probabilmente, si tratta delle elaborazioni degli arretrati assegno unico per coloro che hanno presentato la domanda nel mese di sospensione del Rdc.
Ricordiamo, infatti, che dopo aver terminato il Reddito di cittadinanza e in attesa del rinnovo, non è previsto alcun pagamento automatico dell’assegno unico. Perciò, l’unico modo per recuperare l’importo spettante è richiedendo il sussidio con l’apposita procedura telematica.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico con domanda su Rdc scaduto
Come sappiamo, il pagamento dell’assegno unico universale spetta in automatico sulla carta Rdc alle famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza (dal 15 settembre lo percepiranno alcuni cittadini). Tutti gli altri nuclei familiari, che hanno figli fiscalmente a carico, devono presentare domanda all’INPS sull’apposito sito online.
L’assegno spetta senza distinzione di reddito a famiglie con figli minorenni di età compresa tra i 7 mesi fino ai 18 anni, oppure fino a 21 anni in alcune condizioni e senza limiti di età in presenza di figli disabili.
A cambiare è, invece, l’importo, che varia a seconda della fascia ISEE di appartenenza del nucleo familiare. L’importo base va poi moltiplicato per il numero dei figli a carico e aumenta in caso spettino delle maggiorazioni. Invece, per famiglie percettrici di Reddito di cittadinanza, all’importo base dell’assegno unico va tolta la quota minori del Rdc.
Forse potrebbero interessarti i cambiamenti dell’assegno unico nel 2023, in merito a importi e domanda.
Ricordiamo, inoltre, che la ricarica dell’assegno unico su Rdc arriva generalmente poco dopo quella ordinaria del Reddito di cittadinanza e fa riferimento al mese precedente.
Ma che cosa succede quando scadono le mensilità del Reddito di cittadinanza?
Dunque, quando si terminano le 18 o le 36 mensilità di Rdc bisogna prestare attenzione. Infatti, in base alla circolare INPS n.53/2022, chi termina il Reddito di cittadinanza deve presentare la domanda dell’assegno unico nello stesso mese in cui scade il Rdc. Quindi, se l’ultima mensilità è agosto 2022, e il mese di stop del Rdc è settembre, bisogna fare la domanda entro il 31 agosto 2022.
Tuttavia, è bene specificare che la domanda di assegno unico va fatta solo per essere coperti nel mese di sospensione. Poi, una volta che sarà rinnovato il Reddito di cittadinanza, non ci sarà più bisogno di presentare alcuna domanda.
In alcuni casi, potrebbe succedere che la domanda di assegno unico venga respinta, ma niente panico! C’è una spiegazione a questo.
Infatti, trattandosi di un sistema automatizzato, quindi senza l’intervento di una persona, il sistema informatico dell’INPS a volte registra un errore perché chi percepisce il Rdc non dovrebbe fare domanda di assegno unico.
Quindi, quando questo succede ci sono due possibilità per risolvere la situazione: si può attendere che l’INPS corregga la pratica, oppure è possibile inviare delle segnalazioni attraverso il servizio online “INPS risponde” o recandosi direttamente in una delle sedi territoriali dell’ente.
Assegno unico: i pagamenti di settembre
Come dicevamo all’inizio di questo approfondimento, nella giornata di ieri, 5 settembre 2022, l’INPS ha fatto partire i pagamenti dell’assegno universale per chi aspettava gli arretrati di agosto 2022 e vedeva questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.
Le erogazioni sono iniziate a partire dalle ore 18.
Come al solito, c’è da fare una precisazione: gli accrediti dell’assegno arrivano in date diverse a seconda dei beneficiari. Quindi, se anche tu sei in attesa della ricarica di agosto, ma ieri non hai ricevuto l’importo che ti spetta, non c’è bisogno di allarmarsi.
Infatti, è molto probabile che l’accredito ti arrivi in questi giorni.
A tal proposito, entro il 15 settembre 2022 potrebbero essere pubblicate nuove date relative agli arretrati dell’assegno per famiglie con figli a carico.
Invece, dalla seconda metà del mese, l’INPS dovrebbe disporre le date di pagamento relative al mese corrente.
La situazione è diversa per i nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza. Infatti, ricordiamo che l’integrazione avviene automaticamente sulla carta Rdc nei giorni successivi alla ricarica ordinaria del sussidio.
Infine, nelle prossime settimane si attendono anche delle novità per quanto riguarda gli arretrati relativi a chi ha compilato il modulo Rdc com Au.

Come fare domanda
Per richiedere il sussidio se hai il mese di stop del Reddito di cittadinanza, è necessario presentare apposita domanda all’INPS:
- attraverso il Contact Center dell’Istituto gratuitamente al numero 803 164 (da rete fissa) oppure a pagamento al numero 06 164 164 (da cellulare);
- rivolgendosi a un CAF o a un patronato che facciano da intermediari per conto del cittadino;
- inoltrando la richiesta dal sito INPS, accedendo nella propria area personale tramite le credenziali digitali SPID, CIE, CNS.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati;
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente;
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie