Vediamo quando è previsto il pagamento della Naspi a luglio 2023, i requisiti per la disoccupazione, come fare domanda e i necessari per la richiesta. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Pagamenti Naspi luglio 2023
Il pagamento della Naspi per il mese di luglio 2023 avverrà il 10 e l’11 luglio 2023 per chi vede queste date sul fascicolo previdenziale del cittadino. Si tratta di una somma riferita al mese di giugno 2023.
Le date di pagamento della Naspi, però, possono variare da persona a persona, per questo è essenziale tenere sott’occhio il proprio fascicolo previdenziale.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Fascicolo Previdenziale del cittadino per la Naspi
Il fascicolo previdenziale del cittadino, che si trova nell’area riservata del sito INPS, è il luogo dove si possono ricevere informazioni sulle prestazioni previdenziali e assistenziali a cui si ha diritto.
Per accedere a quest’area, è necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Nell’area “Prestazioni” si può selezionare “Indennità di disoccupazione NASPI” e controllare la data di pagamento e il dettaglio degli importi.
Richiesta Naspi INPS: come fare domanda
La domanda va presentata all’INPS online attraverso il servizio Nuova Assicurazione Sociale per l’impiego (NASPI): invio domanda.
La domanda di NASpI può essere presentata solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro.

Documenti per Naspi 2023
Come spiega il sito patronato.com parlando di Naspi, i documenti necessari per la richiesta della Naspi presso l’INPS comprendono:
- Copia della carta d’identità e del codice fiscale di chi richiede la prestazione
- Ultima busta paga
- Lettera di licenziamento o UNILAV. Se a terminare è il lavoro domestico, è necessario il modello UNILAV e non la lettera di licenziamento.
- Contratto di lavoro. Se la domanda della Naspi avviene dopo la scadenza del contratto a tempo determinato;
- Modulo mandato di assistenza e rappresentanza da compilare e allegare alla richiesta;
- Modello SR163 da compilare e allegare alla richiesta ;
- Modello SR156.
Il consiglio è comunque quello ci confrontarsi con un patronato, per farsi comunicare quali siano tutti i documenti da presentare rispetto alla propria situazione individuale.
Naspi dopo quanto arriva?
Se la domanda per la Naspi è presentata entro 8 giorni dalla fine involontaria del rapporto di lavoro, la prestazione inizia a decorrere dall’ottavo giorno.
Se la richiesta è presentata dopo gli 8 giorni ed entro 68 giorni, la decorrenza ha inizio dal giorno successivo a quello della domanda.
Attenzione: Decorrenza significa periodo dal quale si ha diritto ai pagamenti di una prestazione, ma non indica il momento nel quale avvengono effettivamente gli accrediti.
Di solito la Naspi viene pagata mensilmente, dopo la prima settimana di ogni mese. Le date, comunque, non sono fisse per tutti i beneficiari e la prima rata della Naspi può impiegare qualche giorno in più, rispetto agli altri pagamenti, per essere erogata.
Non è raro, infatti, che la Naspi impieghi 3-4 per essere pagata la prima volta .
Naspi 2023 requisiti
La Naspi è l’indennità di disoccupazione è destinata ai lavoratori che perdono il lavoro involontariamente e che non hanno un’occupazione a tempo determinato. La durata dell’indennità può arrivare fino a 24 mesi.
Per poter accedere all’indennità, si devono aver versato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti la disoccupazione e bisogna aver lavorato almeno 30 giorni nei dodici mesi prima dell’inizio della disoccupazione.
Naspi 2023 importo
L’importo della disoccupazione si adegua ogni anno al costo della vita. L’INPS comunica annualmente la cifra in una circolare. Per il 2023, l’importo di riferimento massimo è di 1352,19 euro lordi.
La somma si riduce del 3% ogni mese seguendo uno schema preciso:
- 3% al mese dopo 3 mesi di lavori conclusi, per cessazione involontaria del rapporto di lavoro, entro il 31 dicembre 2021;
- Per gli under 55, del 3% dopo 5 mesi per quei lavori terminati a partire dal 1° gennaio 2022;
- Per gli over 55, del 3% al mese dopo 7 mesi, per i rapporti lavorativi che si sono verificati a partire dal 1° gennaio 2022.
FAQ: Domande frequenti sulla Naspi
Quanto tempo dura la Naspi?
La Naspi dura un massimo di 24 mesi. La durata della disoccupazione è parti alla metà dei contributi versati nei quattro anni precedenti alla domanda per ottenere la Naspi.
Chi prende la Naspi può lavorare?
Chi riceve la Naspi può svolgere prestazioni occasionali nel limite dei 5mila euro annui. In questi casi, non è tenuto a comunicare all’INPS i compensi del lavoro occasionale.
Chi riceve la Naspi, può lavorare anche come libero professionista o lavoratore dipendenti, in questi casi l’importo che deriva dal lavoro non deve superare alcune soglie annuali di reddito: 8145 euro lordi per il lavoro come dipendente e 4800 euro per quello come professionista.
Chi è escluso dalla Naspi?
Sono esclusi dalla Naspi i lavoratori che hanno terminato il lavoro dopo dimissioni o risoluzione consensuale, a meno che non si tratti di dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale che rientra in una specifica procedura conciliativa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti nell’ultima settimana:
- Come cambia il Reddito di cittadinanza per gli over 60;
- Bonus 100 euro 2023 luglio: ecco per chi;
- Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023: serve la domanda?;
- Prezzi delle case nel 2023: stanno per scendere?;
- Bonus 200 euro luglio: per pochi e spalmato.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie