Date pensione di settembre: quali sono le novità e gli importi da accreditare? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Scopri subito quali sono le somme previste nel cedolino della pensione di settembre e quanto si prende di pensione con:
- 47 anni di contributi,
- 46 anni di contributi,
- 45 anni di contributi,
- 44 anni di contributi,
- 43 anni di contributi,
- 42 anni di contributi,
- 41 anni di contributi,
- 40 anni di contributi,
- 39 anni di contributi,
- 38 anni di contributi,
- 37 anni di contributi,
- 36 anni di contributi,
- 35 anni di contributi,
- 34 anni di contributi,
- 33 anni di contributi,
- 32 anni di contributi,
- 31 anni di contributi,
- 30 anni di contributi,
- 29 anni di contributi,
- 28 anni di contributi,
- 27 anni di contributi,
- 26 anni di contributi,
- 25 anni di contributi,
- 24 anni di contributi,
- 23 anni di contributi,
- 22 anni di contributi,
- 21 anni di contributi,
- 20 anni di contributi,
- 19 anni di contributi,
- 18 anni di contributi,
- 17 anni di contributi,
- 16 anni di contributi,
- 15 anni di contributi,
- 14 anni di contributi,
- 13 anni di contributi,
- 12 anni di contributi,
- 11 anni di contributi,
- 10 anni di contributi,
- 9 anni di contributi,
- 8 anni di contributi,
- 5 anni di contributi.
INDICE:
- Pensione di settembre: novità e importi
- Pensione di settembre: date pagamenti e accrediti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione di settembre: novità e importi
Settembre è in arrivo e con esso anche il pagamento della pensione di settembre. Prima di addentrarci nel vivo del discorso, elencandovi le date degli accrediti o dei pagamenti presso gli uffici postali, vediamo quali sono le novità del mese e come cambiano gli importi.
Ricordiamo che, a partire da ottobre, fino alla fine dell’anno, per effetto della rivalutazione anticipata del 2%, gli importi degli assegni previdenziali riceveranno un piccolo aumento.
Parliamo, ad esempio, di 20 euro lordi per le pensioni da 1.000 euro, di 30 euro lordi per gli assegni da 1.500 euro e di 40 euro lordi per le pensioni da 2.000 euro.
Ricordiamo, anche, che non tutte le pensioni godranno dell’aumento: sono esclusi dall’elenco i titolari di assegni superiori a 2.692 euro al mese e i titolari di assegno sociale e pensioni di invalidità civile, ai quali spetterà soltanto il conguaglio della rivalutazione 2021, pari allo 0,2% (verrà accreditato da novembre).
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
La pensione di settembre, però, sarà comunque influenzata dalle operazioni di rimborso e conguaglio a debito IRPEF per chi ha presentato la dichiarazione dei redditi. Nel cedolino di settembre, dunque, sarà disponibile l’importo dell’aumento o della trattenuta che l’INPS ha applicato sulla pensione. Per saperne di più, leggi questo articolo di The Wam.net.
Dopo questa doverosa spiegazione su ciò che avverrà per la pensione di settembre e su quanto accadrà a partire dalla mensilità di ottobre, andiamo a vedere insieme quali sono le date dei pagamenti e degli accrediti dei cedolini di settembre.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione di settembre: date pagamenti e accrediti
Come ben sapete, dal mese di aprile, con l’eliminazione dello stato di emergenza dettato dal Covid-19, si è tornati al calendario ordinario dei pagamenti e degli accrediti delle pensioni, dopo che per mesi si è adottato il calendario anticipato, per evitare affollamenti presso gli uffici postali e contenere il rischio contagio.
La pensione di settembre verrà accreditata giovedì 1° settembre, ovvero il primo giorno bancabile del mese.
In quella data, verrà accreditato il cedolino di settembre sui conti correnti bancari o postali, sui libretti postali, sui conti Banco Posta o sulla Poste Pay Evolution.
Sempre in quella data inizieranno anche i pagamenti presso gli uffici postali, seguendo il solito ordine, in base alle lettere iniziali dei cognomi dei beneficiari.
Il calendario dei ritiri in sede non è ancora stato ufficializzato da Poste Italiane. Quanto segue è un’ipotesi di calendarizzazione dei pagamenti e che le date possono essere diverse tra un comune e un altro (ad esempio, i comuni meno popolosi potrebbero avere un calendario diverso, più ristretto rispetto ai comuni con più pensionati).

Ecco un’ipotesi di calendario:
- giovedì 1° settembre – Cognomi dalla A alla B
- venerdì 2 settembre – Cognomi dalla C alla D
- sabato 3 settembre (solo la mattina) – Cognomi dalla E alla K
- lunedì 5 settembre – Cognomi dalla L alla O
- martedì 6 settembre – Cognomi dalla P alla R
- mercoledì 7 settembre – Cognomi dalla S alla Z.
Non è da escludere anche l’ipotesi di un calendario compreso tra il 1° e il 6 settembre:
- giovedì 1° settembre – Cognomi dalla A alla C
- venerdì 2 settembre – Cognomi dalla D alla F
- sabato 3 settembre (solo mattina) – Cognomi dalla G alla M
- lunedì 5 settembre – Cognomi dalla N alla Q
- martedì 6 settembre – Cognomi dalla R alla Z.
In ogni caso, The Wam.net vi terrà aggiornati sull’ufficialità del calendario dei pagamenti della pensione di settembre.
Per saperne di più, è possibile accedere all’anteprima del pagamento del cedolino di settembre sul sito dell’INPS, con le vostre credenziali (Spid, CIE, CNS). Una volta effettuato l’accesso, cliccate su “My INPS” e poi sulla sezione delle prestazioni e dei servizi. Quindi cliccate sul vostro cedolino della pensione di settembre per conoscere le date ufficiali dei pagamenti.
Ricordiamo che, in queste date, riceveranno la pensione anche i titolari dei trattamenti assistenziali, come le pensioni di invalidità civile e l’indennità di accompagnamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: