Dopo qualche momento di preoccupazione per alcune province in attesa, l’INPS ha sbloccato gli accrediti della disoccupazione agricola. In questo approfondimento vediamo tutte le date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il mese di giugno sta per finire e l’INPS è pronto a erogare tutti i pagamenti rimasti delle varie prestazioni economiche. Tra queste, si ricordano il Reddito di cittadinanza, l’Assegno Unico, la Naspi e la disoccupazione agricola.
Nei prossimi paragrafi ci concentriamo soprattutto sulle date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023, a chi spetta e quali sono i requisiti.
Indice
Date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023: ecco quando arriva
Anche se in un primo momento i pagamenti della disoccupazione agricola procedevano lenti in alcune province, provocando la tensione dei cittadini in attesa della prestazione, la situazione si è definitivamente sbloccata.
Proprio questa settimana, quasi tutti i giorni, l’INPS pagherà la somma spettante alle persone che ancora non hanno ricevuto la disoccupazione. In particolare, le ultime date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023:
- lunedì 26 giugno;
- mercoledì 28 giugno;
- giovedì 29 giugno;
- venerdì 30 giugno.
Come al solito, il pagamento degli importi avviene in ordine cronologico, in base alla data di invio della domanda da parte dei singoli cittadini. Di conseguenza, dovranno aspettare un po’ i braccianti agricoli che hanno presentato la richiesta a marzo 2023.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023: per chi
Ora che abbiamo visto quali sono le prossime date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023, ricordiamo brevemente in cosa consiste e a chi spetta la prestazione economica dell’INPS.
Innanzitutto, la disoccupazione agricola è un’indennità economica destinata ai lavoratori agricoli dipendenti e figure equiparate. L’obiettivo è coprire le giornate non lavorate dei braccianti agricoli nell’anno precedente.
Nello specifico, la disoccupazione agricola spetta a queste categorie di lavoratori del settore agricolo:
- operai agricoli a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
- operai agricoli a tempo indeterminato che vengono assunti o licenziati nel corso dell’anno civile, dando luogo, così, a eventuali periodi di mancata occupazione al di fuori del contratto di lavoro;
- piccoli coloni;
- compartecipanti familiari;
- piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari.
Scopri l’importo della disoccupazione agricola a giugno 2023.
Date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023: requisiti e domanda
L’indennità di disoccupazione agricola spetta per un numero di giornate pari a quelle lavorate per un massimo di 365 giorni. Da queste giornate bisogna poi detrarre:
- le giornate di lavoro dipendente agricolo e non agricolo;
- le giornate di lavoro in proprio agricolo e non agricolo;
- le giornate indennizzate a titolo di malattia, maternità, infortunio, ecc.;
- quelle non indennizzabili, quali, per esempio, quelle successive all’espatrio definitivo.
Per ottenere l’importo corrispondente della disoccupazione agricola è necessario fare domanda tra il 1° gennaio ed entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione. La richiesta va presentata all’INPS tramite il servizio online dedicato.
In alternativa, si può anche procedere con il Contact Center Multicanale dell’Istituto al numero 803 164 da rete fissa, oppure 06 164 164 da cellulare. Infine, è anche possibile farsi assistere da un Caf o ente di patronato che svolgerà la procedura gratuitamente.
Tuttavia, prima di presentare la domanda bisogna assicurarsi di possedere i requisiti previsti dalla legge, e cioè:
- essere iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti, per l’anno cui si riferisce la domanda, oppure avere un rapporto di lavoro agricolo a tempo indeterminato solo per una parte dell’anno di competenza della prestazione;
- avere almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria;
- avere almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno cui si riferisce l’indennità e dall’anno precedente. Per raggiungere 102 contributi, possono essere usati anche quelli figurativi relativi a periodi di maternità obbligatoria e di congedo parentale, compresi nel biennio utile.
Inoltre, l’indennità di disoccupazione agricola spetta anche in caso di lavoratrici madri che si dimettono durante il periodo di divieto di licenziamento, così come di padri lavoratori che si dimettono durante il congedo di paternità e fino al compimento del 1° anno di età del bambino. In queste due situazioni le dimissioni danno comunque accesso alla prestazione economica.
Ecco come controllare il pagamento della disoccupazione agricola.

Date di pagamento della disoccupazione agricola a giugno 2023: altri pagamenti
Quelli della disoccupazione agricola non sono gli unici accrediti attesi questa settimana. Tra i cittadini in attesa di un pagamento, infatti, ci sono anche i percettori del Reddito di cittadinanza e le famiglie che hanno fatto domanda dell’Assegno Unico.
Per quanto riguarda il Reddito di cittadinanza, lo scorso weekend sono iniziate le lavorazioni della ricarica ordinaria, cioè quella destinata alla maggior parte dei percettori del sussidio. In particolare, gli accrediti della ricarica sono previsti da oggi, 27 giugno 2023, fino a venerdì 30 giugno 2023.
L’importo arriva sulla Carta Rdc e spetta a chi deve ricevere una ricarica diversa dalla prima. Invece, chi attende la prima ricarica in assoluto o dopo il rinnovo avrà il pagamento dal 15 luglio 2023.
Per quanto riguarda l’Assegno Unico, dopo i numerosi pagamenti della settimana scorsa, l’INPS ha annunciato anche nuove date per tutta questa settimana. Chi ha fatto domanda dell’Assegno ed è in attesa dell’importo di giugno, potrebbe ricevere la somma spettante in queste date sull’IBAN inserito in fase di domanda:
- martedì 27 giugno 2023;
- mercoledì 28 giugno 2023;
- giovedì 29 giugno 2023.
Ma i pagamenti non finiscono qui: anche le famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza e hanno figli a carico riceveranno presto l’Assegno Unico. Nello specifico, ricordiamo che l’Assegno Unico su Rdc arriverà dal 28 al 30 giugno sulla Carta Rdc e l’importo in arrivo riguarda la mensilità di maggio.
FAQ Date disoccupazione agricola
Quando vengono erogati i pagamenti della disoccupazione agricola a giugno 2023?
La disoccupazione agricola a giugno 2023 viene erogata da INPS in queste date:
- Lunedì 26 giugno
- Mercoledì 28 giugno
- Giovedì 29 giugno
- Venerdì 30 giugno
I pagamenti vengono effettuati in ordine cronologico, a seconda della data di invio della domanda.
A chi spetta la disoccupazione agricola a giugno 2023?
La disoccupazione agricola è destinata a varie categorie di lavoratori del settore agricolo, tra cui:
- Operai agricoli a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti
- Operai agricoli a tempo indeterminato che vengono assunti o licenziati nel corso dell’anno civile
- Piccoli coloni
- Compartecipanti familiari
- Piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari.
Quali sono i requisiti per la disoccupazione agricola a giugno 2023?
Per ottenere la disoccupazione agricola è necessario:
- Essere iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti o avere un rapporto di lavoro agricolo a tempo indeterminato per una parte dell’anno
- Avere almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria
- Avere almeno 102 contributi giornalieri nel biennio riferito all’indennità.
Come posso fare domanda per la disoccupazione agricola a giugno 2023?
La domanda per la disoccupazione agricola può essere presentata all’INPS tramite il servizio online dedicato. Alternativamente, è possibile chiamare il Contact Center Multicanale dell’Istituto al numero 803 164 da rete fissa, o 06 164 164 da cellulare. È anche possibile ricorrere all’assistenza di un Caf o ente di patronato che svolgerà la procedura gratuitamente.
Quali altri pagamenti sono previsti a giugno 2023 oltre alla disoccupazione agricola?
Oltre ai pagamenti della disoccupazione agricola, sono previsti accrediti per il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico. I pagamenti del Reddito di cittadinanza sono previsti dal 27 giugno 2023 al 30 giugno 2023. Per l’Assegno Unico, sono previsti pagamenti nelle date del 27, 28 e 29 giugno 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- L’assegno unico fa reddito?
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Assegno Unico 2022 guida alle maggiorazioni
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie