Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico » Contributi per famiglie / Pagamenti bonus bebè, nuova data a settembre: ecco per chi

Pagamenti bonus bebè, nuova data a settembre: ecco per chi

Pagamenti bonus bebè, nuova data a settembre. Scopri quando saranno erogati gli accrediti, per chi e cosa cambierà nel 2023.

di Antonio Dello Iaco

Settembre 2022

Pagamenti bonus bebè: è in arrivo a settembre una nuova rata di accrediti. Scopriamo insieme quando sono previsti e chi li riceverà (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche cosa accdrà al bonus bebè nel 2023, quando sarà rimpiazzato definitivamente dall’Assegno unico universale.

Indice

Pagamenti bonus bebè: le nuove date

L’ultimo accredito del bonus bebè per una parte dei beneficiari è avvenuto due giorni fa, venerdì, 2 settembre. Nelle scorse ore però è stata pubblicata una nuova data per i pagamenti bonus bebè: si tratta di venerdì, 9 settembre. Al momento quindi i giorni da cerchiare in rosso sul calendario sono due:

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Ricordati sempre che le date pagamenti bonus bebè 2022 non sono uguali per tutti. Per l’erogazione di un sussidio sono infatti necessari dei tempi tecnici e burocratici che non consentono di rispettare per tutti i richiedenti beneficiari lo stesso giorno di pagamento.

Controlla quindi il tuo fascicolo previdenziale Inps attraverso l’area riservata del sito di Inps accedendo con una delle identità digitali riconosciute dalla pubblica amministrazione tra Spid, Cie e Cns.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamenti bonus bebè: per chi

Il bonus bebè settembre 2022 non lo riceveranno tutti. Spetta infatti alle famiglie che hanno avuto, adottato o preso in affidamento preadottivo un bambino entro dicembre 2021. È da ricordare poi che questo di settembre sarà l’ultimo accredito per chi ha iniziato a ricevere il bonus a luglio 2021.

Per legge infatti questa agevolazione ha la durata di un anno dall’avvenuta nascita o da una delle azioni di affidamento o adozione del bambino e gli accrediti previsti riguardano gli arretrati di luglio che ancora non sono stati caricati a tutte le famiglie beneficiarie.

Pagamenti bonus bebè: quanto vale

Nonostante il bonus bebè sia un incentivo che possono richiedere tutti indipendentemente dal reddito, il valore varia a seconda dell’Isee delle famiglie beneficiarie. Il sussidio infatti consiste nell’erogazione di un assegno economico di importo progressivo alla ricchezza dei richiedenti. In particolare:

In presenza di un altro figlio neonato e beneficiario del bonus bebé, gli importi vengono incrementati del 20 per cento.

Pagamenti bonus bebè: in arrivo il 9 settembre una nuova tranche
Pagamenti bonus bebè: in arrivo il 9 settembre una nuova tranche

Pagamenti bonus bebè: cosa succede l’anno prossimo?

Dall’anno prossimo non si potrà più richiedere il bonus bebé. Con l’entrata in vigore dell’assegno unico infatti anche questo incentivo, insieme a tanti altri dedicati alle famiglie, è stato assorbito dal nuovo sussidio universale.

Le novità in merito all’Assegno unico però non finiscono qui. Dal 2023 l’assegno universale sarà erogato in automatico alle famiglie che hanno mantenuto una dichiarazione Isee uguale rispetto all’anno precedente.

In più ci sarà un incremento degli importi accreditati e delle soglie minime isee a fronte dell’inflazione all’8 per cento che è stata registrata negli ultimi mesi in Italia.

In particolare, per ciascun figlio minore a carico, l’assegno passerà da un massimo di 170 a uno di 190 euro al mese. La soglia Isee per ricevere il totale mesile dell’incentivo invece sarà alzata a 16mila euro al posto dei 15mila.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp