Oggi vi parliamo dei pagamenti del sostegno per nuclei familiari molto numerosi: il Bonus Terzo Figlio. Andremo ad osservare nel dettaglio le prossime date di accredito e le novità in arrivo per le famiglie (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Bonus terzo figlio a luglio: ecco le date aggiornate dei pagamenti
- Bonus Terzo Figlio, vediamo in cosa consiste questa prestazione
- Assegno Unico e Universale: stop al Bonus Terzo Figlio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus terzo figlio a luglio: ecco le date aggiornate dei pagamenti
Nei giorni scorsi abbiamo osservato, aggiornandovi volta per volta, tutti i pagamenti in arrivo del Bonus Terzo Figlio.
Stiamo parlando di quel sostegno rivolto esclusivamente ai nuclei familiari in cui sono presenti tre o più figli di età inferiore ai 18 anni, conosciuto anche come ANF dei Comuni.
L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale ha iniziato ad effettuare le lavorazioni dei pagamenti a inizio mese e i primi accrediti sono arrivati nella settimana del 6 luglio.
Abbiamo, poi, avuto altre date di pagamento, come ad esempio:
- 11 luglio – lunedì;
- 12 luglio – martedì;
- 13 luglio – mercoledì;
- 15 luglio – venerdì;
- 18 luglio – lunedì.
L’INPS ha aggiunto sui fascicoli previdenziali di moltissime famiglie numerose anche una nuova data: quella di oggi 19 luglio 2022.
Il pagamento di luglio sarà l’ultimo in assoluto, poiché tale prestazione economica a sostegno dei nuclei familiari con tre o più figli è stata a tutti gli effetti inglobata nella più ampia misura dell’Assegno Unico e Universale.
Per questo 2022 le date di accredito sono state due: quella di gennaio, corrispondente alle mensilità che andavano da luglio a dicembre del 2021 e quella di luglio 2022, concernente solo i mesi di gennaio e febbraio dell’anno corrente.
L’assegno unico e universale è partito a pieno ritmo da marzo 2022, dopo una fase di rodaggio durata gli ultimi 6 mesi del 2021 e i primi due del 2022. Andiamo a scoprire insieme tutti i dettagli sul bonus terzo figlio, quali saranno gli importi e in cosa consiste la nuova misura.
Prima però, non perderti assolutamente i bonus estate 2022 per i figli o tutti i bonus confermati per quest’anno per le mamme italiane.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus Terzo Figlio, vediamo in cosa consiste questa prestazione
Come abbiamo detto in precedenza, quando in generale si parla del bonus terzo figlio si fa riferimento all’assegno al nucleo familiare numeroso dei Comuni. Bonus Terzo Figlio, scopriamo subito di cosa si tratta.
Fino allo scorso anno, questo sostegno economico veniva elargito ai nuclei familiari con una certa ciclicità: ogni sei mesi. Era un bonus pagato alle famiglie con determinati requisiti strutturali ed economici per un totale di 13 mensilità per 145,14 € al mese (1.886,82 € in un anno intero).
Ad oggi, purtroppo, non è più possibile fare richiesta per ottenere il bonus terzo figlio, anche perché, come abbiamo asserito poco fa, la prestazione è stata inglobata, insieme ad altri aiuti che venivano corrisposti negli anni precedenti come il bonus bebè, il bonus mamma domani e le detrazioni per figli a carico Under 21, nella più ampia misura dell’assegno unico e universale.
Nonostante si tratti di una prestazione pagata dall’Inps, la richiesta per ottenere il bonus terzo figlio doveva essere presentata direttamente al proprio Comune di residenza.
La scadenza era stata prefissata dalla quasi totalità delle amministrazioni comunali italiane al 31 gennaio di ciascun anno. Anche per il 2022 la scadenza è caduta proprio il 31 gennaio e, chi non ha inoltrato la domanda entro questa data, non potrà godere degli ultimi pagamenti della prestazione.
Come per ogni sostegno, Inps procede all’erogazione dei pagamenti per flussi, dunque avremo date di accredito che variano da percettore a percettore. Per questo motivo, vi consigliamo di tenere sotto controllo il vostro fascicolo previdenziale del cittadino sul sito dell’istituto Inps, mediante una delle identità digitali tra CNS, SPID e CIE.
In questa sezione specifica potrete prendere visione degli ultimi aggiornamenti del bonus terzo figlio, in particolare nell’area dedicata alle prestazioni e i pagamenti.
Fino al 2021 il bonus terzo figlio è stato corrisposto ogni sei mensilità ai nuclei numerosi con pagamenti da 943,41 €. I requisiti per ottenere la prestazione erano i seguenti:
- essere cittadino italiano, comunitario o extracomunitario con un permesso di soggiorno di lungo periodo valido in Unione Europea;
- risiedere nei confini nazionali;
- avere un ISEE minorenni entro il limite di 8.955,98€ con riferimento a nuclei di max. 5 persone (limite rivalutato sulla base della scala di equivalenza prevista dal decreto legislativo numero 109 del 1998 e successivi decreti attuativi)
- avere un nucleo che conta tre o più figli a carico, tutti minorenni.
È bene sottolineare che nel numero dei figli c’era la possibilità di includere i figli minori del coniuge e i minori ricevuti in affidamento preadottivo o adottati e che i genitori e i figli minorenni dovevano risiedere nel medesimo nucleo familiare.
Osserviamo nel dettaglio il nuovo sussidio economico alle famiglie, comprese quelle che beneficiano del Reddito di Cittadinanza.

Assegno Unico e Universale: stop al Bonus Terzo Figlio
Con gli ultimi pagamenti del mese di luglio del bonus terzo figlio dobbiamo ufficialmente dire addio alla misura. Il suo posto è stato preso dal più vasto assegno unico e universale per figli a carico da zero a 21 anni. Questo sostegno ha inglobato al suo interno numerosissime prestazioni Inps, tra cui il bonus terzo figlio, che venivano pagate alle famiglie, fatta eccezione per il bonus asilo nido, ancora in vigore.
Si tratta di una nuova misura che viene corrisposta indistintamente a tutti i nuclei familiari italiani, compresi quelli che hanno redditi elevati che superano i 40.000 €. La particolarità del nuovo assegno unico, che potrete richiedere seguendo questa semplicissima procedura, sta nel fatto che è destinato anche ai cittadini da sempre esclusi dalle prestazioni Inps, come i lavoratori autonomi e le Partite Iva.
Per chi ha fatto domanda dell’assegno universale entro il 30 giugno arriveranno anche tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo, mese in cui ha preso piede la misura, mentre per chi presenterà la domanda da luglio 2022 in poi, la prestazione sarà corrisposta dal mese in cui è stata inoltrata la richiesta. Ricordiamo che per i percettori di reddito di cittadinanza non è necessario inviare una domanda, ma occorrerà presentare all’istituto il Modello RdC com AU.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati;
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
- L’assegno unico fa reddito?;
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie