Ripartono i pagamenti dell’Assegno Unico di luglio 2023. In questo articolo scopriremo le prossime date di pagamento, parleremo anche di arretrati a conguagli. (scopri le ultime notizie sull’Assegno Unico e sui bonus attivi in Italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Date Assegno Unico luglio 2023: quando viene pagato?
Quando sarà pagato l’Assegno Unico di luglio 2023? Il 31 luglio 2023 oppure il 1° agosto 2023 per chi vede una di queste date sul fascicolo previdenziale.
Il 31 luglio 2023 potrebbero essere erogati anche alcuni conguagli sul Rdc e l’accredito dell’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza riferito a giugno 2023. Questo pagamento sarà erogato sulla carta Rdc.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Assegno Unico luglio su Rdc: quando arriva?
L’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza sarà pagato:
- entro il 31 luglio 2023 per chi aspetta la mensilità di giugno 2023,
- fra il 28 e il 31 agosto 2023 per chi attende la mensilità di luglio 2023.
Arretrati Assegno Unico: quando vengono pagati?
Gli arretrati dell’Assegno Unico potrebbero essere elaborati entro il 31 luglio 2023, anche se l’INPS non fornisce date certe sui pagamenti.
Come controllare i pagamenti dell’Assegno Unico
Come si controllano i pagamenti dell’Assegno Unico? Si deve accedere al fascicolo previdenziale con SPID, CIE, CNS, quindi alla sezione “Prestazioni” e “Pagamenti“, individuando l’area dedicata all’Assegno Unico.

Importo Assegno Unico: come calcolarlo
Il calcolo dell’importo dell’Assegno Unico tiene conto di diversi fattori:
- fascia ISEE della famiglia,
- numero dei figli a carico,
- eventuali maggiorazioni erogate.
Tabella Assegno Unico 2023 con fasce ISEE e importi
La tabella degli importi dell’Assegno Universale 2023 permette di calcolare l’importo del sussidio. Clicca sul pulsante “Download” per scaricarla.
Maggiorazioni Assegno Unico 2023: quali sono e a chi spettano
Ecco le maggiorazioni erogate sull’Assegno Unico:
- da 15 a 85 euro, a seconda dell’ISEE della famiglia per ogni figlio fiscalmente a carico successivo al secondo;
- importo fisso di 80 euro al mese per quei figli con invalidità che hanno un’età compresa tra 18 e 21 anni. Dopo i 21 anni, la somma della maggiorazione oscilla da 15 a 85 euro, a seconda dell’ISEE;
- per i figli minorenni con disabilità, vengono pagati importi specifici in base al grado di non autosufficienza:
- 85 euro per disabilità media;
- 95 euro per disabilità grave;
- 105 euro in caso di non autosufficienza totale;
- somma aggiuntiva di 30 euro al mese per ISEE bassi se entrambi i genitori guadagnano un reddito da lavoro. Questo aumento è riconosciuto, per un massimo di cinque anni, anche alle famiglie con genitori rimasti vedovi che lavorano;
- le famiglie con quattro o più figli beneficeranno di una maggiorazione forfettaria di 150 euro al mese;
- le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, che nel 2021 ricevevano l’ANF (Assegno per il Nucleo Familiare);
- le madri con meno di 21 anni di età riceveranno una maggiorazione di 20 euro.
Assegno Unico luglio 2023, aumenti in arrivo?
Non saranno pagati aumenti sull’Assegno Unico di luglio 2023.
FAQ sull’Assegno Unico
A chi spetta l’Assegno Unico?
L’Assegno Unico è destinato a chi ha figli dai 7 mesi di gravidanza e fino ai 18 anni di età e fino ai 21 anni per figli maggiorenni che rientrano in una di queste categorie:
- studenti,
- tirocinanti,
- disoccupati in cerca di lavoro,
- impegnati con il servizio civile,
- alla ricerca di lavoro.
L’assegno viene erogato ai figli con disabilità senza limiti di età, quindi anche per quelli che hanno compiuto 21 anni.
Fra i beneficiari rientrano lavoratori privati, lavoratori dipendenti e disoccupati con figli fiscalmente a carico che rispettano i requisiti appena citati.
Come funziona l’Assegno Unico INPS per figli maggiorenni?
L’Assegno Unico viene pagato ai figli dai 18 a 21 anni a patto che:
- frequentino un corso di formazione scolastica o professionale (corso di laurea);
- svolgano un tirocinio ossia un’attività lavorativa e possiedano un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
- siano registrati come disoccupati e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolgano il servizio civile universale.
Come ottenere gli arretrati dell’Assegno Unico?
L’Assegno Unico va richiesto entro il 30 giugno per ricevere anche gli arretrati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
- Assegno unico non pagato: quando viene sospeso
- Tabelle Assegno Unico 2023, aumenti + Esempi
- L’assegno unico fa reddito?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie