Dopo settimane di attesa e tensione, finalmente l’INPS ha annunciato le prime date dei pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023. In questo approfondimento vediamo quando arrivano gli accrediti e per chi (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Buone notizie per chi era in pensiero per i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023. Solo poche ore fa l’Istituto di previdenza sociale ha annunciato ben tre date di accredito per chi deve ricevere la mensilità di giugno.
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio a chi sono rivolti i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023, quando sono previsti nuovi accrediti e come controllare la data precisa.
Indice
Pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023: tre nuove date
La prima settimana di giugno sono stati erogati gli accrediti dell’Assegno Unico riferiti agli arretrati di maggio o dei mesi ancora precedenti. Gli arretrati di maggio, in particolare, erano dovuti ai ritardi causati dai conguagli e ricalcoli dell’INPS sull’Assegno Unico.
Visto che il pagamento dei conguagli non è ancora finito, molti nuclei familiari temevano che anche a giugno ci sarebbero stati dei ritardi. Per fortuna, l’annuncio dell’INPS di qualche ora fa ha tranquillizzato tutti gli animi.
L’Istituto di previdenza sociale, infatti, ha disposto le prime tre date di pagamento dell’Assegno Unico riferite al mese corrente. In particolare, i pagamenti annunciati sono previsti per questi giorni:
- giovedì 15 giugno 2023;
- lunedì 19 giugno 2023;
- martedì 20 giugno 2023.
Quindi, il primo pagamento di giugno sarà effettuato tra pochissimi giorni, mentre la prossima settimana si prevedono due accrediti, ma è possibile che aumenteranno.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023: a chi spettano
Come abbiamo visto dal paragrafo precedente, dopo un primo momento di tensione per paura di ricevere i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023 in ritardo, l’INPS ha comunicato una buona notizia. Da questa settimana, infatti, partiranno i primi accrediti dell’Assegno riferiti alla mensilità in corso.
Tuttavia, chiariamo che le date indicate riguardano solo le famiglie che da marzo 2022 hanno fatto domanda dell’Assegno Unico e Universale. Mentre per chi ha diritto all’Assegno Unico su Rdc bisogna aspettare la fine del mese.
Inoltre, sui destinatari di questi primi pagamenti bisogna fare ancora una precisazione. In base alla circolare INPS 30/2023, la prima finestra di pagamento dell’Assegno Unico sarebbe prevista dal 10 al 20 di ogni mese.
A differenza delle aspettative, e quindi dei ritardi, l’Istituto ha effettivamente rispettato queste tempistiche, in quanto i primi pagamenti saranno erogati il 15, il 19 e il 20 giugno. Tuttavia, queste date non riguardano tutti i nuclei beneficiari, ma solo coloro che attendono lo stesso importo di maggio 2023 e che quindi non hanno subito variazioni.
Scopri di più sul video INPS che sblocca al domanda dell’Assegno Unico.

Pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023: prossimi pagamenti
Le tre date annunciate dall’INPS per i destinatari dell’Assegno Unico non saranno sicuramente le uniche riferite alla mensilità di giugno.
Se dal 10 al 20 giugno sono previsti i pagamenti dell’Assegno Universale per chi attende lo stesso importo del mese scorso, c’è anche una seconda finestra di pagamento indicata dall’INPS nell’apposita circolare.
Nello specifico, dal 20 al 30 giugno dovrebbero partire i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023 per le famiglie che hanno subito variazioni di ISEE o nel nucleo familiare e quindi devono ricevere un importo diverso rispetto a quello di maggio. A questa categoria si aggiungono anche coloro che hanno fatto domanda per la prima volta il mese scorso e quindi attendono la prima erogazione in assoluto.
In ogni caso, non è da escludere che nel corso del mese arrivino anche nuovi conguagli per chi ne ha diritto. Ricordiamo a questo proposito che i conguagli rappresentano la differenza tra l’importo dovuto e l’importo effettivamente ricevuto dall’INPS. Da marzo 2022, infatti, molte famiglie hanno ricevuto meno soldi di quelli spettanti e quindi l’INPS deve recuperarli tramite conguaglio.
Allo stesso tempo, dal ricalcolo degli importi eseguito dall’INPS sono risultati anche dei conguagli a debito, previsti nel caso in cui un nucleo familiare abbia percepito una somma più alta del dovuto e quindi deve restituirla.
Infine, per quanto riguarda le famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza, il contributo economico per famiglie arriverà dopo il 15 giugno 2023 per chi è in attesa di importi arretrati. Invece, dal 28 giugno 2023 sono previsti gli accrediti dell‘Assegno unico su Rdc di maggio.
Si ricorda, infatti, che l’importo dell’Assegno su Rdc fa sempre riferimento al mese precedente. Inoltre, a differenza dell’Assegno su domanda, questo viene erogato automaticamente dall’INPS dopo le ricariche del Reddito di cittadinanza.
Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.
Pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023: come controllare la data
Anche se l’INPS ha introdotto delle finestre di pagamento più definite per capire quando arrivano i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023, non è comunque possibile sapere la data precisa di accredito.
Per questo motivo, quando si avvicina il periodo previsto per i pagamenti, è importante tenere sotto controllo il fascicolo previdenziale del cittadino. Per accedere a questa sezione del sito INPS, bisogna autenticarsi all’area riservata MyINPS con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Una volta dentro, bisogna cliccare sul menu a sinistra e selezionare prima la voce Prestazioni e poi Pagamenti. A questo punto, è necessario selezionare l’anno di riferimento e poi la prestazione economica e il mese interessati.
Così apparirà una tabella con tutte le informazioni necessarie sul prossimo pagamento, tra cui la data, l’importo e il mese di riferimento. Ecco una guida utile per controllare i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023.
FAQ sui pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023
Quando l’INPS effettuerà i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023?
L’INPS ha annunciato le date per i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023. Si prevedono tre date di accredito:
- Giovedì 15 giugno 2023
- Lunedì 19 giugno 2023
- Martedì 20 giugno 2023
I pagamenti sono riferiti alla mensilità corrente e sono destinati a coloro che non hanno subito variazioni nell’importo rispetto a maggio 2023.
A chi sono rivolti i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023?
I pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023 sono destinati alle famiglie che hanno fatto domanda dell’Assegno Unico e Universale da marzo 2022. Chi ha diritto all’Assegno Unico su Rdc dovrà aspettare la fine del mese. Le date annunciate riguardano coloro che attendono lo stesso importo di maggio 2023 e che quindi non hanno subito variazioni.
Ci saranno altri pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023?
Sì, le tre date annunciate dall’INPS per i destinatari dell’Assegno Unico non saranno le uniche riferite alla mensilità di giugno. Dal 20 al 30 giugno dovrebbero partire i pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023 per le famiglie che hanno subito variazioni di ISEE o nel nucleo familiare. A questa categoria si aggiungono anche coloro che hanno fatto domanda per la prima volta il mese scorso e attendono la prima erogazione.
Cosa sono i conguagli nell’Assegno Unico?
I conguagli rappresentano la differenza tra l’importo dovuto e l’importo effettivamente ricevuto dall’INPS. Da marzo 2022, molte famiglie hanno ricevuto meno soldi di quelli spettanti e l’INPS deve recuperarli tramite conguaglio. Allo stesso tempo, dal ricalcolo degli importi sono risultati anche dei conguagli a debito, nel caso in cui un nucleo familiare abbia percepito una somma più alta del dovuto e deve restituirla.
Come posso controllare la data dei pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023?
Per controllare la data dei pagamenti dell’Assegno Unico a giugno 2023, è necessario accedere al fascicolo previdenziale del cittadino sul sito dell’INPS. Questa sezione fornisce tutte le informazioni necessarie sul prossimo pagamento, tra cui la data, l’importo e il mese di riferimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio
- Assegno Unico 2022 obblighi del tuo datore di lavoro
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie