Continuano le peripezie del bonus 200 euro su Rdc, che doveva arrivare a luglio ma ancora in molti sono a mani vuote. L’ultima uscita sono i controlli infiniti da parte dell’INPS, che rischiano di far slittare l’erogazione a ottobre. Vediamo i dettagli e le categorie interessate (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Lo scorso 23 agosto 2022 sono stati erogati gli ultimi pagamenti del bonus 200 euro ai collaboratori domestici che vedevano la data sul fascicolo previdenziale del cittadino e non avevano ancora ricevuto l’indenità una tantum.
Le ricariche per lavoratori autonomi, disoccupati titolari di Naspi, Dis-coll e disoccupazione agricola, lavoratori stagionali, dipendenti che non hanno ancora ricevuto il bonus 200 euro, partiranno a ottobre 2022.
Restano ancora confusi i percettori di reddito di cittadinanza che non hanno ricevuto l’indennità a luglio dall’Istituto di previdenza sociale. L’INPS ha fornto solo versioni contrastanti sulle tempistiche di pagamento per questa categoria di persone.
Nel frattempo, il nuovo bonus 200 euro, inserito nel Decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2022, sarà destinato solo agli esclusi del primo Decreto Aiuti. Su TheWam.net abbiamo condiviso un calendario con tutti i prossimi pagamenti INPS di agosto 2022.
Indice
- Bonus 200 euro su Rdc: perché non arriva?
- Bonus 200 euro su Rdc: chi rischia un rinvio?
- Bonus 200 euro su Rdc: beffa per alcuni lavoratori
- Bonus 200 euro su Rdc e non: pagamenti a ottobre
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro su Rdc: perché non arriva?
Ormai, siamo quasi abituati all’idea che il bonus 200 euro su Rdc sia una sorta di terno al lotto.
Ricorderai sicuramente che tra i pagamenti del bonus 200 euro da erogare a luglio erano inseriti anche quelli destinati ai percettori del Reddio di cittadinanza, che dovevano riceverlo insieme alla ricarica ordinaria del mese.
Tuttavia, così non è stato, non per tutti almeno. Infatti, sebbene una parte dei beneficiari abbia effettivamente ricevuto il saldo il giorno 30 luglio 2022, resta ancora una buona fetta di destinatari Rdc che non ha visto il pagamento.
L’INPS ha giustificato questo ritardo parlando dei controlli da effettuare sui nuclei familiari in cui fossero presenti anche altre categorie inserite tra i destinatari del bonus e ha detto anche che i pagamenti sarebbero continuati nel corso di agosto.
Per questo motivo, molti si aspettavano di vedere il saldo dell’indennità con la ricarica di metà mese del Rdc. Ma così non è stato.
Tecnicamente, si potrebbe ancora sperare di vedere l’integrazione poco dopo la ricarica ordinaria di fine mese, che ad agosto dovrebbe arrivare in anticipo, cioè domani 26 agosto 2022. Se così fosse, il pagamento del bonus 200 euro dovrebbe sbarcare sulla carta Rdc tra il 28 e il 29 agosto.
Dall’altro lato, c’è da dire che l’INPS non ha disposto nuove date bonus 200 euro su Rdc e, al contrario, proprio di recente ha annunciato tramite un messaggio che sono stati completati tutti i pagamenti dell’indennità una tantum di luglio e agosto. Secondo i dati, circa 800mila percettori di Rdc hanno già ricevuto il contributo economico.
Informazioni del genere ovviamente confondono chi sta ancora aspettando. Tuttavia, prima di fasciarsi la testa, è importante prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e in particolare alle prossime lavorazioni.
Nel frattempo, visto che l’imprevedibilità dell’Istituto di previdenza sociale è ormai cosa nota, vediamo chi rischia di vedere il pagamento direttamente a ottobre. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro su Rdc: chi rischia un rinvio?
Come sappiamo, il bonus 200 euro è stato introdotto dal Decreto Aiuti (dl 50/2022), pubblicato in gazzetta ufficiale lo scorso 17 maggio 2022 e contentente una serie di misure per contrastare il caro vita dovuto all’aumento dell’inflazione.
Tra i beneficiari, ci sono alcune categorie di cittadini che percepiscono delle prestazioni tra di loro compatibili, ma ciò non dà diritto a un doppio pagamento del bonus. Al contrario, è un motivo di ritardo dell’erogazione per effettuare i dovuti controlli.
Il Reddito di cittadinanza rientra proprio in questi casi. Infatti, la misura anti-povertà introdotta dal dl 4/2019, dà diritto a un contributo economico a livello delll’intero nucleo familiare (e non dei singoli compoennti) ed è compatibile con altre prestazioni, quali:
- la disoccupazione agricola relativa al 2021;
- la disoccupazione non agricola, ossia la NASpI o Dis-Coll;
- i bonus Covid di 1.600 e 2.400 euro previsti dai Decreto Sostegni 2021.
Nell’ambito dell’erogazione del bonus 200 euro su Rdc, questa compatibilità non ha nulla di positivo. Il motivo è che, poiché il bonus spetta una sola volta, non si può ricevere per entrambe le prestazioni e, se succede, va restituito.
Proprio per evitare eventuali restituzioni, l’INPS deve effettuare dei controlli specifici sui nuclei percettori di Rdc in cui vi sono membri a cui spettano le prestazioni menzionate sopra.
Questo ovviamente fa allungare i tempi di erogazione ed è una delle ragioni principali dei ritardi che hanno coinvolto le famiglie titolari di Reddito di cittadinanza.
Ma non finsice qui. C’è anche un altro dettaglio da considerare: i titolari di disoccupazione o di indennità Covid rientrano in quel gruppo di categorie che riceveranno il bonus 200 euro soltanto a ottobre 2022.
Di conseguenza, per effettuare i dovuti controlli ed evitare di duplicare l’indennità a coloro che percepiscono sia il Reddito di cittadinanza sia le altre prestazioni, non è da escludere che il pagamento sia rinviato a ottobre 2022.
In ogni caso, per avere informazioni certe è sempre bene aspettare le comunicazioni ufficiali dell’INPS.
Bonus 200 euro su Rdc: beffa per alcuni lavoratori
In una situazione analoga a quella descritta nel paragrafo precedente si trova anche un’altra categoria in attesa del bonus 200 euro: i lavoratori dipendenti del settore privato.
Infatti, anche se questi sono stati tra i primi ad avere diritto all’indennità una tantum, c’è ancora qualcuno di loro che non ha ricevuto i 200 euro. Il motivo? L’appartenenza a un nucleo familiare percettore di Reddito di cittadinanza.
Ricordiamo che, in base al Decreto Aiuti, i dipendenti privati possono ottenere il bonus una tantum solo dopo aver consegnato al datore di lavoro un’autocertificazione in cui dichiarano di essere in possesso dei requisiti, e cioè:
- non ricevere il sussidio in qualità di percettori di Reddito di cittadinanza;
- aver beneficiato dello sgravio contributivo dello 0,8% dal 1° gennaio al 23 giugno 2022;
- avere un reddito complessivo riferito al 2021 non superiore a 35mila euro.
In merito a questi requisiti c’è da fare una precisazione: se un lavoratore dipendente fa parte di un nucleo familiare percettore di Rdc, ma allo stesso tempo rientra nei requisiti legati al reddito e all’esonero contributivo, ha diritto al bonus 200 euro in qualità di lavoratore. Invece, il nucleo familiare risulterà non compatibile con il bonus.
Il motivo si ritrova nella circolare INPS n. 73 del 24 giugno e in tutte le comunicazioni successive, dove l’Istituto ha affermato che il bonus 200 euro arriva in automarico sul Rdc qualora i membri del nucleo non abbiano già diritto allo stesso contributo in quanto appartenenti alle altre categorie destinatarie del bonus, per esempio lavoratori dipendenti, pensionati, disoccupati e così via.
Al contrario, se un lavoratore dipendente non rientra nei requisiti di reddito o nello sgravio contributivo, ma appartiene a un nucleo percettore di Rdc, allora a quel punto il bonus 200 euro sarà erogato in automatico a tutto il nucleo familiare e non al singolo lavoratore.
Ovviamente, per verificare le dichiarazioni fatte dai lavoratori, è molto probabile che l’INPS impiegherà più tempo di quello annunciato.
Quindi, se prima si prevedeva il pagamento a questi lavoratori entro fine agosto, ora non è da escludere che l’erogazione avverrà a ottobre 2022.

Bonus 200 euro su Rdc e non: pagamenti a ottobre
Dopo averti caricato di informazioni, facciamo un riepilogo dei pagamenti del bonus 200 euro previsti a ottobre.
Nello specifico:
- lavoratori in cassa integrazione;
- collaboratori sportivi;
- dottorandi e assegnisti di ricerca;
- neopensionati al 1° luglio 2022;
- precari del mondo della scuola, ossia docenti e personale ATA con contratto a tempodeterminato fino a giugno 2022;
- lavoratori autonomi;
- percettori di indennità di disoccupazione agricola;
- lavoratori che nel 2021 siano stati beneficiari di una delle indennità previste dall’articolo 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 (bonus 2400 euro);
- titolari di Co.Co.Co.;
- lavoratori stagionali;
- lavoratori dello spettacolo;
- lavoratori autonomi senza Partita Iva;
- incaricati alle vendite a domicilio;
- disoccupati beneficiari di Naspi e Dis-Coll.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie