Nuove date di pagamento per il bonus terzo figlio. Andiamo subito a scoprire il calendario dei pagamenti dell’istituto nazionale per la previdenza sociale e gli ultimi aggiornamenti. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus terzo figlio a luglio 2022: ecco le date di pagamento dell’INPS
- Bonus terzo figlio ecco di cosa si tratta e chi lo può ricevere
- Il nuovo assegno unico e universale: addio bonus terzo figlio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus terzo figlio a luglio 2022: ecco le date di pagamento dell’INPS
Abbiamo già visto in questo articolo numerose date di accredito per quel che concerne il bonus terzo figlio, ovvero l’assegno al nucleo familiare dei comuni. L’Istituto nazionale per la previdenza sociale sta continuando i suoi pagamenti e, dopo gli accrediti effettuati la scorsa settimana, in particolare mercoledì 6 luglio, le prossime date di accredito sono
- lunedì 11 luglio;
- martedì 12 luglio;
- mercoledì 13 luglio;
- venerdì 15 luglio
- lunedì 18 luglio.

L’ultimo pagamento del bonus terzo figlio è stato versato nel mese di gennaio. Questo riguardava il periodo compreso da luglio a dicembre 2021. Quello del mese di luglio 2022 sarà l’ultimo pagamento in assoluto, poiché dallo scorso marzo, tale prestazione è stata inglobata ufficialmente nel nuovissimo assegno unico e universale.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus terzo figlio ecco di cosa si tratta e chi lo può ricevere
Quando parliamo del bonus terzo figlio ci riferiamo all’Anf dei comuni, in particolare all’articolo 65 della legge 448/1998. Fino allo scorso anno questo bonus veniva corrisposto alle famiglie ciclicamente, ogni sei mensilità. Si tratta di una prestazione che viene erogata a determinati nuclei familiari per 13 mensilità per un totale di 1.886,82 € (145,14 € al mese).
Ormai non è più possibile inoltrare la richiesta, poiché come abbiamo detto poco fa, questa prestazione pagata dall’INPS è stata ufficialmente risucchiata dall’assegno unico universale per figli da zero a 21 anni. Fino al 2021 il bonus terzo figlio veniva richiesto direttamente al proprio Comune di residenza e in quasi tutte le amministrazioni comunali era stata fissata la scadenza per ottenere la prestazione, al 31 gennaio 2022.
Ricordiamo che le ricariche vengono effettuate dall’Istituto nazionale per la previdenza sociale per flussi di pagamento, dunque, variano da percettore a percettore, per questo motivo vi consigliamo di tenere monitorato il vostro fascicolo previdenziale online dell’istituto, effettuando l’accesso con una delle tre identità digitali fra:
- carta d’identità elettronica
- sistema pubblico d’identità digitale
- carta nazionale dei servizi
Potrete visualizzare gli aggiornamenti della misura direttamente nella sezione online denominata prestazioni/pagamenti.
Come abbiamo detto pocanzi, il bonus terzo figlio fino al 2021 è stato pagato ogni sei mesi con due versamenti da 943,41 €. Il beneficio economico veniva corrisposto a tutti i nuclei familiari composti da cittadini italiani, oltre che dai cittadini comunitari ed extracomunitari che hanno un permesso di soggiorno UE di lungo periodo, residenti con tre o più figli a carico. È importante sottolineare che i figli a carico dovevano essere minorenni.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
I requisiti delle famiglie dovevano essere i seguenti:
- nuclei composti da almeno un genitore con tre o più figli a carico, tutti i minorenni,
- nel numero dei figli potevano essere inclusi i figli minori del coniuge e i minori ricevuti in affidamento preadottivo,
- i figli e i genitori dovevano essere residenti nella medesima famiglia
- l’indicatore della situazione economica equivalente ISEE 2022 minorenni non doveva superare la soglia di 8955,98 € con riferimento a nuclei familiari con 5 componenti.
- Per i nuclei familiari più numerosi, tale requisito veniva ricalcolato sulla base della scala di equivalenza prevista dal decreto legislativo numero 109 del 1998 e successivi decreti attuativi.
Il nuovo assegno unico e universale: addio bonus terzo figlio
Con la ricarica di luglio dobbiamo dire ufficialmente addio al bonus terzo figlio. Al suo posto ora c’è l’assegno unico e universale che verrà erogato tutte le famiglie italiane con figli a carico tra zero e 21 anni. Se il figlio è disabile il limite dell’età decade.
L‘assegno è unico perché ha inglobato al suo interno tutte quelle misure che venivano corrisposte fino a marzo 2022 dall’Istituto nazionale per la previdenza sociale, come:
- l’assegno di natalità o bonus bebè
- il premio alla nascita o bonus mamma domani
- il bonus terzo figlio o Assegno al Nucleo Familiare dei Comuni
- le detrazioni per figli a carico fino a 21 anni
L’assegno è altresì universale poiché verrà corrisposto a tutte le famiglie italiane, indipendentemente dal loro reddito: gli importi, infatti, vengono erogati tanto a chi ha redditi ISEE sotto i 15.000 €, quanto a chi ha ISEE sopra i 40.000 €.
Per chi ha richiesto l’assegno unico e universale all’INPS entro il 30 giugno 2022 verranno corrisposti anche tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo, mentre per chi farà richiesta della prestazione a partire dal mese di luglio riceverà il sostegno per figli a carico a partire dal mese di competenza. Ricordiamo che i percettori di reddito di cittadinanza riceveranno gli accrediti in maniera del tutto automatica, previa la presentazione all’INPS del Modello RdC com AU.
L’assegno unico e universale per figli a carico fino a 21 anni ha sostituito il bonus terzo figlio, ma è compatibile con il bonus asilo nido.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Assegno unico 2022, chi ci perde e quanto. Tabelle e importi;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
- Assegno Unico, esempi di busta paga. Quanto si perde?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie