Nuovi pagamenti del Bonus 150 euro in arrivo a giugno 2023. Vediamo di chi si tratta e chi attende gli accrediti del trattamento integrativo (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi vedremo chi sono quei beneficiari che, secondo il Decreto Aiuti ter, sono destinatari dei 150 euro. Le date di pagamento, come accade per altre prestazioni dell’INPS, cambiano da persona a persona.
I giorni di accredito vanno controllati sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Data di pagamento del Bonus 150 euro a giugno 2023: quando arriva
- Data di pagamento del Bonus 150 euro a giugno 2023: a chi spettano i prossimi pagamenti
- Data di pagamento del Bonus 150 euro a giugno 2023: come controllare l’accredito
- FAQ: Risposte a domande frequenti sul Bonus 150 euro di giugno 2023
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Data di pagamento del Bonus 150 euro a giugno 2023: quando arriva
Il prossimo pagamento del Bonus 150 euro a giugno 2023 è previsto lunedì 5 giugno 2023. In questo caso, l’accredito è destinato a chi riceve la disoccupazione agricola.
Proprio questi beneficiari, sono fra quelli che ancora attendono l’integrazione da 150 euro.
L’INPS, infatti, nonostante la circolare n.127/2022, ha tanti pagamenti arretrati da disporre.
I titolari di disoccupazione, inclusi i braccianti agricoli, non hanno dovuto fare domanda per ricevere il bonus.
La norma prevedeva di aver percepito la disoccupazione agricola a novembre 2022 e la prestazione economica è, quindi, riferita al 2021.
Come per chi ha percepito la Naspi o la Dis-Coll, questi accrediti avrebbero dovuto concludersi alla fine febbraio 2023, e cioè alla fine della cosiddetta seconda fase di pagamenti dell’INPS.
Purtroppo, come anticipavamo, i beneficiari di disoccupazione agricola non sono gli unici ad attender il bonus anti-inflazione. Nel prossimo paragrafi vediamo chi altro sta aspettando i 150 euro.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Data di pagamento del Bonus 150 euro a giugno 2023: a chi spettano i prossimi pagamenti
Ecco a quali beneficiari spetta il pagamento del Bonus 150 euro (nota bene: i 150 euro spettano una sola volta, quindi può ancora attenderli chi deve ancora riceverli)
- lavoratori dipendenti, con una retribuzione lorda per il mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022, previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare di prestazioni pensionistiche o di averlo ricevuto da altro datore;
- titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, oppure trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, con reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l’anno 2021 a 20.000 euro;
- lavoratori domestici già beneficiari dell’indennità da 200 euro del DL 50 2021, che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro, alla data di entrata in vigore del decreto;
- disoccupati con indennità di disoccupazione NASPI e DISCOLL percepite nel mese di novembre 2022;
- percettori di indennità di disoccupazione agricola di competenza del 2021;
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, con contratti attivi alla data del 24/09/2022, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensioni e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- dottorandi e agli assegnisti di ricerca, con contratti attivi alla data del 24.9.2022, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensioni e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- Collaboratori sportivi, beneficiari di una delle indennità previste dall’articolo 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41;
- Lavoratori iscritti al Fondo Spettacolo, con almeno 50 contributi giornalieri versati nel 2021;
- lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie che nel 2021 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali (articolo 2222 del codice civile);
- lavoratori intermittenti e stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport, che nel 2021 abbiano svolto almeno 50 giornate di lavoro;
- incaricati alle vendite a domicilio, con reddito nell’anno 2021 derivante dalle medesime attività superiore a 5.000 euro, titolari di partita IVA attiva, iscritti alla data di entrata in vigore del decreto alla Gestione separata;
- nuclei familiari beneficiari del Reddito di cittadinanza, restano esclusi i nuclei in cui e’ presente almeno un beneficiario delle indennità per altri requisiti.
A questa lista si aggiungono anche i lavoratori autonomi con Partita Iva che hanno presentato una domanda apposita entro il 30 novembre 2022 e anche i liberi professionisti privi di P.IVA che hanno potuto inviare la domanda del Bonus 150 euro entro il 30 aprile 2023.
Gli unici beneficiari in regola con le tempistiche di pagamento, quindi, sono proprio questi ultimi, per cui i 150 euro potrebbe arrivare proprio a giugno 2023.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Data di pagamento del Bonus 150 euro a giugno 2023: come controllare l’accredito
Come detto, ci sono diverse persone in attesa del Bonus 150 euro. Dopo la prima disposizione di giugno, quindi, potrebbero essere elaborate altre date di pagamento.
Per tenere d’occhio gli accrediti bisogna controllare il fascicolo previdenziale del cittadino, autenticandosi all’area personale del sito INPS, MyInps, attraverso le proprie credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Poi è necessario andare nel menu a sinistra del fascicolo e selezionare prima la voce Prestazioni e poi Pagamenti. A questo punto, è necessario cliccare sull’anno di riferimento e sulla prestazione economica, e poi sulla categoria di appartenenza. In questo modo si vedrà una tabella con tutti i dettagli sulla prossima disposizione di pagamento.
FAQ: Risposte a domande frequenti sul Bonus 150 euro di giugno 2023
Quando saranno effettuati i pagamenti del Bonus 150 euro per il mese di giugno 2023?
I pagamenti del Bonus 150 euro per il mese di giugno 2023 saranno effettuati a partire dal 5 giugno 2023 per coloro che percepivano la disoccupazione a novembre 2022, non hanno mai ricevuto i 150 euro in precedenza e vedono la data del 5 giugno sul proprio fascicolo previdenziale.
Come posso controllare i pagamenti del Bonus 150 euro?
Per controllare i pagamenti del Bonus 150 euro è necessario accedere all’area personale del sito INPS, chiamata MyINPS. Per accedere, è possibile utilizzare SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Una volta effettuato l’accesso, è possibile visitare la sezione “Prestazioni e Pagamenti” per visualizzare le informazioni relative ai pagamenti del Bonus 150 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Bonus 150 euro, tutti gli esclusi
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie