L’INPS sta elaborando nuovi pagamenti dell’assegno unico riferiti a settembre 2022. Si tratta di arretrati che erano attesi da molto tempo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Come spiegato da alcuni lettori di TheWam.net, i ricorsi per l’assegno universale sono stati accolti e adesso l’INPS si prepara a pagare il contributo economico. Vediamo quando aspettarsi la ricarica.
Intanto, sono state pubblicate quattro nuove date di pagamento dell’assegno unico dal 14 al 20 settembre 2022 e su TheWam.net abbiamo spiegato quando sono previste le ricariche dell’assegno unico su Rdc e degli accrediti di alcuni arretrati.
Indice- Pagamenti assegno unico settembre per arretrati e ricorsi
- A chi spetta l’assegno unico universale
- Come fare domanda per l’assegno unico universale figli
- Come calcolare l’importo dell’assegno unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate relative all’assegno unico, i bonus e il lavoro.
Pagamenti assegno unico settembre per arretrati e ricorsi
Chi vede respingere la domanda per l’assegno unico, può fare ricorso e far scattare la procedura di Riesame.
Quando questo accade, l’INPS effettua una nuova valutazione della domanda. Come è facile intuire, la procedura può portare a dei pagamenti o a un’altra bocciatura.
Come ci hanno spiegato alcuni lettori, nel loro caso, il ricorso legato a problemi di pagamento sulla carta è stato accolto, quindi ora l’INPS sta elaborando le pratiche.
Fra il 10 settembre e la prossima settimana saranno comunicate le date di pagamento.
Giorni di accredito che potrebbero coincidere con quelli già pubblicati dall’INPS:
- martedì, 13 settembre 2022,
- mercoledì, 14 settembre 2022,
- giovedì, 15 settembre 2022,
- lunedì, 19 settembre 2022,
- martedì, 20 settembre 2022.

Il pagamento dell’assegno unico sul reddito di cittadinanza, riferito al mese di agosto 2022, è previsto dal 28 al 30 settembre 2022.
I giorni delle ricariche cambiano da persona a persona e si possono controllare dal fascicolo previdenziale del cittadino: area riservata del sito dell’INPS alla quale si può accedere con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Le date sono visibili nella sezione “prestazioni e servizi”, dove è possibile verificare anche quali sono gli importi previsti e il numero dei figli per i quali verrà pagato il contributo economico.
La procedura può essere svolta direttamente dai cittadino o delegata a un Caf (Centro di Assistenza Fiscale).
Agenzia INPS | Importo Pagato | Prestazione | Data disponibilità | Ufficio Pagatore | Note |
---|---|---|---|---|---|
XXXXXX | 525,00 | ASSEGNO UNICO | 18/03/2022 | Banca xxxxxx | ASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA xxxxxxxx |
Chi riceve il reddito di cittadinanza e non ha percepito l’integrazione dell’assegno universale, deve compilare il modello Rdc-Com Au, con il quale segnalare casi come la presenza in famiglia di figli maggiorenni in famiglia o di figli con disabilità.

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.
Ricorda
In queste ore INPS sta sbloccando i pagamenti dell’assegno universale per chi ha fatto ricorso per ricevere le ricariche.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
A chi spetta l’assegno unico universale
Il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021 ha chiarito come l’assegno unico spetti a quelle famiglie che hanno residenza in Italia e che figli fiscalmente a carico:
- minorenni, che hanno fra i 7 mesi e i 18 anni di età,
- con disabilità senza limiti di età,
- maggiorenni fino a 21 anni in questi casi.
Dai un’occhiata a quali sono i bonus compatibili con l’assegno universale e all’elenco dei contributi economici sostituiti da marzo 2022:
- Assegni per il nucleo familiare (ANF);
- Detrazioni per figli a carico;
- Bonus Bebè;
- Bonus mamma;
- Assegni per il 3° figlio.
Come fare domanda per l’assegno unico universale figli
La domanda per l’assegno universale si presenta dalla pagina del sito INPS dedicata al contributo economico per i figli a carico, accedendo con SPID, CNS o CIE.
La richiesta può essere inviata a telefono, contattando l’INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare), oppure delegando la procedura a Caf o patronati.
Chi riceve il reddito di cittadinanza non deve presentare la domanda per l’assegno universale e ha diritto a una integrazione sulla carta Rdc pagata mensilmente dopo l’accredito della ricarica del reddito di cittadinanza.
Come calcolare l’importo dell’assegno unico
L’importo dell’assegno va da un minimo di 50 a un massimo di 175 euro per figlio. La somma cambia in modo progressivo: aumenta quando il reddito familiare diminuisce o in presenza di nuclei familiari con più figli fiscalmente a carico.
I fattori determinanti nel calcolo dell’assegno universale sono la fascia ISEE della famiglia che richiede il contributo economico, proprio il numero dei figli a carico e le maggiorazioni riconosciute.
Le famiglie che percepiscono il reddito di cittadinanza, per ottenere l’importo dell’integrazione, devono sottrarre quota minori Rdc alla somma di base dell’assegno universale.
Di seguito abbiamo condiviso degli approfondimenti utili a calcolare l’importo dell’assegno:
- le tabelle con tutte le cifre dell’assegno universale;
- le maggiorazioni riconosciute sull’assegno universale;
- ecco come cambia il contributo economico per chi è disoccupato;
- la guida per capire come cambiano le cifre dell’assegno universale in presenza di figli con disabilità.

Tabelle importi assegno unico e fasce ISEE
La tabella elenca le fasce ISEE e gli importi previsti con figli minorenni e maggiorenni fino a 21 anni.
ISEE | Importo figlio minorenne | Importo figlio maggiorenne fino ai 21 anni |
---|---|---|
Fino a 15mila euro | 175 euro | 85 euro |
20mila euro | 150 euro | 73 euro |
25mila euro | 125 euro | 61 euro |
30mila euro | 100 euro | 49 euro |
35mila euro | 75 euro | 37 euro |
da 40mila euro | 50 euro | 25 euro |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assegno unico: