Quando arriva il bonus 200 euro su Rdc? In questa breve guida andremo a comprendere nel dettaglio chi, tra i percettori della misura, riceverà l’indennità una tantum 200 euro e quando accadrà (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Prima di procedere con la lettura di questo approfondimento, dai un’occhiata ai prossimi pagamenti del reddito di cittadinanza di settembre e scopri quali sono le spese vietate con i soldi del contributo economico.
INDICE:
- Bonus 200 euro su Rdc, le date di pagamento
- Bonus 200 euro su Rdc ecco chi lo riceverà e quando
- Bonus 200 euro su Rdc non arriva, ecco come contattare INPS
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro su Rdc, le date di pagamento
Il bonus 200 euro è l’indennità prevista dal decreto-legge n. 50 dello scorso 17 maggio 2022 per lavoratori, pensionati, disoccupati, percettori di Rdc, lavoratori autonomi e liberi professionisti, lavoratori domestici ed ex percettori delle indennità una tantum Covid-19 nel biennio 2020-2021.
Le date di accredito del sostegno variavano a seconda del percettore e, per i beneficiari del reddito di cittadinanza, il pagamento INPS del bonus 200 euro su Rdc sarebbe dovuto arrivare, insieme alla ricarica ordinaria, il 27 luglio e nelle giornate seguenti.
L’istituto, però, ha provveduto ad effettuare gli accrediti a flussi e in moltissimi non hanno ricevuto il pagamento nel mese di luglio, ma sono riusciti a percepirlo nel mese successivo, con la ricarica standard di agosto.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Ricordiamo, infatti, che le date di pagamento del reddito di cittadinanza sono due: una a inizio mese, il 15 e l’altra a fine mese, il 27.
La prima delle due date di accredito è riservata a:
- primi percettori Rdc che hanno richiesto la misura uno o due mesi prima (ad esempio, chi ha chiesto la misura a luglio o ad agosto ha ricevuto il primo versamento il 15 settembre);
- cittadini che hanno chiesto il rinnovo della prestazione, seguendo l’iter delle diciotto mensilità consecutive e il mese di stop (ad esempio, chi ha percepito la diciottesima ricarica Rdc a luglio e ha atteso il mese di agosto senza ricevere i pagamenti, ma inviando la domanda di rinnovo all’INPS, se in possesso di tutti i requisiti, ha percepito la prima ricarica di rinnovo il 15 settembre);
- infine, coloro che attendono gli arretrati del sussidio, come chi non ha compilato la DID o non ha consegnato l’ISEE in tempo e si è visto sospendere il Rdc.
Ecco a chi non arriverà oggi l’Rdc.
Il bonus 200 euro su Rdc non viene mai corrisposto in questa data a metà mese, ma è stato sempre erogato dall’INPS in concomitanza della ricarica ordinaria, dopo la data del 27.
Andiamo, ora, a capire chi lo riceverà e quando.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro su Rdc ecco chi lo riceverà e quando
Chi riceverà il bonus 200 euro su Rdc nel mese di settembre? Tutti coloro che ne hanno diritto, ma non l’hanno ancora percepito né a luglio né ad agosto.
Nello specifico, percepiranno il sostegno tutti coloro che non hanno all’interno del proprio nucleo familiare ISEE un beneficiario dell’Indennità una tantum contro il caro vita ad altro titolo, cioè:
- pensionati
- lavoratori domestici
- lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato
È bene sottolineare che il bonus 200 euro su Rdc verrà erogato nelle Rdc Card dopo la ricarica ordinaria. Se la ricarica arriverà quest’oggi è possibile che il sostegno arrivi già da domani, ma in ogni caso c’è tempo fino a venerdì.
Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.
Le lavorazioni dell’INPS, infatti, partiranno proprio oggi, 27 settembre e proseguiranno fino al 29 settembre. Il 30 settembre sarà, invece, l’ultima data utile per l’accredito, pertanto, vi consigliamo di tenere sotto controllo il vostro fascicolo previdenziale online del cittadino, effettuando l’accesso con SPID, CIE o CNS.
Ma cosa succede se il bonus 200 euro non arriva entro il 30 settembre, ma ne abbiamo comunque diritto?
Se non avete percepito il bonus 200 euro su Rdc a luglio e ad agosto e non avete percettori ad altro titolo del sostegno nel nucleo ISEE che hanno già ricevuto la somma, vi consigliamo di contattare INPS. Andiamo a vedere come.

Bonus 200 euro su Rdc non arriva, ecco come contattare l’INPS
Il bonus 200 euro su Rdc non è apparso all’interno del vostro fascicolo previdenziale e non è arrivato il pagamento entro il 30 settembre? Allora vi consigliamo caldamente di mettervi in contatto con l’INPS.
Ecco come fare:
- contattate telefonicamente l’INPS ai numeri 06 164 164 da cellulare – a pagamento secondo i costi del vostro gestore – oppure all’803 164 da rete fissa, gratuitamente. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00;
- scrivete sui social al servizio INPS per la Famiglia: in questo caso dovrete postare la vostra richiesta di chiarimento su Facebook o Twitter e l’istituto risponderà;
- inviate una mail o una PEC;
- infine, potete recarvi fisicamente presso una sede territoriale INPS previo appuntamento. Quest’ultimo metodo è il più complicato, ma vi permetterà di ottenere tutti i chiarimenti nell’immediato.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Ricordiamo che il bonus 200 euro è stato riconfermato con il Decreto Aiuti bis dello scorso 9 agosto 2022 e che i percettori di Rdc non sono stati inclusi nella platea dei beneficiari.
Al contrario, invece, chi percepisce il Rdc potrà godere del nuovo bonus 150 euro (l’ennesima indennità una tantum contro il caro vita) che è stato approvato nel decreto-legge aiuti -ter, che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale.
Potranno percepire questo nuovo sostegno di 150 euro tutti i beneficiari del bonus 200 euro con un reddito che non superi i 20mila euro lordi nel 2021, dunque la soglia reddituale è stata diminuita di 15 mila euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: