Vediamo quando arriverà il pagamento del Reddito di cittadinanza e dell’Assegno Unico di agosto 2023, chi non riceverà gli accrediti e come controllare le ricariche. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Date Reddito di cittadinanza agosto 2023: quando arriva?
Il Reddito di cittadinanza di agosto 2023 sarà pagato dal 25 agosto 2023 dopo le ore 13.30.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Chi non riceverà il Reddito di cittadinanza di agosto 2023?
Ecco le persone escluse dal pagamento del Reddito di cittadinanza di agosto 2023:
- occupabili e hanno terminato la settima rata di Rdc a luglio 2023;
- chi ha terminato la diciottesima rata di Rdc a giugno 2023;
- chi ha subito una revoca o una sospensione del Rdc per una di queste ragioni:
- Non ha firmato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID),
- Non ha sottoscritto il Patto per il lavoro o quello per l’inclusione sociale,
- Non ha preso parte alle iniziative di formazione e reinserimento lavorativo,
- Non ha partecipato ai progetti utili alla collettività,
- Non ha comunicato la variazione occupazionale,
- Ha fornito informazioni false rispetto ai requisiti necessari a ottenere il Rdc,
- Non ha aggiornato l’ISEE con variazioni del nucleo familiare,
- È stato scoperto a svolgere un’attività lavorativa non dichiarata,
- Non ha accettato la prima offerta di lavoro congrua.
Come controllare le disposizioni di pagamento sul fascicolo previdenziale
Il cittadino può consultare il fascicolo previdenziale per vedere se risultino disposizioni di pagamento per il Reddito di cittadinanza di agosto 2023.
Per controllare lo stato delle ricariche, bisogna collegarsi al sito dell’INPS, alla pagina del fascicolo previdenziale, e cliccare su “Utilizza lo strumento“. Quindi va effettuata l’autenticazione tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Bisogna selezionare nel menu a sinistra la voce “Prestazioni” e quindi “Pagamenti” per visualizzare le prestazioni ricevute dall’INPS raggruppate per anno.
Cliccando sulla prestazione desiderata, come il Reddito di cittadinanza, si possono controllare le disposizioni di pagamento mese per mese e controllare se sia presente una disposizione relativa proprio ad agosto 2023.
Date Assegno Unico Agosto 2023: quando arriva?
Il pagamento dell’Assegno Unico di agosto 2023 arriverà il 18, 21 o il 22 agosto 2023 per chi non ha subito variazioni degli importi e del nucleo familiare rispetto ai mesi precedenti.
Entro il 31 agosto 2023 sono attese le ricariche anche per chi ha subito cambiamenti relativi all’importo o al nucleo familiare rispetto agli scorsi mesi.
Fra il 28 e il 31 agosto 2023 sarà erogata la ricarica dell’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza relativa al mese di luglio 2023 e potrebbero essere elaborate anche ricariche arretrate per chi le attende.
Come controllare il pagamento dell’Assegno Unico di agosto 2023?
Il pagamento dell’Assegno Unico va controllato sul fascicolo previdenziale del cittadino, collegandosi sul sito INPS e utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Si deve cliccare sulle sezioni “Prestazioni” e “Pagamenti“, individuando l’area dedicata all’Assegno Unico.

Importo Assegno Unico: come calcolarlo
L’importo dell’Assegno Unico cambia per ogni beneficiario in fase a diversi fattori:
- fascia ISEE della famiglia,
- numero dei figli a carico,
- eventuali maggiorazioni erogate.
La somma può essere calcolata grazie alla tabella che trovi nel paragrafo successivo.
Tabella Assegno Unico 2023 con fasce ISEE e importi
La tabella degli importi dell’Assegno Universale 2023 consente di calcolare l’importo del sussidio. Clicca sul pulsante “Download” per scaricarla.
FAQ su Reddito di cittadinanza e Assegno Unico
Come funziona il Reddito di cittadinanza 2023 per gli over 60?
Chi ha più di 60 anni riceverà il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023.
Cosa succederà al Reddito di cittadinanza per le persone invalide?
Le persone con disabilità ai fini ISEE riceveranno il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023 e potranno chiedere l’Assegno di inclusione nel 2024 se soddisfano tutti i requisiti per la prestazione economica.
A chi spetta l’Assegno Unico?
L’Assegno Unico spetta a qualunque cittadino abbia almeno un figlio a carico dai 7 mesi di gravidanza e fino ai 18 anni del figlio a carico. Può essere riconosciuto anche ai figli fino ai 21 anni se sono:
- studenti,
- tirocinanti,
- disoccupati in cerca di lavoro,
- impegnati con il servizio civile,
- alla ricerca di lavoro.
L’assegno viene erogato per i figli con disabilità senza limiti di età, quindi anche per quei figli che hanno compiuto 21 anni.
Fra i beneficiari del sussidio rientrano lavoratori privati, lavoratori dipendenti e disoccupati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, inclusi Reddito di cittadinanza e Assegno Unico:
- Bonus ISEE sopra i 30mila euro: la lista
- Rdc e Bonus bollette: come funziona
- Bonus ISEE sopra i 15mila euro: elenco veloce
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
- Bonus con ISEE sotto i 10mila euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie