Ecco le nuove date di pagamento del bonus figli disabili. Abbiamo già visto nei giorni scorsi alcune date di accredito INPS, ora, andiamo a scoprire tutte le novità sui pagamenti della misura.
Partiamo subito (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus figli disabili, nuove date di accredito della prestazione
- Bonus figli disabili: ecco chi può richiederlo all’INPS
- Bonus figli disabili: ecco come puoi presentare la domanda all’INPS
- Importi e date del bonus figli disabili
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus figli disabili, nuove date di accredito della prestazione
Il bonus figli disabili ha iniziato ad essere versato nei primi giorni del mese e i pagamenti sono continuati a metà agosto, nella data del 17; nei giorni scorsi poi, abbiamo visto che sono state pubblicate nei fascicoli previdenziali dei cittadini interessati altre due date di accredito:
- ieri, 22 agosto;
- giovedì 25 agosto.
Come ben sappiamo, però, i pagamenti dell’Istituto di Previdenza Sociale vengono effettuati per flussi e, a parte in rari casi come per la prestazione del Reddito di Cittadinanza, non seguono date standard. Nelle scorse ore, infatti, sono uscite sui fascicoli online dei cittadini percettori del bonus figli disabili due ulteriori date di accredito:
- oggi, 23 agosto 2022;
- mercoledì 31 agosto 2022.
Insomma, stiamo parlando di un mese ricchissimo di accrediti della prestazione per i figli disabili a carico. Ricordiamo che per verificare la data esatta di pagamento, dovrete accedere con una delle credenziali elettroniche tra CNS, SPID e CIE al fascicolo previdenziale del cittadino ed entrare nell’area dedicata ai pagamenti.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità
Andiamo, ora, a scoprire chi e come può richiedere il sostegno economico per figli con disabilità.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus figli disabili: ecco chi può richiederlo all’INPS
Analizziamo subito quali sono i requisiti necessari per richiedere il bonus figli disabili all’INPS.
Innanzitutto, si tratta di un sostegno che potrà essere percepito dai genitori disoccupati, sia i padri che le madri, che abbiano un reddito da lavoro dipendente che non risulti essere superiore a 8.145 euro, che scende fino a toccare i 4.800 euro nei casi di lavoratori autonomi.
Potranno richiedere il bonus figli disabili i genitori monoreddito, ovvero, coloro che ricavano il proprio reddito unicamente dall’attività lavorativa svolta, oppure che siano percettori di un trattamento pensionistico previdenziale.
Attenzione, però, perché il nucleo familiare deve essere obbligatoriamente monoparentale, dunque, composto da un solo genitore con uno o più figli disabili a carico, anche con più di 18 anni.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Una volta individuati i requisiti del nucleo, andiamo a scoprire i requisiti del singolo cittadino che può richiedere il bonus figli disabili:
- innanzitutto, il soggetto di cui sopra deve essere residente obbligatoriamente nel territorio italiano;
- il suo ISEE non dovrà risultare superiore a 3.000 euro;
- dovrà avere a carico uno o più figli disabili;
- il figlio, infine, dovrà avere una disabilità riconosciuta che non sia inferiore al 60%.
Andiamo subito a scoprire come può essere richiesta la prestazione all’INPS e quali sono gli importi che vengono erogati dall’Istituto.
Bonus figli disabili: ecco come puoi presentare la domanda all’INPS
Partiamo subito ricordando che il bonus figli disabili è stato introdotto, attraverso la Legge di Bilancio 2021, per il triennio 2021-2023 e che, anche se è partito ufficialmente solo nel 2022, potranno essere richiesti all’INPS gli arretrati relativi all’anno scorso.
È stato lo stesso ente previdenziale, infatti, a precisare che la misura a sostegno dei nuclei monoreddito o disoccupati con figli disabili a carico è stata introdotta con un notevole ritardo.
La domanda potrà essere presentata all’Istituto solamente nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 31 marzo di ciascun anno (2022 e 2023), pertanto segnatevi le date.
La richiesta dovrà essere fatta unicamente per via telematica secondo le seguenti modalità:
- utilizzando i servizi web mediante l’apposito servizio online. Basterà accedere ai servizi INPS con una delle tre credenziali fra SPID, CIE o CNS ed entrare nell’area dedicata. Qui potrete compilare la domanda e inoltrarla subito all’ente;
- un secondo metodo è il servizio di call center integrato. Potrete chiamare il numero 803.164 dal vostro telefono fisso, completamente gratuito, oppure il numero 06.164.164 da telefono cellulare a pagamento secondo i costi del vostro gestore;
- infine, potrete prendere appuntamento presso un patronato e utilizzare i servizi offerti dallo stesso istituto.
Sul sito INPS, inoltre, viene sottolineato che il bonus figli disabili non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini delle imposte sui redditi e che la misura è al 100% compatibile con il reddito di cittadinanza.

bonus figli disabili novità
Andiamo a scoprire quali sono gli importi e quando vengono erogati.
Importi e date del bonus figli disabili
Abbiamo visto chi e come può presentare la domanda per ottenere il bonus figli disabili, andiamo ora a vedere quali sono gli importi e quando vengono erogati. Innanzitutto, è bene sottolineare che il sostegno per i figli con disabilità viene pagato secondo gradualità in funzione del numero dei figli disabili. In poche parole:
- spetteranno 150 euro al mese per un figlio disabile
- 300 euro al mese per due figli disabili
- 500 euro al mese per tre o più figli disabili
Questi importi vengono versati mensilmente per un totale di 12 mensilità durante l’anno. Ricordiamo nuovamente che il sostegno è valido anche per l’anno 2021 e che si potranno richiedere gli arretrati dal 1° gennaio 2021 all’INPS, in fase di presentazione della domanda.
Oltre che con il reddito di cittadinanza il bonus figli disabili è anche cumulabile con il nuovissimo assegno unico e universale, che prevede anch’esso delle maggiorazioni per i figli con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022, chi ci perde e quanto. Tabelle e importi;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo;
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie