Sono partite le lavorazioni del Reddito di cittadinanza, che arriverà da oggi, 26 agosto 2022. Ma il bonus 200 euro su Rdc? Per quello sono decisivi i prossimi giorni. Intanto, ecco le ipotesi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il pagamento del Reddito di cittadinanza di agosto arriverà oggi, venerdì 26 agosto 2022, dalle 13:30 – 14:00.
L’assegno unico su Rdc, invece, arriverà tra il 27 e il 31 agosto 2022. Alcuni arretrati sono previsti il 29 agosto 2022.
Quanto al bonus 200 euro su Rdc, l’INPS non ha fornito informazioni sulle date di pagamento. I prossimi giorni saranno decisivi per capire la verità.
Nel frattempo, il nuovo bonus 200 euro, inserito nel Decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2022, sarà destinato solo agli esclusi del primo Decreto Aiuti. Su TheWam.net abbiamo condiviso un calendario con tutti i prossimi pagamenti INPS di agosto 2022.
Indice
- Bonus 200 euro su Rdc: pagamento in anticipo
- Bonus 200 euro su Rdc: quando lo pagano?
- Bonus 200 euro su Rdc: chi rischia un rinvio a ottobre?
- Bonus 200 euro su Rdc: limiti di spesa e prelievo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro su Rdc: pagamento in anticipo
Finalmente è ufficiale: la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza relativa ad agosto sarà erogata a partire da oggi, venerdì 26 agosto 2022, tra le 13:30 e le 14:00.
A confermarlo sono le lavorazioni, che come sappiamo anticipano i pagamenti, iniziate ieri 25 agosto 2022.
La ricarica è destinata a chi non ha ricevuto il sussidio a metà mese (lo scorso 16 agosto 2022) e cioè coloro che lo richiedevano per la prima volta o dovevano ricevere la prima ricarica dopo il rinnovo.
Per tutti gli altri, invece, la data ordinaria è solitamente il 27 del mese, ma questa volta è stata anticipata per esigenze di calendario. Infatti, visto che ad agosto il 27 capita di sabato e gli uffici postali (che si occupano dei pagamenti del Rdc) sono aperti solo di mattina, l’erogazione è stata anticipata di un giorno.
Ricordiamo, però, che le Poste Italiane hanno di tempo fino alla fine del mese, quindi sarà possibile ricvere il pagamento entro il 31 agosto 2022.
Solo dopo quella data, in caso di mancato pagamento, si potranno segnalare eventuali anomalie all’INPS.
Inoltre, insieme al Reddito di cittadinanza sono attesi anche altri pagamenti. Continua a leggere per sapere di quali si tratta.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro su Rdc: quando lo pagano?
Dopo il Reddito di cittadinanza viene solitamente pagato anche un altro sussidio per famiglie, e cioè l’assegno unico su Rdc, che è atteso in questo mese tra il 27 e il 31 agosto.
Tuttavia, questi giorni di agosto sono fondamentali anche per un’altra categorie di cittadini che riceve il Reddito di cittadinanza. Si tratta, in particolare, di chi sta ancora aspettando il bonus 200 euro su Rdc.
Come abbiamo potuto notare, purtroppo, non tutti i percettori di Rdc hanno avuto la gioia di vedere il saldo del bonus 200 euro sulla carta Rdc. Infatti, anche se l’INPS ha annunciato di aver completato tutti i pagamenti e di aver erogato il bonus una tantum a 800 mila nuclei percettori di Reddito di cittadinanza, in realtà una buona parte è rimasta esclusa.
Gli sfortunati sono soprattutto coloro che all’interno del nucleo familiare hanno persone a cui potrebbe spettare il bonus 200 euro, come lavoratori, pensionati o disoccupati.
Quindi, per effettuare i dovuti controlli ed evitare un doppio pagamento (non previsto), questi pagamenti procedono a rilento.
Ecco perché, visto che oggi iniziano le ricariche del Reddito di cittadiannza, tutte le nostre speranze sono riposte nei prossimi giorni.
Infatti, se dal 27 al 31 agosto 2022 ci saranno delle lavorazioni anche per il bonus 200 euro su Rdc, allora questo arriverà a breve.
Se così non fosse, vorrà dire che l’indennità una tantum arriverà solo nei prossimi mesi. Ma chi rischia principalmente un rinvio? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Bonus 200 euro su Rdc: chi rischia un rinvio a ottobre?
Come dicevamo, se nei prossimi giorni ci saranno le lavorazioni del bonus 200 euro su Rdc, allora possiamo aspettarci finalmente il pagamento tanto bramato.
Se invece non sarà così, o comunque non per tutti, il ritardo potrebbe riguardare alcuni soggetti in particolare. Di chi si tratta? Te lo diciamo subito.
Ricordiamo che secondo il Decreto Aiuti entrato in vigore lo scorso 18 maggio 2022, nessuno ha diritto a un doppio pagamento del bonus 200 euro. Quindi, se all’interno di un nucleo familiare che percepisce il Rdc ci sono dei componenti a cui spetta l’indennità per altre ragioni (per esempio perché sono pensioanti), i 200 euro arriveranno solo in un caso.
Nello specifico, le categorie a rischio, che sono compatibili con il Reddito di cittadinanza sono:
- i titolari di disoccupazione agricola relativa al 2021;
- i titolari di disoccupazione non agricola, ossia la NASpI o Dis-Coll;
- chi ha beneficiato dei bonus Covid di 1.600 e 2.400 euro previsti dai Decreto Sostegni 2021;
- i lavoratori dipendenti, che possono ricevere il bonus dopo aver consegnato una specifica autocertificazione.
Per evitare doppi pagamenti ed eventuali restituzioni, l’INPS deve effettuare dei controlli specifici sui nuclei percettori di Rdc in cui vi siano membri che rientrano nelle categorie menzionate sopra.
Ovviamente, controllare ogni nucleo familiare con i relativi componenti comporta delle tempistiche maggiori rispetto a quelle “promesse”. Addirittura, è possibile che questi soggetti vedano il saldo del bonus 200 euro soltanto a ottobre 2022.

Bonus 200 euro su Rdc: limiti di spesa e prelievo
Molte persone continuano a chiedersi se sia possibile prelevare il bonus 200 euro su Rdc e se sussistano gli stessi limiti di spesa previsti dal Reddito di cittadinanza.
Per quanto riguarda il prelievo, l’INPS ha più volte ribadito che il bonus 200 euro su Rdc va speso tutto e non può essere prelevato.
Invece, in merito alla spesa, valgono le stesse regole della misura anti-povertà sulle spese consentite e le spese vietate.
In particolare, il decreto legge fornisce una formula (spiegata nel dettaglio in questo approfondimento), in base alla quale il tetto massimo per prelevare i contanti dalla carta Rdc corrisponde a 210 euro per famiglie numerose, 220 euro in presenza di una persona con disabilità e, per i nuclei familiari composti da una sola persona, il massimo prelevabile equivale a 100 euro al mese.
Tra le spese non consentite rientrano tutti gli acquisti considerati non essenziali alla vita dei beneficiari. Per esempio, ricordiamo:
- acquisto, noleggio o leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Passiamo adesso alle spese che invece sono consentite, specificando che si tratta di tutti quei beni e servizi considerati essenziali e di prima necessità per le persone con difficoltà economiche.
Per esempio, tra le spese ammesse ci sono sicuramente:
- prodotti alimentari;
- prodotti per l’igiene personale;
- capi di abbigliamento (ma non di lusso);
- giocattoli per bambini;
- libri per la lettura o per lo studio;
- materiale per la scuola;
- abbonamenti ai mezzi pubblici;
- ticket per il cinema e corsi di formazione di enti privati oppure quelli con finalità sportive.
A queste spese si aggiunge poi la possibilità di pagare le bollette di acqua, luce e gas, le rate del canone di locazione o del mutuo, la benzina o altro tipo di carburante.
Ovviamente, è possibile acquistare farmaci e parafarmaci, pagare le visite mediche e gli occhiali da vista.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie