Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno unico su Rdc ottobre: quando arriverà?

Assegno unico su Rdc ottobre: quando arriverà?

Ottobre è iniziato e comincia il conto alla rovescia per l’assegno unico su Rdc. Vediamo insieme quando arriverà.

di Chiara Del Monaco

Ottobre 2022

Il mese di ottobre è ufficialmente iniziato, già ricco di novità e nuovi pagamenti. In questo articolo approfondiamo in particolar modo le date possibili dell’assegno unico su Rdc (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Prima di procedere con questo approfondimento, scopri tutti i pagamenti INPS e le novità di ottobre 2022.

Tra i pagamenti attesi, c’è sicuramente quello dell’assegno unico, con e senza domanda, per coloro che ancora non lo hanno ricevuto. Oggi, in particolare, vedremo nel dettaglio l’assegno universale su Rdc.

Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Indice

Assegno unico su Rdc: pagamenti di ottobre

Come sappiamo, all’inizio di ogni mese l’INPS fa una stima delle finestre di pagamento legate ai singoli bonus, come l’assegno unico universale.

Ricordiamo che questo sussidio spetta a tutte le famiglie con figli a carico, a prescindere dal reddito del nucleo familiare. L’importo è erogato in base alla fascia ISEE di appartenenza e al numero di figli. Nello specifico, chi ha un reddito elevato avrà un importo più basso, viceversa chi ha un reddito basso (per esempio inferiore a 15mila euro) riceverà l’importo massimo dell’assegno unico.

Per ottenere il sussidio per famiglie è necessario presentare un’apposita domanda tramite il sito dell’INPS. Tuttavia, questa regola non vale per i nuclei che percepiscono il Reddito di cittadinanza, i quali ricevono l’importo spettante in automatico sulla carta Rdc.

Oltre alla modalità, cambiano anche i giorni di erogazione dell’assegno unico tra percettori di Rdc e famiglie senza Rdc. Infatti, nel caso dei nuclei con Reddito di cittadinanza, il pagamento dell’assegno universale, che si riferisce al mese precedente, avviene in concomitanza con la ricarica del Rdc.

Ricordiamo che il Reddito di cittadinanza viene erogato in due tranche di pagamento ogni mese:

L’assegno unico su Rdc segue queste due fasi di pagamento per l’erogazione degli importi. Nello specifico, per quanto riguarda il mese di ottobre, l’assegno unico su Rdc dovrebbe arrivare:

Inoltre, dal 28 ottobre 2022 potrebbero anche essere sbloccate altre date di pagamento per chi è in attesa degli arretrati precedenti a settembre 2022 (per esempio, le famiglie che hanno compilato il modulo Rdc Com Au).

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno unico su Rdc: come calcolare l’importo

Ora che abbiamo visto quando dovremmo aspettarci il pagamento dell’assegno unico su Rdc ottobre, ricordiamo brevemente come calcolare l’importo dell’assegno unico universale.

L’importo dell’assegno unico si calcola in base alla fascia ISEE di appartenenza della famiglia e al numero dei figli a carico. All’importo base possono anche essere aggiunte delle maggiorazioni nel caso di figli con disabilità o altre condizioni particolari.

Ecco una tabella dettagliata con le fasce ISEE intermedie e i relativi importi dell’assegno unico.

In linea generale, la somma base dell’assegno unico va da un minimo di 50 euro per chi ha un reddito complessivo pari o superiore a 40mila euro fino a un massimo di 175 euro a figlio in caso di reddito pari o inferiore a 15mila euro. Scopri in che modo aumenterà l’assegno unico nel 2023.

Nella tabella qui sotto, puoi vedere gli importi base a seconda del reddito e dei figli a carico.

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro
Tabella con esempi di importo dell’assegno unico universale per figli fiscalmente a carico.

Tuttavia, per chi percepisce l’assegno unico come integrazione del Reddito di cittadinanza, il calcolo cambia leggermente. Infatti, all’importo base dell’assegno unico universale va sottratta la cosiddetta quota minori Rdc, la quale è calcolata sulla scala di equivalenza.

Come abbiamo spiegato in questo articolo di TheWam.net, per calcolare la quota relativa ai figli bisogna considerare la scala di equivalenza del proprio nucleo familiare. Nello specifico, si segue questa formula:

(Rdc x Scala di equivalenza minori)/scala di equivalenza complessiva

Facciamo un esempio.

Se una famiglia composta da dai genitori e due figli minorenni riceve 500 euro mensili di Rdc, si procederà in questo modo: (500 x0,4 ossia 0,2 di scala di equivalenza per due figli)/1,8 pari a “1+ 0,4 per i maggiorenni e 0,2 per 2 figli minori” = 111

La cifra risultante corrisponde alla quota minori Rdc. Adesso, a questa somma bisogna sottrarre l’importo base dell’assegno unico, e quindi:

(importo base assegno unico x numero di figli) – quota minori Rdc

Prendeno in considerazione il nostro esempio, avremo: (175 euro che spettano per Isee ifneriore a 15mila euro x 2 figli) – 111,11 = 289,39 euro

Quest’ultima cifra rappresenta la somma spettante dell’assegno unico su Rdc ottobre.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Assegno unico su rdc: pagamenti ottobre

Pagamenti assegno unico senza Rdc: date probabili

All’inizio dell’articolo abbiamo parlato delle date previste per l’assegno unico di ottobre sul Reddito di cittadinanza. Visto che il pagamento segue le tempistiche della ricarica Rdc, i percettori si sono fatti un’idea di quando arriverà il saldo ogni mese.

Lo stesso non si può dire delle famiglie che non ricevono il Reddito di cittadinanza e per cui le date cambiano tutte le volte.

Per quanto riguarda ottobre 2022, l’assegno unico dovrebbe arrivare in queste finestre temporali:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp