Vediamo quali sono le tempistiche previste per i pagamenti dell’assegno unico a settembre 2022. Parleremo di mensilità correnti, arretrati e integrazioni sull’Rdc. Lo faremo partendo da quello che è accaduto nei mesi passati, indicazione fondamentale per scoprire cosa attendersi nelle prossime settimane. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’INPS, da inizio anno, elabora i pagamenti in momenti precisi del mese. L’accredito degli arretrati, soprattutto quelli più recenti, viene inserito nei primi 10 giorni del mese, mentre la seconda metà è dedicata ai nuovi pagamenti con domanda.
L’integrazione sull’Rdc, invece, come i nostri lettori, probabilmente, sapranno già, è legata a doppio filo con i pagamenti del reddito di cittadinanza.
Le date di pagamento del contributo economico vanno controllate online sul fascicolo previdenziale del cittadino: area riservata del sito dell’INPS accessibile con SPID, CNS o CIE.
Dai un’occhiata anche ai prossimi pagamenti dell’assegno unico, la carta acquisti e gli altri bonus destinati ai figli.
Su TheWam.net abbiamo condiviso le date dei prossimi pagamenti INPS di fine agosto e di settembre 2022, incluse quelle relative al bonus 200 euro su Rdc.
Indice- Pagamenti assegno unico a settembre: date previste e probabili
- I requisiti per l’assegno unico
- Come richiedere l’assegno unico figli
- Come va calcolato l’importo per l’assegno unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate relative all’assegno unico, i bonus e il lavoro.
Pagamenti assegno unico a settembre: date previste e probabili
Vediamo quando sono previsti i pagamenti dell’assegno unico a settembre 2022. La tabella di seguito mostra, in modo chiaro, come viene “diviso” il mese da parte dell’INPS.
Mensilità dell’assegno unico | Date previste per il pagamento |
---|---|
Arretrati di agosto 2022 | fra il 1° e il 10 settembre (ma bisogna attendere la pubblicazione di nuove date) |
Pagamenti di settembre 2022 | fra il 12 e il 31 settembre (i pagamenti continuano fino all’ultimo giorno utile del mese e le date cambiano da persona a persona) |
Pagamenti assegno unico su Rdc riferiti a luglio 2022 | Dopo il 27 settembre 2022 ed entro il 30 settembre 2022 |
Quelle appena mostrate, sono tempistiche di pagamento basate su quanto accaduto negli scorsi mesi.
Ci sono infatti molti casi che non rientrano in quelli appena elencati. Per esempio tutte quelle famiglie che devono compilare il modello Rdc-Com Au per sbloccare i pagamenti.
Si tratta di nuclei familiari dove ci sono figli diventati maggiorenni, dopo la domanda per ottenere il contributo economico, o che richiedono un nuovo conteggio dei figli a carico anche alla luce del reddito di cittadinanza.
Tutti questi casi vengono trattati, in dettaglio, nel paragrafo successivo.
Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
In breve
Probabilmente l’INPS pagherà gli arretrati dell’assegno unico di agosto nei primi 10 giorni del mese, gli accrediti di agosto nella seconda metà di agosto 2022 e l’integrazione sul reddito di cittadinanza dopo il 27 agosto 2022
Pagamenti assegno unico con modello Rdc-Com au
Il modello Rdc-Com Au va compilato e inviato all’INPS da tutte quelle famiglie che percepiscono l’assegno unico, il reddito di cittadinanza e rientrano nei casi indicati dalla circolare INPS n°53 del 28 aprile 2022:
- in famiglia c’è un figlio maggiorenne fiscalmente a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che:
- frequenta un percorso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
- svolge un tirocinio o una attività lavorativa che genera un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
- è disoccupato o cerca lavoro attraverso i servizi messi a disposizione dai Centro per l’impiego;
- svolge il servizio civile universale;
- è inserito nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), documento che va consegnato all’INPS per il riconoscimento del Rdc;
- in famiglia vive una madre con meno di 21 anni non indicata adeguatamente nella DSU per ottenere il riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
- c’era la necessità di indicare la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori naturali non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
- è stato sottoscritto un provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).
Dai un’occhiata ai programmi dei partiti politici per l’assegno universale in vista delle elezioni di settembre 2022.
Come si controllano i pagamenti dell’assegno unico
Le date di pagamento dell’assegno unico si controllano online sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», area riservata agli utenti sul sito INPS, accessibile con SPID, CNS o CIE.
I giorni di pagamento e gli importi previsti sono visibili in “prestazioni e servizi”, nell’area relativa agli accrediti.
La schermata di seguito riproduce le informazioni visibili sul sito dell’INPS.
Agenzia INPS | Importo Pagato | Prestazione | Data disponibilità | Ufficio Pagatore | Note |
---|---|---|---|---|---|
XXXXXX | 525,00 | ASSEGNO UNICO | 18/03/2022 | Banca xxxxxx | ASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA xxxxxxxx |
I requisiti per l’assegno unico
Il decreto legislativo n.230 del 21 dicembre 2021 stabilisce i requisiti da soddisfare per ricevere il contributo economico.
Il bonus è destinato a famiglie residenti in Italia e con figli fiscalmente a carico:
- minorenni di età compresa fra i 7 mesi e i 18 anni,
- con disabilità senza limiti di età (sono inclusi quelli che hanno più di 21 anni di età),
- maggiorenni fino a 21 anni di età solo in questi casi.
Vediamo quali sono i bonus compatibili con l’assegno universale e quelli sostituiti dal sussidio (che puoi vedere nella lista di seguito):
- Assegni per il nucleo familiare (ANF);
- Detrazioni per figli a carico;
- Bonus Bebè;
- Bonus mamma;
- Assegni per il 3° figlio.
Come richiedere l’assegno unico figli
La domanda per l’assegno universale va presentata da questa pagina del sito INPS dedicata al sussidio per i figli a carico, accedendo con SPID, CNS o CIE.
La richiesta si inoltra tramite center INPS, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare), oppure delegando la procedura a Caf o patronati.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza non dovrà presentare la domanda per l’assegno universale perché ha diritto a una integrazione sulla carta Rdc.
Come va calcolato l’importo per l’assegno unico
L’importo dell’assegno unico cambia rispetto alla fascia ISEE della famiglia, al numero dei figli a carico e alle maggiorazioni riconosciute e può andare da un minimo di 50 a un massimo di 175 euro per figlio. Nel 2023 la somma del sussidio potrebbe aumentare per far fronte all’elevata inflazione che potrebbe protrarsi per mesi.
Le famiglie che ricevono il reddito di cittadinanza, per calcolare l’importo del contributo economico, devono sottrarre la quota minori Rdc all’importo di base dell’assegno universale.
Di seguito abbiamo selezionato approfondimenti (clicca sui link per leggerli) sull’assegno universale:
- tabelle con tutte le cifre dell’assegno universale;
- maggiorazioni dell’assegno universale;
- guida per verificare come cambia il contributo economico per chi è disoccupato;
- guida per capire come cambiano le cifre dell’assegno universale in presenza di figli con disabilità.
Tabella importi per l’assegno unico figli e fasce ISEE
Leggi quali sono le fasce ISEE e il rispettivo importo previsto per il numero dei figli fiscalmente a carico:
ISEE | Importo figlio minorenne | Importo figlio maggiorenne fino ai 21 anni |
---|---|---|
Fino a 15mila euro | 175 euro | 85 euro |
20mila euro | 150 euro | 73 euro |
25mila euro | 125 euro | 61 euro |
30mila euro | 100 euro | 49 euro |
35mila euro | 75 euro | 37 euro |
da 40mila euro | 50 euro | 25 euro |

Le maggiorazioni sull’assegno unico
Ecco le maggiorazioni riconosciute:
- per ogni figlio successivo al secondo è prevista una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’ISEE;
- per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione va dai 15 euro agli 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
- 85 euro in caso di disabilità media;
- 95 euro in caso di disabilità grave;
- 105 euro in caso di non autosufficienza.
- in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro sono previsti 30 euro in più al mese per ISEE bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
- famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
- le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online;
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente;
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Assegno Unico, esempi di busta paga. Quanto si perde?.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie