Quando arriva la Pensione di cittadinanza a marzo 2023?
Le lavorazioni della Pensione di cittadinanza da parte dell’INPS inizieranno fra il 24 e il 25 marzo 2023.

A che ora arriva la Pensione di cittadinanza?
Quando arriva il bonus 150 euro su Pdc?

Pensione di cittadinanza febbraio 2023: spese vietate
Quante volte si può rinnovare la Pensione di cittadinanza?
La Pensione di cittadinanza non va rinnovata. La legge prevede che venga erogata fintanto che tutti i componenti della famiglia, che beneficia del sussidio, rispettano i requisiti per ricevere il contributo economico.
La legge di bilancio 2023 ha previsto l’abrogazione del Reddito di cittadinanza dal 2024, quando l’Rdc non potrà essere rinnovato.
Dal 2024, per questa ragione, è attesa anche la cancellazione della Pensione di cittadinanza. Il governo dovrà spiegare con quali strumenti di welfare sostituirà questa indennità
Dal 2023 è prevista una prima stretta per i percettori dell’Rdc, ma non per i titolari della Pdc. Il contributo economico (Rdc) non durerà più diciotto mesi, ma solo sette mesi per quei cittadini che non rientrano in queste categorie:
- hanno in famiglia almeno figlio minore (che ha meno di 18 anni) fiscalmente a carico;
- hanno in famiglia almeno persona con 60 o più anni di età;
- hanno in famiglia almeno una persona con disabilità ai fini ISEE.
Requisiti Pensione di cittadinanza: cos’è e a chi spetta?
La Pensione di cittadinanza garantisce fino a 780 euro mensili e viene erogata a chi soddisfa specifici requisiti di residenza, di età e di patrimonio:
- Tutti i componenti del nucleo familiare devono avere un’età pari o superiore a 67 anni;
- Il valore ISEE deve essere inferiore alla soglia di 9.360,00 euro;
- Il patrimonio immobiliare deve essere inferiore a 30.000,00 euro, escludendo la casa utilizzata come abitazione principale;
- Il patrimonio mobiliare (conto corrente, titoli, ecc.) deve essere inferiore a 6.000,00 euro per le persone sole, aumentato di 2.000,00 euro per ogni familiare successivo al primo e integrato con altri 5.000,00 euro per figli con disabilità e di 7.500,00 euro per quelle famiglie che hanno al loro interno persone con disabilità gravi o non autosufficienti;
- Il reddito familiare deve essere inferiore a 7.560,00 euro per le persone sole, elevato a 9.360,00 euro se la famiglia vive in affitto, in relazione alla scala di equivalenza, ossia al numero dei componenti familiari.
Inoltre, nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario di:
- Auto immatricolate per la prima volta nei 6 mesi precedenti alla presentazione della domanda;
- Veicoli di cilindrata superiore a 1600 cc, immatricolati nei due anni precedenti la domanda;
- Motocicli superiori a 250 cc nei due anni precedenti la richiesta;
- Piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto.
La Pensione di cittadinanza spetta a:
- Cittadini italiani o di un Paese dell’Unione europea;
- Familiari di un cittadino italiano o dell’Unione europea titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- Cittadini di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per chi è soggiornante di lungo periodo, o apolidi in possesso di analogo permesso;
- Titolari di protezione internazionale.
La norma impone ai beneficiari del sussidio di essere residenti da almeno 10 anni nel territorio dello Stato italiano, di cui almeno 2 anni in maniera continuativa alla data di presentazione della domanda.
Esclusi dalla Pensione di cittadinanza
- chi si trova in stato detentivo;
- chi si trova ricoverato in istituti di cura di luna degenza a carico dell’Amministrazione Pubblica;
- disoccupati che si sono dimessi volontariamente, non per giusta causa, nei 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda per ottenere il sussidio;
- chi è stato condannato in via definitiva nei dieci anni precedenti alla domanda per questi reati.
Quanto dura la pensione di cittadinanza?
La Pensione di cittadinanza durerà dodici mesi nel 2023. Dal 2024, come spiegato nei paragrafi precedenti, il sussidio dovrebbe sparire.
Chi prende la Pensione sociale può prendere anche la Pensione di cittadinanza?
L’Assegno sociale, che a volte è indicato come Pensione sociale, è compatibile con la Pensione di cittadinanza. L’importo della Pdc viene ridotto in base alla somma percepita grazie all’Assegno sociale.
Fonti e Materiale di Approfondimento
- Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019
- Decreto Interministeriale del 19 aprile 2019 – Modalità di utilizzo della carta del reddito di cittadinanza
- Bozza Legge di Bilancio 2023
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie