In questo articolo condivideremo le date di pagamento della Carta Acquisti di luglio 2023, parleremo dei requisiti per la social card, metteremo a disposizione il modulo della Carta Acquisti e ci occuperemo della ricarica in ritardo e di come controllare il saldo. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Carta Acquisti di luglio 2023 pagamento
I pagamenti della Carta acquisti sono iniziati il 20 luglio 2023 e continueranno nei giorni successivi. Un’altra ricarica della social card è stata erogata il 27 luglio 2023. Questi accrediti si riferiscono alle mensilità di luglio e agosto 2023. I pagamenti della Carta acquisti avvengono ogni due mesi e garantiscono 80 euro per ogni ricarica.
I giorni di pagamento cambiano da persona a persona, c’è percepisce prima l’accredito e chi solo qualche giorno dopo.
La data di pagamento della Carta acquisti può essere controllata con il contact center INPS, attraverso il numero verde 803164 da telefono fisso o telefonando al numero 06164164 da cellulare.

Carta Acquisti ricarica in ritardo: quando arrivano?
Gli accrediti della social card di luglio 2023 sembravano congelati. Dopo giorni di attesa, l’INPS ha iniziato a sbloccarli dal 20 luglio 2023.
Su thewam.net abbiamo spiegato come avere gli arretrati della Carta acquisti.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Carta acquisti luglio 2023 requisiti
La Carta acquisti spetta alle famiglie che rispettano uno specifico limite di reddito e di ISEE e altri requisiti. Quindi chi ha diritto alla Carta acquisti? La social card spetta alle famiglie con bambini fino a 3 anni o adulti con più di 65 anni e che:
- per il 2023 hanno un ISEE non superiore ai 7.640,18 euro e un reddito inferiore a 7.640,18 euro; se si hanno più di 70 anni di età la soglia del reddito è innalzata fino a 10186,91 euro;
- hanno un patrimonio mobiliare inferiore ai 15mila euro;
- chi fa domanda o i genitori non devono essere intestatari di:
- più del 25% di un immobile a uso abitativo;
- più del 10% di un immobile a uso non abitativo.
Requisiti Carta Acquisti 2023 | Soglie |
---|---|
Limite ISEE e reddito per il 2023 con bambini sotto i 3 anni o persone con più di 65 anni ma meno di 70 anni | 7.640,18 euro |
Limite ISEE e reddito per età oltre 70 anni | 10.186,91 euro |
Patrimonio mobiliare | Inferiore ai 15mila euro |
Percentuale di intestazione immobile abitativo | Non più del 25% |
Percentuale di intestazione immobile non abitativo | Non più del 10% |
Come controllare il saldo della Carta acquisti
Il saldo della Carta acquisti va controllata:
- sul sito di Poste Italiane dopo essersi registrati sul portale;
- contattando l’800666888 da telefono fisso, fornendo:
- numero della carta prepagata,
- data di nascita,
- opzione saldo, dopo aver digitato il pulsante “2”.
Pagamento Carta acquisti di luglio 2023 come richiederlo
La domanda per la Carta acquisti va inoltrata telematicamente (online) all’INPS, allegando un documento di identità e una Certificazione ISEE oppure una delega. Dopo che la richiesta sarà andata a buon fine, bisognerà ritirare la Carta presso un ufficio postale.
ISEE per la Carta acquisti
Per ricevere il pagamento della Carta acquisti bisogna rinnovare l’ISEE entro il 31 gennaio 2022.
Modulo Carta Acquisti 2023
Per richiedere la social card bisogna compilare dei moduli specifici:
- Scarica il modulo di domanda per i cittadini over 65;
- Scarica il modulo di richiesta per i cittadini con figli a carico con meno di 3 anni.

Come compilare i moduli per la domanda
I moduli devono essere compilati seguendo queste indicazioni:
- nel quadro 1 – inserisci i tuoi dati anagrafici e generalità;
- nel quadro 2 – inserisci le informazioni del coniuge o del minore a carico;
- nel quadro 3 – inserisci il numero di componenti del tuo nucleo familiare o il codice POD e la potenza impegnata dal tuo contatore o indica di essere il titolare della potestà genitoriale del minore under 3;
- nel quadro 4 – indica le informazioni sul titolare della carta o i dati dell’altra persona che esercita la potestà, è affidatario o tutore;
- nel quadro 5 – indica tutti i documenti che dovrai allegare alla presentazione della domanda di incentivo;
- nel quadro 6 – aggiungi luogo, data e firma per inoltrare la domanda della Carta acquisti 2023.
- il quadro 7 va compilato dall’operatore di Poste Italiane al quale consegnerai il modello e tutti i documenti necessari.
Quanti soldi spettano con la Carta acquisti?
La Carta acquisti viene ricaricata con 80 euro ogni due mesi e garantisce un totale di sei ricariche all’anno e 480 euro di contributo annuale.
Dove spendere la Carta acquisti: negozi convenzionati
I soldi della Carta acquisti possono essere utilizzati in tutte quelle attività che aderiscono all’iniziativa. Quest’agevolazione è cumulabile con altri sconti offerti dai negozi. Il Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha condiviso l’elenco con tutti i negozi convenzionati con l’iniziativa della Carta acquisti.
Carta acquisti: pagine e documenti utili
- Carta acquisti – Come si ottiene (Ministero dell’Economia e delle Finanze)
- Guida social card bambini – (INPS)
- Guida social card over 60 – (Poste italiane)
FAQ: domande frequenti sulla Carta Acquisti
Chi riceve Reddito di cittadinanza può fare richiesta anche per la Carta Acquisti?
Sì, la Carta acquisti è compatibile con il Reddito ci cittadinanza. L”importo ricevuto sulla scheda fa reddito e potrebbe far salire l’ISEE familiare, oltre il limite richiesto per ricevere la carta del Rdc.
Quando pagano gli arretrati della Carta Acquisti?
Gli arretrati della Carta Acquisti non vengono pagati nella stessa data per tutti i beneficiari.
Posso utilizzare la Carta acquisti per prenotare viaggi o vacanze?
No, la Carta acquisti viene usata per l’acquisto di beni di prima necessità. Non può essere utilizzata per prenotare viaggi, vacanze o altre spese di natura non essenziale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su Carta Acquisti e la Carta Dedicata a te:
- Carta Acquisti 2023: dove fare domanda
- Carta solidale acquisti INPS: tutto quello che devi sapere
- Carta Risparmio Spesa, si parte domani: cosa succederà
- Bonus famiglia luglio 2023: cosa resta da chiedere
- Carta solidale acquisti: dove ritirarla
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie